. Celebre re indiano, salito nel 1018 d. C. al trono di Dāhrā, che in quel tempo era capitale del Mālwā (India centrale), e rimastovi fino al 1060 circa. Principe valoroso (v. india: Storia), fu grande [...] ), notevole opera retorica di arte poetica. Altri scritti sono stati a lui attribuiti, di poetica e di altro genere, come un componimento. Una opera in prosa e versi, il Bhojaprabandha ("La novella di Bhoja") di Ballāla, del sec. XVI, tratta in forma ...
Leggi Tutto
Eccellente tipografo, spiegò la sua attività prima a Treviso (1471), poi a Venezia (1477), Cividale (1480), Udine (1484) e di nuovo a Treviso dal 1492 al 1498. Nato verosimilmente a Harlebeke presso Courtrai [...] nelle Fiandre, nel 1462 era aiuto di Pietro Schöffer a Magonza e nel 1470 a Venezia con Nicola Jenson. Fra le prime opere stampate a Treviso nel 1471 troviamo la preziosa Novella de Lionora de' Bardi e di Buondelmonte Buondalmonti, in caratteri tondi ...
Leggi Tutto
Scrittore americano, nato da famiglia d'origine minorchina a Bethlehem, Pa., il 22 luglio 1898, morto a NewYork il 13 marzo 1943. Ancora studente (si laureò nell'università di Yale nel 1919), pubblicò [...] romanzo storico (Spanish Bayonet, 1926). Tra le altre sue opere: Tiger Joy, a book of poems, 1925; Burning City, new poems, 1936; Johnny Pye and the folk-killer, 1938, novelle; Jean Huguenot, 1923, romanzo; Western Star, 1943 (che risente un fine di ...
Leggi Tutto
Rimatore fiorentino del secolo XIII, di cui mancano notizie biografiche, giacché è dubbio che si riferiscano a lui due documenti del 1264 e 1298, in cui ricorre sì il nome di Ciacco, ma senza la determinazione [...] nome ricordato nell'Inferno dantesco (c. VI) e in una novella del Boccaccio (Decam., IX, 8). Una sola poesia va col , I contrasti fiorentini di Ciacco, in Raccolta di Studi critici dedicati aA. D'Ancona, Firenze 1901; P. Savj-Lopez, La villanella di ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico brasiliano, nato a Ouro Preto nel 1860. Figlio di uno dei più illustri statisti dell'impero, il visconte di Ouro Preto, fu eletto, giovanissimo, deputato della sua provincia natale, [...] è stato per diciassette anni direttore della facoltà di diritto a Rio de Janeiro; è rettore dell'università della stessa Vultos e factos, 1892; Minha filha, 1893; Lupe (novella), 1894; Guerrilhas, 1896; Contraditas monárchicas, 1896; Giovannina, ...
Leggi Tutto
Incisore e disegnatore francese, nato il 12 aprile 1822 a Ingrande (Ille-et-Vilaine), morto a Sèvres il 14 gennaio 1885. Estremamente povero, dovette dividere il suo tempo tra il mestiere di conciatore [...] e l'attività artistica. Si era affezionato a un suo coniglio, onde ebbe il soprannome di Maître au lapin; ma più noto è quello di Chien-caillou, dalla novella dello Champfleury che lo ritrae. L'arte del B. si risentì di quella strana vita e le sue ...
Leggi Tutto
Novelliere e giornalista uruguayano, nato nel 1851. Condusse vita agitata e tumultuosa, continuamente sconvolta dalla violenza delle lotte politiche, a cui partecipò con indomito ardor battagliero, sopportando [...] Cuestas. Ebbe vivo sentimento nazionale, e, più che a puri intendimenti d'arte, ispirò la sua produzione voll., 1903), Manual de historia uruguaya (1916), le sue romantiche novelle storiche Nativa (1880), Brenda (1884), Ismael (1888), Grito de ...
Leggi Tutto
ENSK Città della Siberia orientale, posta sulla riva sinistra dell'Amur, presso la confluenza con la Zeja, e a 140 m. s. m. Fondata nel 1856, fu dapprima un semplice porto militare, occupato da una guarnigione [...] nome di Ust-Zeisk; in seguito fu detta Blagoveščensk ("buona novella"), in ricordo della conclusione del trattato di Aigun con la Cina alla ferrovia dell'Amur. Ai Cosacchi è dovuta anche la fondazione di Nuova Blagoveščensk, situata poco più a monte. ...
Leggi Tutto
Figlia di Stenelo e della figliuola di Pelope Nicippe, sorella di Euristeo. A testimonianza di Pausania il Periegeta, ebbe tal nome anche una delle ninfe addette alla cura di Zeus bambino, secondo la rappresentazione [...] figurata di un rilievo sull'altare di Atena a Tegea. Infine troviamo chiamata Alcinoe anche l'eroina d'una novella amorosa riassunta da Partenio (27). Era costei figliuola del corinzio Polibo e sposa d'Anfiloco, figlio di Driante. Avendo essa un ...
Leggi Tutto
Filologo, nato ad Acqui Monferrato il 30 settembre 1878. Lettore di lingua italiana all'università di Strasburgo dal 1908 al 1913, incaricato (1919-1922), e poi ordinario (1926-27) in filologia romanza [...] a Pavia, dal 1928 al 1938 e dal 1944 ordinario della stessa materia all'università di Torino. È condirettore del Città di Castello 1912; Il "Solazzo". Contributi alla storia della novella, della poesia musicale e del costume nel Trecento, Torino 1922 ...
Leggi Tutto
novella
novèlla s. f. [lat. pop. *novella, neutro pl. sostantivato dell’agg. novellus «novello»; il sign. 3 dal lat. tardo Novellae, agg. femm. pl. (sottint. Constitutiones)]. – 1. a. ant. Novità, fatto nuovo o insolito, in quanto sia comunicato...
novello
novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori n., foglie n.; un’insalatina n.; pollo n.; vino n., dicitura che può essere apposta come etichetta a vini...