Donne sotto il Vesuvio.Giovan Battista Basile nacque nell’ultimo quarto del XVI secolo, ed è dunque contemporaneo di Shakespeare e Cervantes. Il quadro culturale inquieto e vivace in cui sboccia il suo [...] subito incinta. La principessa non si dà per vita e riesce a insinuare nella rivale il desiderio «de sentire cunte» spingendola verso un Boccaccio aveva offerto una versione parodica nella movimentatissima novella di Alatiel (Decameron, II,7). Nei ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] tale da oscurare le altre sue opere:I first published the novellaA Clockwork Orange in 1962, which ought to be far enough in it was. Youth must go, ah yes. But youth is only being in a way like it might be an animal. No, it is not just like being ...
Leggi Tutto
La prego di farmi scendere da cavalloTocca a Filomena iniziare la sesta giornata del Decameron dedicata ai leggiadri motti. Narra di un gruppo di dame e cavalieri che, dopo aver pranzato a casa di madonna [...] in campagna. Essendo la via da percorrere non breve, un innominato cavaliere si offre di portare la donna «a cavallo con una delle belle novelle del mondo» (Dec., VI 1 7), ma la sua performance narrativa è talmente indecorosa che Oretta gli chiede ...
Leggi Tutto
Ascolto, legami e dialogoOgni membro della brigata racconta dieci novelle e ne ascolta novanta. Il primo pubblico e i primi giudici della performance narrativa sono, dunque, i compagni e le compagne che [...] Il corpo nel Medioevo, in collaborazione con N. Truong, Roma-Bari, Laterza, 2007.Nocita, T., Dieci novelle. Commento a «Decameron» I 1-10, Roma, Spolia, 2013.D’Agostino, A., Di monaci e abati (‘Decameron’ i 4), in «Carte Romanze», 7/2 2019, pp. 405 ...
Leggi Tutto
Un autore particolarmente vicino alla concezione dell’unicità del nome per un personaggio è stato Italo Calvino, che ebbe a dichiararsi contrario ai nomi scialbi, insignificanti, anodini, considerati non [...] ricerca di denominatori comuni tra referente e nome proprio. Così «Pietro di nome, pietra di fatto», a proposito di don Pietro Milio della novella Lontano; i cognomi trasparenti Unzio e Spina, il dittico ancora evangelico Marta e Maria sorelle nell ...
Leggi Tutto
Un autore può battezzare i propri personaggi ricorrendo a forme lessicali curiose o rare, oppure banali e consuete. Inoltre si può misurare il suo impegno o la sua pigrizia onomastica lungo il gradiente [...] favore dell’analogia tra il romanzo manzoniano e quello di Stokes...Tornando a Pirandello, potrebbe il Gerolamo Piccarone della novella La cassa riposta aver ispirato il Gerolamo Pica di Eduardo? E il medico Alagna, nel Quarantotto di Sciascia, avrà ...
Leggi Tutto
Il nome proprio può essere motore dell’azione narrativa. Che contenga o no particolari elementi simbolici, e talvolta anche indipendentemente dalla sua etimologia ancora trasparente, il nome si fa generatore [...] momento in cui Algernon mi ha accennato al fatto di avere un amico a nome Ernest, ho saputo di essere destinata ad amarlo. [....] È nel sonno, anche da Ercole Orgera, protagonista di una novella pirandelliana coeva, Il nido del 1895. Il pretore di ...
Leggi Tutto
Considerata come scrittura di terz’ordine, la librettistica non ha mai ricevuto l’attenzione critica che, invece, avrebbe meritato (e che merita), dal momento che è sempre stata vista in funzione ancillare [...] al nome di quel personaggio, avente tutti i crismi della novella di beffe. Fingendosi Buoso Donati, in presenza dei parenti del snelle![...]E di Val d’Elsa già dalle castellaben venga Arnolfo a far la torre bella!E venga Giotto dal Mugel selvoso,e il ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] lettori, con gli interlocutori, ecc.).Nella settima novella della seconda giornata del Decameron, Boccaccio descrive le Domenico Luigi Batacchi, pubblicato postumo nel 1812: «Vi par che convenisse a una matrona / …mostrar poppe, cul, cosce e simona» ( ...
Leggi Tutto
Nudità violateLa peste contamina e deturpa i corpi, ma viola anche l’intimità agendo negativamente sul senso del pudore. Boccaccio annota una consuetudine inaudita. Le donne fiorentine, per quanto fossero [...] , cagione (Dec., I Intr. 29).Al lato opposto del libro, nell’ultima novella, Gualtieri prende per mano Griselda, la porta fuori dalla povera casa del padre Giannucole e davanti a tutta la propria compagnia la fa spogliare nuda: è la prima conturbante ...
Leggi Tutto
novella
novèlla s. f. [lat. pop. *novella, neutro pl. sostantivato dell’agg. novellus «novello»; il sign. 3 dal lat. tardo Novellae, agg. femm. pl. (sottint. Constitutiones)]. – 1. a. ant. Novità, fatto nuovo o insolito, in quanto sia comunicato...
novello
novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori n., foglie n.; un’insalatina n.; pollo n.; vino n., dicitura che può essere apposta come etichetta a vini...
Pittore, architetto e scultore (Colle di Vespignano in Mugello probabilmente 1267 - Firenze 1337). Massimo protagonista della civiltà artistica gotica italiana, rinnovò radicalmente il linguaggio figurativo. A partire dagli anni Novanta del...
Scultore, orefice e architetto (Pisa inizio sec. 14º - ivi, forse 1368). Figlio e scolaro di Andrea Pisano, nel 1349 era succeduto al padre come capomastro del duomo di Orvieto. Dal 1357 al 1359 dai documenti risulta attivo, come orafo, a Pisa....