Guido Clemente di San Luca
Abstract
Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] , era previsto dall’art. 118 Cost. prima della riforma del Titolo V: la novella non vi fa cenno, così riproponendosi le perplessità appena riferite a proposito della delega quanto alla sua persistente vigenza.
Con riguardo alla sostituzione, infine ...
Leggi Tutto
Il codice dei contratti pubblici
Stefano Fantini
Il d.l. 13.5.2011, n. 106, convertito nella l. 12.7.2011, n. 106, contiene un ulteriore, e non “programmato” correttivo al codice dei contratti pubblici, [...] 2 La valutazione delle offerte e le offerte anomale: i profili problematici della novella
L’art. 81 d.lgs. n. 163/2006, in tema di meglio capire la portata sistematica dell’ultima novella, appare utile rammentare come, a seguito del d.lgs. 11.9 ...
Leggi Tutto
Silvia Ciucciovino
Abstract
Viene esaminata la certificazione dei contratti di lavoro, nei sui aspetti sostanziali e procedimentali, nonché trattate le ulteriori funzioni di assistenza all’autonomia negoziale [...] è allora quella di assistere l’autonomia privata, ma a differenza delle ipotesi previste nel paragrafo precedente, nei patti 183, Nogler, L.-Marinelli, M., a cura di, 2010, Milano, 2012, 253 ss.; Novella, M., Certificazione in materia di lavoro ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina dei contributi sindacali, con particolare riguardo al rilievo costituzionale ed alla qualificazione giuridica dell’istituto dopo l'abrogazione [...] lav., 2006, 1240 ss., con nt. di M. Novella). Condizioni soddisfatte poiché «la cessione ha funzione di pagamento neppure trascurabile un dato di sistema: rinvenendo l’obbligo a prescindere dall’esistenza di una fonte collettiva si eviterebbe ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] dall’esercizio della responsabilità genitoriale».
L’equiparazione dei figli naturali a quelli nati da un rapporto di coniugio, che rappresenta il segno caratterizzante della novella, ha indotto ad eliminare anche i segni linguistici della pregressa ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] : e che una firma elettronica qualificata ha effetti giuridici equivalenti a quelli di una firma autografa.
Una delle disposizioni più controverse è rappresentata dal novellato art. 29. Soppressa la disciplina dei certificatori prevista dal vecchio ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione normativa e la disciplina applicabile dopo l’entrata in vigore del d.lgs. 15.6.2015, n. 81, in un quadro tenuto insieme da normative di rango costituzionale [...] indeterminato, ipotesi peraltro contemplata dal co. 2 dell’art. 36, d.lgs. n. 165/2001, come novellato dalla l. n. 125/2013 (Preteroti, A., Forme di impiego flessibile nel lavoro pubblico, in Diritto e processo del lavoro e della previdenza sociale ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] controllo di legittimità e promosso il controllo sulla gestione a parametro di riferimento; e successivamente la riforma, introdotta dal 691 ss.).
In termini generali, dalla novella del 2012 emerge la costituzionalizzazione del criterio di ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Viene approfondita la natura e la funzione del contratto di associazione in partecipazione di cui all’art. 2549 e ss. c.c. quando l’apporto consista in una prestazione di lavoro, [...] presunzione di lavoro subordinato opera anche nel caso in cui l’apporto di lavoro non presenti i requisiti richiesti dal co. 2, lett. a), del novello art. 69 bis d.lgs n. 276/03, introdotto dalla stessa l. n. 92/2012 in relazione al contratto ...
Leggi Tutto
Art. 20 tra interpretazione negoziale ed elusione
Alessio Persiani
Il contributo approfondisce l’orientamento più recente della giurisprudenza di legittimità sulla portata dell’art. 20 d.P.R. 26.4.1986, [...] trib., suppl. online, 30.1.2018.
49 In questo senso Carinci, A., L’efficacia, cit., 848 ss.
50 Sicché – mette in luce Carinci, A., op. cit., 848 ss. – a seguito della novella si rischia di ricondurre nell’ambito dell’elusione (come erroneamente fa la ...
Leggi Tutto
novella
novèlla s. f. [lat. pop. *novella, neutro pl. sostantivato dell’agg. novellus «novello»; il sign. 3 dal lat. tardo Novellae, agg. femm. pl. (sottint. Constitutiones)]. – 1. a. ant. Novità, fatto nuovo o insolito, in quanto sia comunicato...
novello
novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori n., foglie n.; un’insalatina n.; pollo n.; vino n., dicitura che può essere apposta come etichetta a vini...