CALDERINI (Caldarino, de' Calderari), Giovanni
Hans Jürgen Becker
Figlio di Rolanduccio de' Calderini (de' Calderari), nacque agli inizi del sec. XIV. Dei suoi anni giovanili sappiamo soltanto che fu [...] secondo cui il C. si sarebbe sposato anche con Novella, figlia di Giovanni d'Andrea. Conosciamo almeno cinque figli Innsbruck 1904, pp. 659 s.; E. Besta, Fonti, in Storia del diritto italiano, a cura di P. Del Giudice, I, 2, Milano 1925, pp. 888 n. 3 ...
Leggi Tutto
TOZZI, Federigo
Caterina Francesca Giordano
– Nacque a Siena il 1° gennaio 1883 da Federigo, detto Ghigo, e da Annunziata Automi: «Io sono nato a Siena, così per caso; mentre la mia anima è di laggiù, [...] Il ritorno di Nando e le sue conseguenze, Il porco di Natale e Il maresciallo Del Grullo furono novelle presentate invece nella rivista Il Soldato; a Cronache d’attualità affidò i saggi brevi Le ciance con la critica, Spunti su la lirica attuale, «La ...
Leggi Tutto
UBALDI, (Baldeschi), Enea degli
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Figlio di Domenico Maria, nacque probabilmente a Perugia intorno al 1485, come si desume dall’età alla morte (60 anni) e dalla sua [...] istanza per i quartieri di S. Giovanni e S. Maria Novella di Firenze in seno al Consiglio di giustizia, noto anche come vede sopra un deposito la testa di Enea Baldeschi […] passò di questa a miglior vita l’anno 1545 alli 12 di marzo in età di anni ...
Leggi Tutto
RAMORINO, Gerolamo
Piero Del Negro
RAMORINO, Gerolamo. – Nacque a Genova l’8 aprile 1792 da Giovanni e da Maria, il cui cognome non è noto.
Il padre era un capitano della marina mercantile, che all’epoca [...] duce supremo nella terribile lotta, che formerà un’era novella pei destini di Europa tutta» (Cometti, 1848, p la Liberté, Paris 2009, pp. 17, 182, 249, 269-271, 276 s., 284; A. Di Paola - I. Affede, Il caso R. Storia di un omicidio di Stato, Torino ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Alessio
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Cianciana, nella Valplatani (prov. di Agrigento), l'11 ott. 1872 da Gaetano e Filippa Guida. Il padre fu collaboratore della Biblioteca delle [...] al punto da contribuire, insieme ad una forte crisi religiosa, a farlo aderire, nel 1905, all'ordine dei terziari francescani. Il mitico-religioso, che finisce per prevalere in opere quali la novella La morti di lu Patriarca (1920) o il romanzo L ...
Leggi Tutto
SASSETTI, Francesco
Francesco Guidi Bruscoli
SASSETTI, Francesco. – Figlio di Tommaso di Federigo di Pierozzo, cambiatore in Mercato Nuovo, e della sua terza moglie, Betta de’ Pazzi, Sassetti nacque [...] realtà Sassetti avrebbe voluto la propria sepoltura in S. Maria Novella, dove già erano sepolti suoi antenati; tuttavia, «per -1494), Firenze 1970, pp. 360, 411-413, 436-449, 525-528; A. de la Mare, The library of F. S.(1421-90), in Cultural aspects ...
Leggi Tutto
PRAGA, Emilio
Gianfranca Lavezzi
PRAGA, Emilio. – Nacque a Gorla (Milano) il 18 dicembre 1839 da famiglia benestante: il padre, Giuseppe, era proprietario di una conceria di pelli e amante delle lettere [...] uscì la terza raccolta, Fiabe e Leggende (Milano), improntata a una poesia narrativa, vicina al genere romantico della novella in versi; il quarto volume poetico, il postumo Trasparenze (a cura di G.C. Molineri, Torino 1878), si caratterizzò invece ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Maria
Caterina Cerra
Nacque a Roma il 17 febbr. 1892.
La famiglia era assai cospicua e annoverava fra i suoi membri due cardinali, Angelo e Ludovico, segretario di Stato di Leone XIII, e Camillo, [...] L. Doria (1922) e ad alcune opere di M. Camerini, quali Jolly, clown da circo (1923) e La casa dei pulcini (1924) con A. Novelli, dove espresse al meglio il proprio talento. Seguì, sempre nel 1924, Maciste e il nipote d'America di E. Ridolfi in cui ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Luciana
Sabina Ciminari
– Nacque a Milano il 16 febbraio 1902 da Gino, intellettuale, critico musicale e imprenditore, ed Ernesta Monzini, giornalista e insegnante.
Notizie sulla sua famiglia [...] , e dal 1939, quando questo confluì in Cinema Illustrazione, ne assunse la direzione, firmando novelle cinematografiche ambientate a Hollywood e tenendo la rubrica «Luciana al microfono». Collaborò, inoltre, all'Almanacco cinematografico italiano ...
Leggi Tutto
STANCOVICH, Pietro Mattia
Egidio Ivetic
Nacque a Barbana d’Istria il 24 febbraio 1771, da Antonio e Notburga Martinich. Il padre aveva raggiunto una certa agiatezza come proprietario terriero e commerciante [...] genere nel contesto istriano; e chiude il libro con una «novella storica cinese», Neofaste in Astiri, l’anagramma del nome del accademie di cui fu socio, in Istria e a Trieste. Per quanto residente a Barbana, fu sempre legato alla città di Rovigno, ...
Leggi Tutto
novella
novèlla s. f. [lat. pop. *novella, neutro pl. sostantivato dell’agg. novellus «novello»; il sign. 3 dal lat. tardo Novellae, agg. femm. pl. (sottint. Constitutiones)]. – 1. a. ant. Novità, fatto nuovo o insolito, in quanto sia comunicato...
novello
novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori n., foglie n.; un’insalatina n.; pollo n.; vino n., dicitura che può essere apposta come etichetta a vini...