LAMBERTI, Niccolò di Pietro
Maura Picciau
Figlio di un Pietro, di cui non è nota la professione, nacque intorno al 1370, probabilmente a Firenze.
Sebbene il L. sia largamente attestato nei documenti [...] di Leone Acciaioli, nella chiesa di S. Maria Novella, oggi perduta. Nella primavera dello stesso anno, Spinelli d'Arezzo, in Il Vasari, I (1927), pp. 300-309; G. Fiocco, I Lamberti a Venezia, I, N. di P. L., in Dedalo, VIII (1927-28), pp. 287-314; ...
Leggi Tutto
PACCHIAROTTI, Giacomo
Serena Vicenzi
– Nacque a Siena nel 1474 da Bartolomeo di Giovanni e da Elisabetta di maestro Niccolò.
La fama di Pacchiarotti, come dimostrano i numerosi documenti conservati [...] del primo Cinquecento. Le gesta dell'artista ribelle furono riprese dai cronisti locali fino a farne il protagonista, dai tratti aneddotici e caricati, di una novella di Pietro Fortini (ed. 1858). Probabilmente grazie alla nomea di pittore libertino ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Roma il 15 nov. 1910 da Achille ed Elvira Mazza; ordinato sacerdote nel 1933, si laureò in teologia all'università lateranense e in lettere nel 1937 presso [...] in S. Croce, dei domenicani in S. Maria Novella, degli agostiniani in S. Spirito. L'esame del Grana, La poesia teologica di Dante in una sintesi di G. F., Roma 1961; A. Vallone, Storia della critica dantesca del Novecento, Firenze 1976, pp. 114, 131; ...
Leggi Tutto
GIGOLA (Cigola), Giovanni Battista
Giulia Conti
Figlio di Giovanni, di professione merciaio, e di Elena Franzini, nacque a Brescia il 28 giugno 1767 (Parisio).
Le notizie sulla sua vita sono in gran [...] 63 s.).
Nel 1819 fu conclusa la stampa in sette esemplari della novella di Giulietta e Romeo nella versione di Luigi Da Porto. Era stato lo stesso G. a scegliere il testo e a commissionare la stampa di questi volumi, per poi dedicarsi all'esecuzione ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea
Sandro Bellesi
Figlio primogenito dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) il 1ºsett. 1559 e dopo due giorni fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] iconograficamente, eseguite da alcuni degli artisti più interessanti della nuova generazione, quali i fratelli D. e G. B. Pieratti, A. Novelli e G. F. Susini.
Una nuova retribuzione al F. fu versata il 30 giugno 1621per "fattura di dua fonte di ...
Leggi Tutto
BIGORDI, David, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Tommaso e di una Antonia, nacque a Firenze il 14 marzo 1452. Già nella dichiarazione al catasto del padre, del 1480, il B. appare come [...] . 403). Il 20 ag. 1490 (compiuta la grande decorazione a fresco del coro di S. Maria Novella, massima impresa della bottega dei Bigordi), fra' Francesco di Mariotto del Vernaccia commissionava a Domenico e a David la pala d'altare con la Madonna in ...
Leggi Tutto
LIARDO, Filippo
Maria Viveros
Nacque a Leonforte, presso Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 1° maggio 1834 da Salvatore, cardatore di lana, e Rosalia Pappalardo. In tenera età andò a vivere con la famiglia [...] a esercitarsi sui testi artistici della gloriosa tradizione locale: gli Uffizi e la chiesa di S. Maria Novella trasporto del corpo di una vergine sul lago di Lucerna in Svizzera e a quella di Napoli con il dipinto Presso il Mugnone in Firenze.
Nel ...
Leggi Tutto
CIACCHERI, Antonio
Isabelle Hyman
Figlio di Manetto di Ciando e di una Nicolosa, nacque nel 1404 o 1405 a Firenze.
L'incertezza della data di nascita proviene dalla confusione delle sue prime portate [...] Portate al catasto, 1427, n. 58. c. 543; 1433, n. 474, c. 43; 1457, n. 825, c. 387; A. Manetti, Vita di F. Brunelleschi preceduta da La novella del grasso, a cura di D. De Robertis, con introduzione e note di G. Tanturli, Milano 1976, pp. 112-115; G ...
Leggi Tutto
CURRADI, Taddeo, detto il Battiloro
Günter Passavant
Figlio di Francesco, fu battezzato a Firenze il 26 ott. 1529 (Firenze, Arch. dell'Opera di S. Maria del Fiore, Libri di battesimo 1522-1532, c. 124r: [...] nel sec. XVII nella sacrestia dell'oratório). Un grande Crocifisso dorato del C. pendeva nella cappella Gaddi in S. Maria Novella (la seconda a sinistra del coro, costruita dal Dosio tra il 1575 e il 1578); "Un altro pure grande è nello spedale delle ...
Leggi Tutto
CIOCCHI (Cioci)
Stella Rudolph
Famiglia di artisti attivi a Firenze dal'secolo XVII all'inizio del secolo XIX.
Clemente, figlio di Michele, fu scultore "non del tutto da disprezzarsi" (Gaburri). Il padre [...] nome appare come di autore della veduta di piazza S. Maria Novella, incisa dal Tarchi, e di quella di ponte S. Trinita della nave destra di S. lacopo sopr'Arno un Cristo che appare a s. Antonio abate (databile al 1709 circa). La pala dell'altar ...
Leggi Tutto
novella
novèlla s. f. [lat. pop. *novella, neutro pl. sostantivato dell’agg. novellus «novello»; il sign. 3 dal lat. tardo Novellae, agg. femm. pl. (sottint. Constitutiones)]. – 1. a. ant. Novità, fatto nuovo o insolito, in quanto sia comunicato...
novello
novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori n., foglie n.; un’insalatina n.; pollo n.; vino n., dicitura che può essere apposta come etichetta a vini...