CONTI, Cosimo
Caterina Bon
Figlio di Benedetto e di Giulia Cecchi, nacque a Firenze il 28 ag. 1825. Studiò prima all'istituto degli scolopi, poi alle scuole commerciali, mentre la sua formazione artistica [...] fra gli accademici-onorari dell'Accademia di belle arti di Firenze.
Morì a Firenze il 18 ott. 1896.
Fra i suoi scritti principali vanno ancora citati: Sulla cappella Gondi in S. Maria Novella, in Arte e storia, 6 luglio 1884, pp. 211 s.; Restauri di ...
Leggi Tutto
DANI, Franco
Nicoletta Cardano
Nacque a Firenze l'11 ag. 1895 da Donato, impiegato delle ferrovie, e da Maria Baud. Autodidatta, non seguì studi artistici regolari. Frequentò tra il 1912 e il 1914 la [...] Biennale romana (1923), alla mostra della Società di belle arti di Firenze a palazzo Pitti (1927), all'esposizione regionale d'arte toscana nei chiostri di S. Maria Novella (1928), e ad alcune importanti manifestazioni all'estero come il premio del ...
Leggi Tutto
BONO, Pietro (Piero; Petrus Bonus)
Raoul Meloncelli
Ignota è l'origine di questa artista, che, nato nel 1417 da "mastro Batista et Margareta del fu Biagio, tedesco" (van der Straeten), fu celebrato ai [...] improvvisate e derivate da canti popolari, come la Viola novella, le storie di Giovanni II e di Attendolo Sforza, The New Oxford History of Music, III, Ars Nova e Umanesimo (1300-1540), a cura di A. Hughes e G. Abraham, Milano 1964, p. 332; H. J. ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Antonio
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1669; maggiore di tre fratelli e certamente il più noto e artisticamente dotato, diede vita a una avviata bottega a conduzione familiare occupando [...] S. Anna del Monastero o di S. Maria Novella con Episodi del Vecchio Testamento. In particolare, . T. Dalbono, Storia della pittura in Napoli ed in Sicilia dalla fine del 1600 a noi, Napoli 1859, pp. 206-208; E. Mauceri, Per una copia della Madonna ...
Leggi Tutto
COMOTTO, Paolo
Francesco Quinterio
Nacque da Giuseppe e da Margherita Magistrello a Bianzè (Vercelli) il 14 ott. 1824. Studiò a Torino laureandosi ingegnere e architetto civile alla regia università [...] p. 54. Per il periodo torinese: Memorie e lettere di C. Promis, a cura di G. Lombroso, Torino 1877, p. 290; L'Ingegneria civile e le 25 marzo; 18 ag.; 5 sett. 1866; Intorno alla novella Camera dei Deputati, ragioni di Carlo Falconieri…, Firenze 1865; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agnolo di Balduccio
Isabella Droandi
Nacque ad Arezzo intorno al 1370.
Alla data di nascita di G. si risale per approssimazione, considerando che nel 1394 stipulò un contratto per il pagamento [...] provenienti dal convento aretino di S. Maria Novella, che raffigurano la Madonna della Misericordia, S I pittori aretini dall'anno 1150 al 1527, ibid., pp. 95 s.; A. Del Vita, G. d'A. di B. pittore aretino della prima metà del XV secolo, in Bollettino ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Italo (Italo Orlando)
Francesca Franco
Nacque il 10 ag. 1880 a Montescudaio (Pisa) da Oliviero e Angiola Berretti, agricoltori. Interrotti gli studi presso l'istituto di istruzione tecnica [...] sua valle per la stazione fiorentina di S. Maria Novella progettata da G. Michelucci (i bozzetti in gesso, in Il corpo in corpo. Schede per la scultura italiana 1920-1940 (catal., Spoleto), a cura di B. Mantura, Roma 1990, pp. 12, 62-67; V. Vicario, ...
Leggi Tutto
FONTE
G. Binding
Nell'agiografia i miracoli leggendari esemplati su quello compiuto da Mosè (Es. 17, 5-6) fanno frequentemente riferimento a sorgenti che scaturiscono da una roccia; in altre leggende [...] 256 s. Cipriano di Cartagine (205 ca.-258) scriveva a Giubaiano a proposito della corrispondenza dei quattro fiumi del paradiso, che scorrono e irrora la sua Chiesa con la parola della buona novella e con il dono del battesimo: i quattro fiumi del ...
Leggi Tutto
FISCALI, Filippo
Simona Rinaldi
Figlio di un Pietro che nel 1875 viene ricordato da G.B. Cavalcaselle "rintellatore fiorentino" (Levi, 1988, p. 367); la sua formazione di restauratore dovette avvenire [...] e un altro dipinto del Santi nella chiesa di S. Sofia; a Pesaro: due tavole di M. Zoppo nella Pinacoteca municipale e l' degli affreschi del coro di S. Maria Novella, lavoro che fu affidato esclusivamente a suo figlio Domenico (Conti, 1988).
Non si ...
Leggi Tutto
LELLO da Velletri
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, nativo di Velletri, il cui nome compare in un atto notarile datato 7 dic. 1437 e in calce alla tavola centrale [...] S. Maria Novella, poi intitolata a S. Benedetto dei Condotti (Orsini), a partire dalla da Miranda, in Studi di storia dell'arte, 1991, n. 2, pp. 51-84; A. De Marchi, Gentile da Fabriano: un viaggio nella pittura italiana alla fine del gotico, Milano ...
Leggi Tutto
novella
novèlla s. f. [lat. pop. *novella, neutro pl. sostantivato dell’agg. novellus «novello»; il sign. 3 dal lat. tardo Novellae, agg. femm. pl. (sottint. Constitutiones)]. – 1. a. ant. Novità, fatto nuovo o insolito, in quanto sia comunicato...
novello
novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori n., foglie n.; un’insalatina n.; pollo n.; vino n., dicitura che può essere apposta come etichetta a vini...