SASSU, Aligi
Giovanna Uzzani
– Nacque a Milano il 17 luglio 1912 da madre emiliana, Lina Pedretti, e padre sardo, Antonio, spirito fiero e intellettuale intraprendente, tra i fondatori del Partito socialista [...] di caffè, come nel ciclo di opere ispirato alla novella di Guy de Maupassant La Maison Tellier. Attento ai provincia di Alessandria; nel 1961 l’affresco nella scuola elementare di Thiesi, a sud di Sassari; nel 1969 l’affresco Il mito di Prometeo per ...
Leggi Tutto
FARINA, Salvatore
Lucia Strappini
Nacque a Sorso (Sassari) il 10 genn. 1846 da Agostino e Chiara Oggiano. Aveva dieci anni quando il padre fu trasferito a Sassari, in seguito alla nomina a procuratore [...] le pubblicazioni nel novembre 1883).
Vi collaborarono, tra gli altri, T. Massarani, A. Boito, E. De Amicis, G. Faldella; lo stesso F. vi pubblicò molte novelle, racconti, recensioni letterarie e cronache drammatiche, firmando anche con l'anagramma ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERI, Francesco
Angela Codazzi
Geografo umanista fiorentino del sec. XV. La famiglia dei Berlinghieri è ripetutamente ricordata nella storia di Firenze fino dai primi anni del Duecento.
Nel [...] "novella Italia ", la "Palestina moderna et Terra Sancta "). Né le carte tolemaiche, né le modeme sono da attribuire al B., che non ebbe capacità di cartografo.
Della Geografia del B. si conoscono due codici e quasi ottanta esemplari della edizione a ...
Leggi Tutto
SERCAMBI, Giovanni
Fabrizio Mari
– Secondo quanto Sercambi scrive nelle sue Croniche, nacque a Lucca il 18 febbraio 1347, da Iacopo di ser Cambio e da Lucia di Ciomeo di Betto di Camporo. Un documento [...] della nobile signorina Maria Gori coll’egregio giovane Angelo Riva, Milano 1879; A. D’Ancona, Novelle inedite di G. S., Firenze 1886; A. Gaspary, rec. a G. Sercambi, Novelle, a cura di R. Renier, in Zeitschrift für romanische Philologie, XIII (1889 ...
Leggi Tutto
NERUCCI, Gherardo
Chiara Di Giorgio
NERUCCI, Gherardo. – Nacque a Pistoia il 18 maggio 1828 da Ferdinando, funzionario di dogana proveniente da una nobile famiglia di Montale, e da Elisabetta Niccolini, [...] alla scuola serale, ai poderi, alle traduzioni e alla pittura, dall’autunno del 1868 iniziò a raccogliere novelle popolari, incoraggiato da Imbriani e da Comparetti che negli anni successivi ne pubblicarono alcune nelle proprie raccolte (Santanni ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Bruno
Giuseppe Berta
TRENTIN, Bruno. – Nacque il 9 dicembre 1926 a Pavie, in Occitania, dove il padre Silvio (v. la voce in questo Dizionario), professore di diritto amministrativo presso l’Università [...] dirigenti della CGIL (come l’ex segretario generale Agostino Novella) sia dallo stesso PCI. Tuttavia, convinto delle di lui sono in B. T. e la sinistra italiana e francese, a cura di S. Cruciani, Roma 2012. Dedicati invece ad analisi e spunti ...
Leggi Tutto
TORELLI, Pomponio
Fabrizio Bondi
Nacque a Montechiarugolo nel 1539, da Paolo, conte dell’omonimo feudo, e dalla sua seconda moglie Beatrice, figlia di Gianfrancesco Pico della Mirandola.
Nel 1545, [...] ultimo. Il Tancredisi rifà, più che alla novella boccacciana, all’omonima tragedia di Federico degli Asinari B. Croce, Poesia popolare e poesia d’arte, Bari 1933, pp. 329-337; A. Mezzacappa, The Love Lyrics of P. T., in Italica, XVII (1940), pp. 49 ...
Leggi Tutto
NAZARI di Calabiana, Luigi
Ennio Apeciti
NAZARI di Calabiana, Luigi. – Nacque il 27 luglio 1808 a Savigliano (Cuneo) da Filippo e da Sofia Toesca dei conti di Castellazzo.
Compaesano di Santorre di [...] Casale Monferrato (12 aprile 1847). L’ordinazione episcopale avvenne a Roma il 6 giugno 1847 e il 22 agosto fra ogni vendetta […] Desidero che su tutta quanta la mia novella spirituale famiglia risplenda perpetuo il sole della verità, della giustizia ...
Leggi Tutto
CIVININI, Guelfo
Felice Del Beccaro
Nacque a Livorno il 1º ag. 1873 da Francesco e da Quintilia Lazzerini. Il padre, di origine pistoiese, esercitava una modesta attività commerciale che, poco dopo [...] con la licenza. Presto trovò un impiego, che tenne però per breve tempo giacché era riuscito a inserirsi nell'ambiente giornalistico e letterario. Una sua novella, intitolata Gattacieca, ebbe un premio da una giuria in cui erano L. Capuana, F. De ...
Leggi Tutto
BONZAGNI, Aroldo
Luciano Caramel
Nacque a Cento (Ferrara) il 24 sett. 1887 da Felice e Angela Gilli. A Cento, dove poteva vedere gli affreschi giovanili del Guercino, ebbe i primi insegnamenti da un [...] manoscritti inediti: alcune lettere, da Venezia e da Cento, a un'amica (senza data); un testo, probabilmente redatto in occasione della personale del 1915;appunti per la stesura di una novella o una commedia (Il pittore gobbo, senza data).
Fonti ...
Leggi Tutto
novella
novèlla s. f. [lat. pop. *novella, neutro pl. sostantivato dell’agg. novellus «novello»; il sign. 3 dal lat. tardo Novellae, agg. femm. pl. (sottint. Constitutiones)]. – 1. a. ant. Novità, fatto nuovo o insolito, in quanto sia comunicato...
novello
novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori n., foglie n.; un’insalatina n.; pollo n.; vino n., dicitura che può essere apposta come etichetta a vini...