BORSIERI, Pietro
Mario Scotti
Nato a Milano il 16 apr. 1788 da Vincenzo e Isabella Fontana (la famiglia era originaria del Trentino; il nonno paterno fu il celebre medico Giambattista), compì gli studi [...] pensiero e di poesia fra le nazioni europee. Una novella di carattere moraleggiante - la Storia di Lauretta - da' mie duri destini arde languido, ma pur arde, come il lumicino a capo del letto d'un morto".
Le idee politiche avevano perduto in lui ...
Leggi Tutto
CARRER, Luigi
Felice Del Beccaro
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1801 da Pietro, commerciante, e da Margherita Dabalà. Mentre il padre, costretto a chiudere il negozio in Ruga di Rialto, si doveva trasferire [...] (1826). Intanto, nel settembre del 1825, sposava Brigida Palicalà, conosciuta poco tempo prima. Sempre a Padova pubblicò il Clotaldo (1826), una novella in versi sciolti elaborata in parte nel 1824, dove appareevidente l'influsso di Byron nello stile ...
Leggi Tutto
SOGLIANI, Giovanni Antonio
Alessandro Nesi
‒ Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, popolo di S. Felice in Piazza, il 16 settembre 1492 e fu battezzato lo stesso giorno in S. Giovanni (Archivio [...] 1544 e venne tumulato nella chiesa di S. Maria Novella, dove poi furono sepolti anche Nannina e Benedetto.
Fonti ; R. Bartoli, in La tribuna del Duomo di Pisa. Capolavori per due secoli, a cura di R.P. Ciardi, Milano 1995, pp. 112-135; L. Bencistà, ...
Leggi Tutto
DE GAMERRA, Giovanni
Gabriella Romani
Nacque a Livorno nel 1743.
Fu mandato in seminario per intraprendere gli studi. In alcuni versi scritti all'età di diciassette anni si definiva abate, probabilmente [...] -F. Nicolini, I, Bari 1918, p. 266; P. Metastasio, Epistolario, in Opere, a cura di B. Brunelli, V, Milano 1954, pp. 258 s., 266 s., 459 464, 516, 544 s.; Novelle letterarie di Firenze, XLIX (1789), pp. 178 s.; S. de Sismondi, Della letteratura ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] . Ne è esempio precipuo il pulpito di S. Croce - generalmente considerato il suo capolavoro - ispirato a quello brunelleschiano di S. Maria Novella, ma di forma poligonale e arricchito di membrature in un movimento di gusto precinquecentesco e libero ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario
Raffaele Manica
– Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] una forte religiosità. Della famiglia materna fu il nonno Giuseppe a essere importante per la formazione di Soldati: professore di materie letterarie, fu autore di romanzi e novelle. Ebbe influenza anche la balia, Narcisa Bartolini, narratrice orale ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Nerio
Giovanni Giura
Non è nota la data di nascita di Ugolino, pittore senese. I pochi documenti che lo riguardano (1317-27) non sono legati alla sua attività, ma forniscono informazioni [...] eptittici di Williamstown e di S. Croce sono databili la Maestà della chiesa della Misericordia a San Casciano Val di Pesa (fondazione dei domenicani di S. Maria Novella) e il pentittico proveniente dalla pieve di S. Polo in Rosso (oggi in collezione ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Jacopo
Sara Ragni
– Nacque all’inizio degli anni Quaranta del Cinquecento, presumibilmente tra il 1541 e il 1543, nel territorio del ducato fiorentino da maestro Piero di Francesco di Donnino [...] ’ Scipione Pulzone, in Paragone. Arte, LXVII (2016), 797, pp. 40-44; A. Bisceglia, Spazio ecclesiale e pale controriformate in Santa Maria Novella, in Santa Maria Novella. La basilica e il convento. 3. Dalla ristrutturazione vasariana e granducale ad ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] scritta da Niccolò Marcello Venuti per descrivere la cerimonia funebre in ricordo di Luigi I di Spagna svoltasi a Firenze in S. Maria Novella, data alle stampe nel 1724. L’anno successivo incise per la famiglia Niccolini una planimetria dei territori ...
Leggi Tutto
COSINI (Chogini, Chusini, Qugini, Ceparelli, Cipparelli), Silvio (Silvio da Fiesole)
Maria Pedroli
Figlio di Giovanni e fratello di Vincenzo, nacque a Fiesole (Vasari, IV, p. 481) negli ultimi anni [...] e quella dei principi. In quegli anni il C. scolpiva in S. Maria Novella il cenotafio di Ruggero Minerbetti, morto nel 1530: una lapide con iscrizione a grossi caratteri, circondata da una cornice dalla singolare decorazione cavalleresca di scudi ed ...
Leggi Tutto
novella
novèlla s. f. [lat. pop. *novella, neutro pl. sostantivato dell’agg. novellus «novello»; il sign. 3 dal lat. tardo Novellae, agg. femm. pl. (sottint. Constitutiones)]. – 1. a. ant. Novità, fatto nuovo o insolito, in quanto sia comunicato...
novello
novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori n., foglie n.; un’insalatina n.; pollo n.; vino n., dicitura che può essere apposta come etichetta a vini...