Silvia Tuccillo
Abstract
La nozione di autotutela amministrativa impegna la dogmatica giuridica sin dalle sue origini. Ad essa sono ricondotti diversi istituti (annullamento, revoca, convalida, sospensione, [...] può, dunque, ancora parlarsi, non può farsi discendere dalla limitazione temporale introdotta dalla novella del 2015 la conclusione che il potere di autotutela sia divenuto “a termine”, tanto meno che lo sia il potere in generale.
Quello dell ...
Leggi Tutto
Paolo Gaggero
Abstract
Nei ristretti confini assegnati alla dimensione della voce, vengono esaminate la struttura e la funzione del contratto di mutuo quale archetipo dei contratti di credito, con preminente [...] si osserva l'art 1284 c.c. Se sono convenuti interessi usurari, la clausola è ora nulla e non sono dovuti interessi, a seguito della novella recata dall’art. 4 l. 7.3.1996, n. 108, anteriormente alla quale erano invece dovuti gli interessi al saggio ...
Leggi Tutto
Alessandro Diddi
Abstract
Le recenti innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 e dal d.lgs. n. 149/2017 hanno mutato la fisionomia della disciplina dei collegamenti audiovisivi nel dibattimento. [...] co. 3-bis, nonché nell’art. 407, co. 2, lett. a), n. 4) c.p.p. (come appunto previsto fino all’entrata in vigore della novella), anche nei confronti di quelle detenute a qualunque titolo presso un istituto penitenziario.
Quando la riforma entrerà ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro giudiziario, disciplinato dall’art. 670 c.p.c., può avere ad oggetto beni (n. 1) oppure prove (n. 2). Le due figure sono profondamente diverse in relazione al diritto [...] 17.1.1985, n. 106, ivi, 1986, II, 280);
b) quote di società a responsabilità limitata (v. l’art. 2471 bis c.c., introdotto dal d.lgs. 17.1. , il dibattito dovrebbe aver trovato definitiva soluzione con la novella del 2006; infatti, l’art. 51 l. fall ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, ispirata da esigenze di sicurezza e di recupero della credibilità delle pubbliche funzioni, ripropone i medesimi problemi [...] nostro ordinamento, la fattispecie di oltraggio a pubblico ufficiale, sulla scia della consueta politica criminale finalizzata a rafforzare la sicurezza dei cittadini ed il rispetto della legalità.
La novella è stata inserita nel corso della prima ...
Leggi Tutto
Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti
Abstract
Al riconoscimento del trust nel nostro ordinamento civilistico per effetto della ratifica della Convenzione de L’Aja del 1° luglio 1985 non ha fatto seguito [...] Entrate, circ. n. 48/E-2007, cit.).
Gli obblighi formali
La novella del 2006 ha infine previsto, con delle inserzioni nel primo comma dell’art. », ai quali si riferisce l’art. 3, co. 1, lett. a) ed e), d.lgs. 15.12.1997, n. 446 nell’individuare ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
La successione necessaria non deve essere intesa come tertium genus rispetto alla successione legittima e testamentaria, bensì come disciplina di tutela riservata ad alcune specifiche [...] e per gli effetti dell’art. 457, co. 3, c.c. (Grosso, G.-Burdese, A., Le successioni, pt. gen., in Tratt. Vassalli, XII, t. I, Torino, 1977, 85 donate pagando l’equivalente in danaro».
La novella introduce, dunque, un ulteriore limite temporale ...
Leggi Tutto
La confisca dei veicoli nel codice della strada
Riccardo Dies
Immediatamente dopo due sentenze della Corte costituzionale e delle Sezioni Unite penali, che hanno affermato la natura di sanzione penale [...] i fatti anteriori all’entrata in vigore della novella»18. Ciò renderebbe non pertinenti al caso Disposizioni penali del codice della strada, in Misure urgenti in materia di sicurezza pubblica, a cura di Mazza-Viganò, 2008, 90 ss.
6 Cass., S.U., 25.2 ...
Leggi Tutto
Sentenza in forma semplificata e rinuncia al cautelare
Gennaro Ferrari
La quinta sezione del Consiglio di Stato, con la sentenza 28.7.2015, n. 3718, ha definito con sentenza in forma semplificata ex [...] 2000, n. 205.
3 La comunicazione fatta dal Presidente serve ad evitare «decisioni a sorpresa» (Cons. St., IV, 26.8.2015, n. 3992).
4 Cons riferimento al rito appalti, anche prima della novella introdotta dall’art. 40, co. 1, lett. a), d.l. 24.6.2014, ...
Leggi Tutto
Il nuovo «rito superspeciale» in tema di appalti pubblici
Claudio Contessa
Il nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) affianca allo speciale rito in tema di procedure di affidamento [...] alle procedure di affidamento di appalti e concessioni ex art. 120 c.p.a.
iii) si affianca ora una sorta di “terzo rito” (quello in .c.).
In altri termini può affermarsi che, per effetto della novella del 2016:
i) quando non vi è un effettivo e ...
Leggi Tutto
novella
novèlla s. f. [lat. pop. *novella, neutro pl. sostantivato dell’agg. novellus «novello»; il sign. 3 dal lat. tardo Novellae, agg. femm. pl. (sottint. Constitutiones)]. – 1. a. ant. Novità, fatto nuovo o insolito, in quanto sia comunicato...
novello
novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori n., foglie n.; un’insalatina n.; pollo n.; vino n., dicitura che può essere apposta come etichetta a vini...