DEL ROSSO (Rossi), Zanobi Filippo
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria Novella, il 16 dic. 1724 da Giuseppe Ignazio, architetto, e da Diomira di Francesco Gilardoni (Firenze, [...] piazza principale di Lisbona (Dei Rosso, 1816, pp. 12 s.).
Il D. morì a Firenze il 28 genn. 1798 all'età di settantaquattro anni e fu sepolto nella chiesa di S. Maria Novella accanto al padre dove ancora oggi lo ricordano un busto e una lapide fatti ...
Leggi Tutto
CAPPA, Benedetta
Luce Marinetti Barbi
Nacque a Roma, seconda di cinque figli, il 14 ag. 1897 da Innocenzo, ufficiale di carriera, piemontese, e da Amalia Cipoffina, di confessione valdese. Iniziò giovanissima [...] n. i 1, 11 febbr. 1925).
Nel 1925 si trasferì da Milano a Roma con Marinetti. Seguì quest'ultimo nel maggio-giugno 1926 in una visita e Regno della libertà creatrice. È una novella lirica fondata sulla concezione futurista della vita universale ...
Leggi Tutto
ANDREA di Cione Arcagnuolo, detto l'Orcagna
Luisa Marcucci
Nacque a Firenze da una famiglia di artisti. E' ignoto l'anno della nascita, che dovrebbe cadere nel 1308, se veramente morì sessantenne come [...] che era stata avvertita dagli stessi artisti, per quanto ci è rivelato dal noto episodio della novella 136 del Sacchetti, dove proprio A. appare fra rinomati pittori quale promotore della questione sulla condizione della pittura dopo Giotto. Forse in ...
Leggi Tutto
DAMI, Benci (Bentivenni) di Cione
Enrico Bassan
Figlio di Cione, nacque probabilmente verso il primo o il secondo decennio del sec. XIV, poiché nel quinto decennio si trova impegnato come architetto [...] tempo di Andrea Pisano, e quello di S. Maria Novella, sotto la guida di Iacopo Talenti da Nippozzano.
1854, doc. n. 56 alle pp. 249 ss.; C. Guasti, Se possa attribuirsi a Giotto il disegno della facciata di S. Maria del Fiore…, in Arch. stor. ital., ...
Leggi Tutto
FABIANO, Giuseppe (Bepi)
Teresa Zambrotta
Nacque a Trani (Bari) il 7 apr. 1883 da Emanuele e da Giustina De Felice, ultimo figlio ed unico maschio dopo cinque femmine. Nel 1888, per le difficili condizioni [...] Maria e poi, nel 1918, fu di nuovo a Treviso.
Collaborò alle varie riviste cinematografiche, teatrali, letterarie dell'immediato dopoguerra, quali In Penombra (1918-19), Comoedia, Novella (entrambe rilevate da Mondadori nel 1921-22), Le Scimmie ...
Leggi Tutto
CAMILLIANI, Camillo
Francesco Neri Arnoldi
Figlio dello scultore fiorentino Francesco, s'ignorano l'anno di nascita e il periodo di formazione, svolto presumibilmente nella bottega paterna, sebbene [...] Palermo 1961; G. Bellafiore, Lamaniera italiana in Sicilia, Palermo 1963, pp. 62, 68, 79, 114; A. Parronchi, Resti del presepe di S. Maria Novella, in Antichità viva, III (1965), pp. 9-28; H. UtzKissel, Battista Lorenzi, Inauguraldiss., München 1969 ...
Leggi Tutto
PAZZINI, Norberto
Matteo Piccioni
– Nacque il 2 giugno 1856, a Verucchio, nei pressi di Rimini, da una famiglia di umili origini (suo padre Pietro era un calzolaio; della madre non si hanno notizie [...] Magno, conservata in Vaticano. Ancora, sempre per il South Kensington Museum, si recò a Firenze tra il 1889 e il 1890 per copiare le vetrate di S. M. Novella; l’interesse per le arti decorative medievali e rinascimentali si rivela anticipatore di un ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Neri (Neri di Fieravante)
David Friedman
Non si conoscono gli estremi biografici di questo scalpellino e architetto attivo a Firenze intorno alla metà del sec. XIV che fu priore cinque volte, [...] nelle volte della navata.
Insieme con Iacopo Talenti di S. Maria Novella, Iacopo di Iapino di S. Marco, Giovanni di Lapo Ghini e 1887, pp. 65-70, 91, 94, 168 s., 177 s. e passim; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VI, Milano 1906, pp. 478, 637, 680, ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Romolo (detto del Tadda)
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Francesco di Giovanni, detto del Tadda, nacque a Fiesole (Firenze) il 29 sett. 1544 e fu battezzato il giorno successivo con i [...] del vescovo Giovan Battista Ricasoli in S. Maria Novella e la terracotta con il Ritratto di Francesco s.; S. Blasio, in Repertorio della scultura fiorentina del Seicento e del Settecento, a cura di G.Pratesi, Torino 1993, pp. 44 s.; S. Bellesi, ibid., ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Caterina Bon
Figlio di Benedetto e di Giulia Cecchi, nacque a Firenze il 28 ag. 1825. Studiò prima all'istituto degli scolopi, poi alle scuole commerciali, mentre la sua formazione artistica [...] fra gli accademici-onorari dell'Accademia di belle arti di Firenze.
Morì a Firenze il 18 ott. 1896.
Fra i suoi scritti principali vanno ancora citati: Sulla cappella Gondi in S. Maria Novella, in Arte e storia, 6 luglio 1884, pp. 211 s.; Restauri di ...
Leggi Tutto
novella
novèlla s. f. [lat. pop. *novella, neutro pl. sostantivato dell’agg. novellus «novello»; il sign. 3 dal lat. tardo Novellae, agg. femm. pl. (sottint. Constitutiones)]. – 1. a. ant. Novità, fatto nuovo o insolito, in quanto sia comunicato...
novello
novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori n., foglie n.; un’insalatina n.; pollo n.; vino n., dicitura che può essere apposta come etichetta a vini...