Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti
Carlo Fiorio
La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] entità», diversificata in ragione delle tipologie droganti.
Onde evitare che la Corte costituzionale fosse ancora chiamata a pronunciarsi in ordine all’applicabilità della novella alle droghe leggere, il d.l. 20.3.2014, n. 36, convertito in legge con ...
Leggi Tutto
Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici
Claudio Contessa
Il d.lgs. 19.4.2017, n. 56, adottato esattamente un anno dopo l’entrata in vigore del nuovo “Codice dei contratti pubblici”, interviene [...] della sanzione seguiva in modo pressoché automatico alla mera non conformazione alla raccomandazione. Al contrario, a seguito della novella del 2017 il modello viene ricondotto in un alveo maggiormente compatibile con il principio costituzionale ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dall’analisi del potere disciplinare nell’impiego pubblico prima della riforma di cui al d.lgs. 3.2.1993, n. 29, si analizzano le diverse fasi legislative che negli anni [...] l. 6.11.2012, n. 190 ha riscritto l’art. 54 del d.lgs. n. 165/2001; sulla base di tale novella, il Governo è stato chiamato a definire un nuovo codice di comportamento con la finalità di assicurare la qualità dei servizi, prevenire i fenomeni di ...
Leggi Tutto
Carlo Alberto Nicolini
Abstract
L’art. 32, l. n. 183/2010, segna un brusco mutamento nella linea di politica del diritto tradizionalmente seguita dal legislatore, in materia di decadenza.
La norma, [...] (o dalla richiesta di conciliazione o di arbitrato), «sicché il primo e il secondo comma del novellato» art. 6 «vengono a costituire, integrandosi tra loro, una disciplina unitaria, articolata (…) nella previsione di due successivi e tra loro ...
Leggi Tutto
Procedimento. S.c.i.a.
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
ProcedimentoS.c.i.a.
Numerose sono state nell’anno le novità legislative e giurisprudenziali in materia. Il d.l. n. 70/2011 ha stabilito [...] ha espressamente chiarito che anche in materia edilizia è applicabile la s.c.i.a.; tuttavia, dal momento che la novella non si limita a stabilire che l’art. 19 si applica alle d.i.a. edilizie, ma afferma che l’art. 19 si interpreta nel senso che esso ...
Leggi Tutto
Sebastiano L. Gentile
Abstract
Con l’espressione “processo previdenziale”, che è riassuntiva piuttosto che definitoria, si fa riferimento alle forme e alle regole specifiche di procedura che, contemplate [...] di riunione delle cause civili connesse, rintracciabili in altrettante sedi normative, atteso che le disposizioni in commento non apportano una novella destinata a confluire nel testo dell’art. 151 disp. att. c.p.c. Riepilogando: 1) l’art. 274 c.p.c ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] 1612, proem., nr. 7, col. 6), la novella lombarda (i Libri feudorum?) alle consuetudines feudorum: perché in ° vol. di Storia politica d'Italia dalle origini ai giorni nostri, diretta da A. Solmi, t. 2, Milano 1953.
F. Calasso, Medio evo del diritto ...
Leggi Tutto
La riforma della prescrizione del reato
Stefano Zirulia
Le modifiche apportate dalla “riforma Orlando” alla disciplina della prescrizione si muovono nella direzione dell’allungamento dei relativi termini, [...] legge». Sul punto, e sui suoi delicati rapporti con la menzionata unica disposizione in bonam partem della novella, si tornerà a breve (v. infra, par. n. 3).
I profili problematici
La riforma solleva alcune questioni problematiche, non tutte ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
Viene esaminata la disciplina legale dell’istituto del trattamento di fine rapporto (TFR), per enuclearne la natura giuridica e chiarirne la funzione con particolare [...] l’inizio di una crisi dell'indennità di anzianità, che culminerà con la novella dell'art. 2120 da parte della l. n. 297/1982 e F., sub art. 2110, in Amoroso, G.-Di Cerbo V.-Maresca A., a cura di, Diritto del lavoro, I, 2009, 1051 ss.) non rileva, ...
Leggi Tutto
Francesco Odoardi
Abstract
Con la presente voce si intende esaminare il profilo reddituale del lavoro autonomo nel nostro ordinamento, mettendo in evidenza, principalmente, le problematiche definitorie. [...] stesso di reddito, quale “novella ricchezza”, ovvero incremento patrimoniale periodi di imposta 2006 e 2007 era stata introdotta la possibilità di riportare “a nuovo” le perdite conseguite secondo il modello della compensazione verticale di cui all ...
Leggi Tutto
novella
novèlla s. f. [lat. pop. *novella, neutro pl. sostantivato dell’agg. novellus «novello»; il sign. 3 dal lat. tardo Novellae, agg. femm. pl. (sottint. Constitutiones)]. – 1. a. ant. Novità, fatto nuovo o insolito, in quanto sia comunicato...
novello
novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori n., foglie n.; un’insalatina n.; pollo n.; vino n., dicitura che può essere apposta come etichetta a vini...