Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] 893 yuan per 1 sterlina e in 2,4 yuan per 1 dollaro U.S.A. Per quanto riguarda il cambio yuan-rublo, è da ritenersi che esso sia alla Chao Shu-li (n. 1905) acquistò fama per qualche novella dallo stile semplice e ingenuo con la quale descrisse la vita ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] alla scena della Resurrezione, compare in altre tombe quattrocentesche, come in quelle della beata Villana in S. Maria Novella e d' Isotta in S. Francesco a Rimini. Ma il "sepolcro in aria" come lo chiama il Sansovino, o "sepoltura rilevata", vale ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] seguente modo: una d'esse perpendicolare al quadro, l'altra l'inclinata a 45° sul quadro stesso (fig. 5). In tal caso uno dei -535; G. J. Kern, Das Dreifaltigkeit Fresko von S. Maria Novella, in Jahrbuch d. preuss. Kunstsamml., XXXIV (19137, pp. 36- ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] Yudkin, Aspects of Israeli fiction, Manchester 1984; G. Sciloni, Volevo dirti qualcosa, Modena 1986; La novella d'Israele, a cura di G. Sciloni, introd. di A.B. Yoffe, Milano 1987; G. Shaqed, ha-Siporeth ha-῾Ivrith (1880-1980) ("La narrativa ebraica ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] nella facciata del duomo d'Orvieto, in S. Maria Novella di Firenze, nell'iniziato rifacimento gotico del duomo di Genova Catalogna e negli stati dei re d'Aragona, a Barcellona, a Gerona, a Manresa, a Maiorca, a Valenza.
Nel sec. XV e nel principio ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] del movimento scientifico che condurrà alla formazione dell'archeologia preistorica, il vero apostolo di questa novella scienza è il piccardo Boucher de Perthes, nato a Rethel nel 1788. Egli, che credeva nel diluvio biblico e nelle sue catastrofiche ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] 544) si sancì praticamente una vera inalienabilità del patrimonio ecclesiastico.
La legislazione giustinianea disciplinò anche la pecunia traiecticia (novella 106, a. 540): resta stabilito il tasso di un ottavo del capitale, cioè il 12½% per tutta la ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] da cui il gusto recente estrapolerà, autonomizzandola, la novella di O físico prodigioso; Os grãos capitães, 1976; tratta invece di un particolare tipo di villa. Due di esse, a Lousa e a Monte do Manuel Gallo, sono state oggetto di scavi. Quella di ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] % nei carboni magri, 10-15 nei semigrassi, 15-33 nei grassi, giunge a 48% nei carboni da gas. In maggior parte esse sono combustibili e alla esportazione della Germania è stata compensata dalla novella capacità d'esportazione della Polonia; la ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] sistemato sotto l'altare (basilica di S. Ambrogio in Genova). In un altro l'altare è simile a una massiccia tavola da pranzo (Firenze, S. Maria Novella). L'ed barocca si sbizzarrì ancor più. Si veda l'altare settecentesco di S. Sisto, in Piacenza ...
Leggi Tutto
novella
novèlla s. f. [lat. pop. *novella, neutro pl. sostantivato dell’agg. novellus «novello»; il sign. 3 dal lat. tardo Novellae, agg. femm. pl. (sottint. Constitutiones)]. – 1. a. ant. Novità, fatto nuovo o insolito, in quanto sia comunicato...
novello
novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori n., foglie n.; un’insalatina n.; pollo n.; vino n., dicitura che può essere apposta come etichetta a vini...