. Famiglia di scultori fiorentini (secoli XV e XVI). Luca di Simone di Marco ne fu il capostipite. Nacque a Firenze nel 1399 o 1400, e vi morì nel 1482. Sembra s'iniziasse con una prima educazione presso [...] sonno dei guerrieri, ha una nobiltà eroica.
Nel 1446, a lui, a Michelozzo e a Maso di Bartolommeo fu allogata la porta di bronzo per la in ordine cronologico: Firenze, sagrestia di S. Maria Novella, Lavabo (1497); Volterra, chiesa di S. Girolamo, ...
Leggi Tutto
di Maria Rita Masci
Il panorama culturale cinese, a partire dagli anni Novanta del 20° sec., è caratterizzato da un particolare innesto di elementi contraddittori. Un'economia di mercato sostanzialmente [...] che il Partito era considerato il rappresentante del popolo, venne a significare che l'obbedienza al Partito era il mezzo per mettersi al servizio del popolo. Nella novella l'antico slogan viene ironicamente interpretato come la richiesta di servigi ...
Leggi Tutto
Uno dei brevi libri della Bibbia ebraica detti "rotoli" (ebr. megillüt; v. bibbia, VI, pp. 882, 908).
Il nome. - Il titolo Ecclesiaste, adottato in quasi tutte le lingue, viene dalla versione greca detta [...] i più profondi bisogni dello spirito. S'avvicinavano i tempi della "buona novella".
Età ed autore. - L'Ecclesiaste tiene un posto a parte nella Bibbia, anche per la sua lingua. Non è più l'ebreo classico dei profeti, neanche affievolito come ...
Leggi Tutto
È il dio dell'amore. La poesia omerica non conosce Eros come nume: da Esiodo in poi invece esso è noto sotto il duplice aspetto di divinità teogonica e d'inseparabile compagno di Afrodite. Quale potenza [...] nel sec. I a. C., ma che appare sicuramente più antica. Tutti conoscono la graziosa novella composta su quella coppia al British Museum, al Capitolino (tav. XXXI), al Louvre e a Cirene. L'attributo dell'arco diventa molto frequente dalla fine del sec ...
Leggi Tutto
KELLER, Gottfried
Leonello Vincenti
Poeta svizzero, nato a Zurigo il 19 luglio 1819 da famiglia originaria di Glattfelden, morto nella stessa città il 15 luglio 1890. Il padre, un tornitore intraprendente [...] del suo gabinetto per rientrare nella vita cercandosi una moglie) s'intreccia stavolta assai più intimamente con le novelle narratesi a vicenda dai protagonisti. Un tema filosofico, come la libertà della natura possa conciliarsi con la necessità del ...
Leggi Tutto
Con questo nome si suol designare il concilio aperto a Ferrara l'8 gennaio 1438 e che, trasferito l'anno seguente a Firenze, proclamò (6 luglio 1439) la unione fra la chiesa greca e quella latina. L'unione [...] la chiesa romana e di riconoscere il papa come capo della Chiesa; fu sepolto con grande solennità a S. Maria Novella. Le discussioni per preparare la formula d'unione continuarono, convergendo appunto sul riconoscimento del primato. Un abbozzo ...
Leggi Tutto
PIANETA (dal gr. πλανήτης "errabondo")
Francesco PORRO de SOMENZI
Ornella TOMASSONI
Questo nome si attribuiva dagli antichi a tutti i corpi celesti che si spostano sul fondo immutabile delle stelle [...] pianeti, e cioè: 1 alla Terra, 2 a Marte, 9 a Giove, 10 a Saturno, 4 ad Urano, 1 a Nettuno.
Mentre la scoperta di Plutone ha gli affreschi del Cappellone degli Spagnoli in.S. Maria Novella, dove i pianeti sono raffigurati al disopra delle Arti ...
Leggi Tutto
(VII, p. 65; App. I, p. 280; II, I, p. 410; III, I, p. 240; IV, I, p. 297)
La B. ha assunto, dal giugno 1989, il nome di Unione di Myanma per non derivare il nome dalla sola etnia birmana. La sua popolazione, [...] espositiva sono le opere di Çadu (n. 1918), tra le quali segnaliamo Tat 'thega' myaq-kôkô ("Il caro e valoroso soldato"), del 1951, e A'mina, una novella che trae il proprio titolo dal nome dell'eroina. Un'altra scrittrice ricorre con estrema abilità ...
Leggi Tutto
Protagonista di un celebre racconto orientale di carattere eticodidattico, diffuso in nu. merosissime versioni presso varie letterature, il quale costituisce uno dei più antichi e tipici esempî della letteratura [...] ultime (valga per tutte la novella proemiale delle Mille e una notte) sono sicuramente di origine indiana, mentre il libro di Aḥīqār è sorto in territorio semitico, si pone il problema, non ancora indagato a sufficienza, di eventuali antichissimi ...
Leggi Tutto
- Il problema: ius excludendi alios. De iure condito: usi civici e beni culturali e paesaggistici. De iure condendo. Bibliografia
Il problema: ius excludendi alios. – L’antico brocardo ius excludendi alios [...] di legge delega elaborato dalla Commissione Rodotà per la novella del libro III del codice civile. La proposta e il privato. Per un diritto dei beni comuni, a cura di M.R. Marella, Verona 2012; A. Di Porto, Res in usu publico e beni comuni. ...
Leggi Tutto
novella
novèlla s. f. [lat. pop. *novella, neutro pl. sostantivato dell’agg. novellus «novello»; il sign. 3 dal lat. tardo Novellae, agg. femm. pl. (sottint. Constitutiones)]. – 1. a. ant. Novità, fatto nuovo o insolito, in quanto sia comunicato...
novello
novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori n., foglie n.; un’insalatina n.; pollo n.; vino n., dicitura che può essere apposta come etichetta a vini...