SOGGI, Niccolò
Nicoletta Baldini
– Nacque, probabilmente alla fine del 1479 o ai primi del 1480, alle Vertighe presso Monte San Savino (Arezzo), secondogenito di Jacopo di Giovanni e di Margherita de’ [...] Soggi eseguì ad affresco per il convento di S. Chiara Novella un Compianto sul Cristo morto che, staccato e in s., V, 1880, pp. 43 s., VI, 1881, pp. 12 s., 17-30; A. Del Vita, L’affresco scoperto nella Nunziata d’Arezzo, in Bollettino d’arte, s. 1, ...
Leggi Tutto
FERRERI, Marco
Michele Canosa
Marco Ferreri, registrato all’anagrafe con il prenome Marcantonio, nacque a Milano l'11 maggio 1928, da Michelangelo e Carolina Vismara, originari della provincia milanese [...] marzo 1963, con divieto ai minori di anni 18, dopo cospicue modifiche, a partire dal titolo: Una storia moderna – L'ape regina. Ben più tardi La cagna (titolo alternativo: Liza, 1972), dalla novella Melampus (1970) di Ennio Flaiano; La grande bouffe ...
Leggi Tutto
CHIAVERI, Gaetano
Rose Wishnevsky
Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] Michetti come aiuto per le sue fabbriche: il castello per Pietro il Grande a Strelna, la fortezza di Kronstadt nell'isola di Kotlin.
Il 27 ott. che mano avere potevano nel governo della Novella Sovrana Cattarina Alexiowna". Avrebbe quindi, sempre ...
Leggi Tutto
PULCI, Luigi
Alessio Decaria
PULCI, Luigi. ‒ Discendente di una nobile famiglia fiorentina ormai in decadenza, nacque a Firenze il 15 agosto 1432 da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi.
Il padre [...] su Luca e Luigi Pulci, Napoli 1985, pp. 25-52; Opere minori, a cura di P. Orvieto, Milano 1986; Morgante e opere minori, a cura di A. Greco, Torino 1997; N. Marcelli, La “Novella del picchio senese” di Luigi Pulci. Studio ed edizione, in Filologia ...
Leggi Tutto
FUCINI, Renato
Domenico Proietti
Nacque l'8 apr. 1843 a Monterotondo, frazione di Massa Marittima, da David e Giovanna Nardi.
Il padre, carbonaro e anticlericale, si era stabilito nel piccolo centro [...] dei racconti Passaggio memorabile e Dolci ricordi nella 4ª ed. (Milano 1890) e di due successive novelle (Nonno Damiano e La maestrina) in quella postuma, a cura di G. Biagi (Firenze 1921). Quindi seguirono le prose di All'aria aperta (ibid. 1897 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Brescia (Bartholomaeus Brixiensis; "Avogadro Bartolommeo bresciano", senza serio fondamento, nella Biblioteca bresciana del Peroni)
Roberto Abbondanza
Della sua vita si conosce poco. Che [...] dopo aver fissato un ampio quadro cronologico (1234-1258), prende in esame, ma con perplessità, la data dei 1245 (alla quale darebbe adito un isolato riferimento a una novella di Innocenzo IV), e, notando che tale data sarebbe al tempo stesso termine ...
Leggi Tutto
PORTA, Carlo
Claudio Milanini
PORTA, Carlo. – Nacque a Milano il 15 giugno 1775, da Giuseppe e da Violante Gottieri. Il padre (1728-1822) discendeva da una famiglia cittadina benestante ed era un funzionario [...] e note di M. Migliorati, Milano 2011, pp. LXXV-LXXX (si aggiungano: M. Novelli, Divora il tuo cuore, Milano. C. P. e l’eredità ambrosiana, Milano 2013; C. Milanini, Da P. a Calvino. Saggi e ritratti critici, Milano 2014, pp. 11-44).
Non sempre ...
Leggi Tutto
CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio di San Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] ff. 43rv, 50rv, 52-56v, 58; Ibid., Maggior Consiglio, Novella, ff. 8v, 10, 11, 13, 42, 77v-79v, 97v- ., 308, 310, 320, 325; I libri commemor. della Repubblica di Venezia. Regesti, II, a cura di R. Predelli, Venezia 1878, V, nn. 67 s., 86 s., 98, 123 ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo.
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 4 gennaio 1489 da Filippo e da Selvaggia Gianfigliazzi con il nome di Giovan Battista. Alla morte del padre, il 14 maggio 1491, la madre decise [...] . Cortona, sendo vile d’animo e di natione, ciedette il tutto a Filippo e ali altri cittadini e’ quali pensorno di ordinare un modo, esser seppellito nella cappella di famiglia in S. Maria Novella accanto alla moglie Clarice non fu esaudito.
La figura ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] S. Maria Novella (1582) e la testa di Cosimo I (1608), non finita, oggi al Museo delle pietre dure a Firenze. Delle e don Giovanni de' Medici. Il B., nel 1593, si trovò a dover innalzare la facciata di S. Trinita in sostituzione di quella medievale. ...
Leggi Tutto
novella
novèlla s. f. [lat. pop. *novella, neutro pl. sostantivato dell’agg. novellus «novello»; il sign. 3 dal lat. tardo Novellae, agg. femm. pl. (sottint. Constitutiones)]. – 1. a. ant. Novità, fatto nuovo o insolito, in quanto sia comunicato...
novello
novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori n., foglie n.; un’insalatina n.; pollo n.; vino n., dicitura che può essere apposta come etichetta a vini...