Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] : sì che Giustino II, sotto la pressione dell'opinione pubblica, nell'anno 566, colla Novella 140, che fa parte del Corpus iuris, fu costretto a restituire il divorzio per mutuo consenso.
All'abolizione o restrizione del divorzio si opponeva, anche ...
Leggi Tutto
Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] nelle sue opere come narrazione episodica o commedia o novella, egli tornò alla poesia. Scrisse due sonetti all' trama che si svolge con varietà d'incidenti e non si raccoglie attorno a un centro vitale, è quella di El gallardo Español, o del gioioso ...
Leggi Tutto
VEGA CARPIO, Lope de
Salvatore Battaglia
Nacque il 25 novembre 1562 a Madrid, dove morì il 27 agosto 1635. I primi anni e i suoi primi contatti con la vita, che di solito per lo storìco rimangono avvolti [...] poema italiano al valore d'una estesa novella sentimentale e avventurosa; a Tasso si tenne più stretto con sue commedie; nel 1604 e 1609 uscivano le prime due parti del suo teatro, a cui seguivano: la terza (1611-12), la quarta (1614), la quinta e ...
Leggi Tutto
È oggi un semplice villaggio del nomos di Ftiotide e Focide (A. T., 82-83) sul fianco meridionale del Parnaso (1085 ab. nel 1928), sorto nel 1892 con l'antico nome in occasione degli scavi per i quali [...] che tutti i fuochi siano spenti e riaccesi poi con una novella fiamma portata da Delfi. È famoso il tripode sorretto dal serpente a tre teste dedicato dai Greci, poi trasportato a Costantinopoli, dove si trova tuttora sulla piazza dell'Ippodromo. Fra ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico denota luogo per riporvi oggetti di ogni sorta. In seguito servì anche a designare la stanza od officina da lavoro degli artefici e quella dove i mercanti vendono le loro [...] quelli che si sono chiamati poi artisti: scultori, pittori, orafi. Giotto aveva bottega forse nel popolo di Santa Maria Novella, ove abitava; ed Andrea Tafi - almeno a quanto ce ne racconta il Sacchetti (nov. CXC) - aveva casa e bottega unite, come ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Pier Gabriele GOIDANICH
Alojzij RES
Giuseppe PRAGA
Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] Vl. Levstik (1886) con la sua poesia impetuosa e rivoluzionaria e con le sue novelle in cui cerca di risolvere problemi sociali e nazionali (Gadje gnezdo, "Nido di vipere", 1918); A. Novačan (1887) con i suoi racconti di vita rusticana, in cui il suo ...
Leggi Tutto
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
Roberto PARIBENI
Mario PELAEZ
Imperatore romano dalla fine dell'anno 97 all'agosto del 117. Marco Ulpio, Traiano era nato nell'anno 53 nel municipio di Italica nella provincia [...] ammettevano un ritorno di Tr. alla vita e la sua novella morte credente e battezzato (Parad., XX, 106-117). Ma G. Paris, in Journal des savants, dicembre 1884, pp. 571-72; A. Haggerty Krappe, Un parallèle oriental de la Légende de l'Empereur Trajan ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] estorsivi.
È il modello che sarebbe stato illustrato da L. Pirandello in una novella, La lega disciolta (1912): un modello che lo scrittore agrigentino riprende a sua volta dal primo, vero processo di m., quello contro La Fratellanza o Mano fraterna ...
Leggi Tutto
Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] personale, non terapeutico, di sostanze stupefacenti e psicotrope.
Con l'ultima novella (l. 21 febbr. 2006 nr. 49) il legislatore ha, per la destinazione a terzi della droga, a prescindere dal suo quantitativo (art. 7, 1° co., novellato). In tal senso ...
Leggi Tutto
Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] personale, non terapeutico, di sostanze stupefacenti e psicotrope.
Con l'ultima novella (l. 21 febbr. 2006 nr. 49) il legislatore ha, per la destinazione a terzi della droga, a prescindere dal suo quantitativo (art. 7, 1° co., novellato). In tal senso ...
Leggi Tutto
novella
novèlla s. f. [lat. pop. *novella, neutro pl. sostantivato dell’agg. novellus «novello»; il sign. 3 dal lat. tardo Novellae, agg. femm. pl. (sottint. Constitutiones)]. – 1. a. ant. Novità, fatto nuovo o insolito, in quanto sia comunicato...
novello
novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori n., foglie n.; un’insalatina n.; pollo n.; vino n., dicitura che può essere apposta come etichetta a vini...