Luigi MattManuale di stilisticaFirenze, Vallecchi, 2024 Il lettore ormai avvezzo alla narrativa commerciale, tutta appiattita su dialoghi stereotipati e soggetti già pronti per la trasposizione audiovisiva, [...] letterarie; Testi (pp. 195-271), sezione antologica di dieci exempla commentati.A ben vedere, è il primo capitolo, Lo stile (pp. 13-45), , con la tecnica del correlativo oggettivo; la novella del Decameron sul piacevole motto di madonna Oretta, ...
Leggi Tutto
Il patriarcato preborghese, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non escludeva le donne dalla sfera culturale. Nella sua Storia della letteratura italiana (1772-1782; seconda edizione 1787-1794), [...] memorabile fin dal titolo, Sputiamo su Hegel (1970).Poiché, come il vile Tancredi in lacrime di fronte a Ghismonda nella prima novella della quarta giornata del Decameron, il sistema patriarcale mostra, ogni giorno di più, una pericolosa fragilità ...
Leggi Tutto
Maria CortiCatasto magico. L’Etna, una geografia fantasticaPrefazione di Anna Longoni, appendice di Boris Behncke, con un testo di Leonardo CaffoCatania, Nous, 2023 Nelle prime pagine di Catasto magico, [...] vulcano diventano, in altre rielaborazioni del tempo, una novella Avalon: vi arrivano la fata Morgana, protagonista di luogo di morte. Corti lo mette in chiaro fin dalle prime righe, a cui vale la pena di tornare di volata. La descrizione che apre ...
Leggi Tutto
Mimmo SammartinoNostra Regina dei burroni e delle moscheRoma, Exòrma, 2024 Quel che conviene dire subito, per mettere sul tavolo una delle questioni più sostanziose, è che questo romanzo di Mimmo Sammartino, [...] ascendente certamente illustre, la ciuca spietata di una luttuosissima novella di Tozzi (Il ciuchino); quella ciuca, cioè, che quando dio si accende nel furore del lampo e singhiozza nel tuono rauco a rimbalzo fra i precipizi e le forre» (pp. 17-18).È ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] Giotto nella Cappella Peruzzi in S. Croce e di Filippino Lippi nella Cappella Strozzi in Santa Maria Novella, nonché in un pregevole medaglione a stucco realizzato da Donatello nella basilica di San Lorenzo. Il contesto narrativo colloca il nome nel ...
Leggi Tutto
L’attesa esprime il femminile per via della maternità. Come la terra aspetta che a maggio porti frutti il suo seme nascosto, così la donna attende il lievitare del ventre e intanto il suo sorriso sembra [...] il cielo. Magnificamente descritto da De André nella Buona Novella, a proposito della Madre di Gesù:Sai che fra un dietro le grate: «Perché il suo carro tarda ad arrivare? Perché così a rilento procedono i suoi carri?» (Gdc 5,28).Si tratta di un’ ...
Leggi Tutto
Economia domesticaLa comodità del soggiorno della brigata in campagna è garantita dalla presenza di sette servitori, quattro donne e tre uomini che attendono alle faccende domestiche. È la prima regina [...] Dec., vi Intr., 13).I servi escono di scena, ma la loro colorita disputa ispira a Dioneo, incoronato da Elissa suo successore nel ruolo regale, l’argomento delle novelle della settima giornata in cui «poi che donna Licisca data ce n’ha cagione, delle ...
Leggi Tutto
Veronica GallettaPelleossaRoma, Minimum fax, 2023 Sicilia, 1943. Ma non solo, tanto, tanto altro in questo Pelleossa, di Veronica Galletta, già premio Campiello opera prima con Le isole di Normann (Italo [...] era in qualche modo un bene e la grande Storia era tornata a morderci, dopo secoli, e pure ogni essere umano era lì, invaso come in un romanzo del primo Sciascia, o in una novella di Verga è sovrappopolato di personaggi, di liti ancestrali che li ...
Leggi Tutto
Piangete, amantiNel paragrafo VIII della Vita nuova Dante parla della morte di una giovane e garbata donna fiorentina, pianta con sincera commozione da un coro femminile. Non rivela il suo nome, ma ci [...] (ben 84 versi), cioè la canzone Donna pietosa e di novella etate.Il racconto è presentato come una «vana imaginazione», un cieli, nel regno dove gli angeli godono la beatitudine, e sta insieme a loro, e voi, donne, ha lasciate: non ce la tolsero gli ...
Leggi Tutto
Graziano GalaPopoffRoma, Minimum Fax, 2024 Bisognerebbe iniziare la lettura di questo libro capendo chi è Popoff: «un bimbo di lana cappellomunito, bardato di sciarpa, abbondante in giubbotto», o il «malassemblato», [...] Sangue di Giuda (uscito per lo stesso editore) e la novella Ciabbatteria Maffei (Tetra) parla di molte cose diverse. Di ascolta e per giorni prende una medicina che non lo guarisce, fino a quando capiamo che «il cucchiaio è in mezzo al corpo, cambia ...
Leggi Tutto
novella
novèlla s. f. [lat. pop. *novella, neutro pl. sostantivato dell’agg. novellus «novello»; il sign. 3 dal lat. tardo Novellae, agg. femm. pl. (sottint. Constitutiones)]. – 1. a. ant. Novità, fatto nuovo o insolito, in quanto sia comunicato...
novello
novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori n., foglie n.; un’insalatina n.; pollo n.; vino n., dicitura che può essere apposta come etichetta a vini...
Pittore, architetto e scultore (Colle di Vespignano in Mugello probabilmente 1267 - Firenze 1337). Massimo protagonista della civiltà artistica gotica italiana, rinnovò radicalmente il linguaggio figurativo. A partire dagli anni Novanta del...
Scultore, orefice e architetto (Pisa inizio sec. 14º - ivi, forse 1368). Figlio e scolaro di Andrea Pisano, nel 1349 era succeduto al padre come capomastro del duomo di Orvieto. Dal 1357 al 1359 dai documenti risulta attivo, come orafo, a Pisa....