STROZZI, Barbara
Beth L. Glixon
STROZZI, Barbara. – Nacque a Venezia da Isabella Garzoni (detta la Griega o la Greghetta) e fu battezzata il 6 agosto 1619 nella parrocchia di S. Sofia.
Adottata dallo [...] composer in seventeenth-century Italy, in The world of baroque music: new perspectives, a cura di G.B. Stauffer, Bloomington (Ind.) 2006, pp. 145-168; S.R. Scarinci, Safo Novella: uma poética do abandono nos lamentos de B. S., São Paulo 2009; C ...
Leggi Tutto
BASSI, Ugo (Giuseppe)
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Cento (Ferrara) il 12 ag. 1801 da Luigi, impiegato d'ordine nelle dogane, e da Felicita Rossetti. Fu battezzato col nome di Giuseppe, che egli poi, [...] Da ricordare, nella sua vasta produzione, la Buona Novella (Napoli 1843).
Nel 1841 il B. ottenne Ferretti, U. B., in Nuova Antologia, 16 ott. 1940, estr.; R. Canestrari, A novant'anni dalla fucilazione, Padre U. B., in Cultura moderna, V (1941), pp. ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] di greco il domenicano Alberto Luigi Nardi di S. Maria Novella e sostenne pubbliche tesi di filosofia nel 1717 presso la chiesa della Compagnia, dedicate a Cosimo III. Si laureò in utroqueiure a Pisa il 2 maggio 1723 sotto la guida di Giuseppe ...
Leggi Tutto
EMILI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Di famiglia patrizia, nacque a Verona intorno alla metà del sec. XV.
Non si conoscono avvenimenti e circostanze della sua vita giovanile (si sa, comunque, che ebbe due [...] dall'altro dalla ripresa di alcune pagine fatta da Matteo Bandello nella novella IV, 1, ambientata a Mantova.
Fonti e Bibl.: P. Giovio, Elogia virorum illustrium, Basileae 1577, p. 215; A. Du Chesne, Bibliothèque des auteurs qui ont écrit l'hist. et ...
Leggi Tutto
BECELLI, Giulio Cesare
Alberto Asor-Rosa
Nacque, Verona nel 1686 da Giovanni Battista, da Cecilia Comer, di nobile famiglia. Frequentò le scuole dei gesuiti e vestì giovinetto l'abito della Compagnia; [...] stampa abbiamo solo il primo canto, inserito alle pp. 125-40 del trattato Della novella poesia, quasi a dimostrazione che gli 'antichi generi italiani potevano in pieno Settecento essere ripresi e rinvigoriti. Non molto più interessanti le traduzioni ...
Leggi Tutto
TOSTI, Francesco Paolo.
Alberto Mammarella
– Nacque a Ortona il 9 aprile 1846, figlio di Giuseppe (San Vito Teatino, 1811-1888, commerciante di granaglie) e di Caterina Schiani (Ortona, 1807-1879).
Fu [...] scuola attuale), ma scrivono ancora bene per la voce» (Carteggi verdiani, a cura di A. Luzio, II, Roma 1935, p. 323). All’epoca, Verdi e lirico di sir Alexander Campbell Mackenzie (dalla novella di Prosper Mérimée). Durante il primo decennio ...
Leggi Tutto
TOMMASEO, Niccolò
Gabriele Scalessa
– Nacque a Sebenico, in Dalmazia, il 9 ottobre 1802 da Girolamo, commerciante, e da Caterina Chevessich, massaia illetterata e dall’animo pio.
Compì i primi studi [...] le offese contro i regnanti ivi contenute. Scrisse quindi la novella biblica in ottave Rut e quella, quasi tutta in ottave tutte le cose come indizio, limite e strumento.
Nel 1837 fu a Nantes, direttore di un Istituto di studi pratici, poi in Corsica, ...
Leggi Tutto
RITORNI, Carlo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 87 (2016)
di Alessandro Roccatagliati
Nacque a Finale di Modena (oggi Finale Emilia) il 6 giugno 1786 dalla contessa Barbara Scaruffi [...] Journal of Musicological Research, VIII (1989), pp. 281-312; M. Conati, “La novella scuola musicale”, in Studi musicali, XXI (1992), pp. 191-208; D. Seragnoli, Il conte a teatro: C. R. ‘protoregista’?, in Tra Venezia e Saturno. Storia, drammaturgia e ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
**
Nacque a Capua il 9 genn. 1875, in una famiglia di militari, primogenito di Giacomo, piemontese, maestro di banda, e Anna Maria Grasso, siciliana. Indirizzato alla carriera militare, [...] Caporetto. Dal diario di guerra inedito, maggio-dicembre 1917, a cura di A. Monticone, Bologna 1964). Testimonianze che, per il punto forma del racconto esemplare o moralità e della novella veristica di ascendenza verghiano-deleddiana, il tema dello ...
Leggi Tutto
IACOPO da Benevento (Iacobus iudex)
Ferruccio Bertini
Alla fine della commedia intitolata De uxore cerdonis si legge il distico "Iacobus istud opus metrice conscripsit ut omnis / qui leget hic, discat [...] in Speculum, III (1928), pp. 129-151; S. De Benedetti, La fonte diretta di una novella di Simone Prodenzani (Sollazzo 6; Ira), in Pallante, I (1931), 6, pp. 9-14; A. Martoriello, I. da B., in Archivum Romanicum, XXIII (1939), pp. 62-78; Th. Kaeppeli ...
Leggi Tutto
novella
novèlla s. f. [lat. pop. *novella, neutro pl. sostantivato dell’agg. novellus «novello»; il sign. 3 dal lat. tardo Novellae, agg. femm. pl. (sottint. Constitutiones)]. – 1. a. ant. Novità, fatto nuovo o insolito, in quanto sia comunicato...
novello
novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori n., foglie n.; un’insalatina n.; pollo n.; vino n., dicitura che può essere apposta come etichetta a vini...