(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] risale però la parola azteca xiuitl che significa "erba verde, novella, succosa". Per il più esatto computo erano impiegate, oltre di n per 19, per 4 e per 7 e si denotino rispettivamente con a, b, c. Indicati con x e y due numeri interi che saranno ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] di cui oltre un terzo appartiene però al Sudafrica (1 ogni 8 ab.). A fronte di pochi paesi con indici più elevati, quali la Libia (1 ogni , che debutta nel mondo delle lettere con una novella intitolata When love whispers (1947) per poi affermarsi ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] ne rende più incerta la cronologia. Al tempo di Solone (600 circa a. C.) a Lindo dominava un tiranno Cleobulo, che fu considerato tra i sette savî .
Con la conquista italiana s'inizia un'era novella per la storia urbanistica di Rodi. Mentre l'attività ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] d'acqua che vi sboccano si continuano sotto il livello del mare fino a 900 m. e più; mentre la già ricordata presenza di sedimenti di ), Michele da Passano di Rapallo (1516, Madonna a S. Pietro di Novella). Al principio del '500, anche La Spezia ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] pittori fiorentini della seconda metà del Quattrocento, dal Ghirlandaio (coro di Santa Maria Novella, cappella Sassetti in Santa Trinita, ecc.), che però si riattaccò a Masaccio per le tonalità quiete, e sfumate in tinte distese morbidamente, e dal ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...]
Chi pensa che San Paolo si sia recato a predicare il vangelo in Spagna, è stato indotto a supporre che l'apostolo non abbia mancato, durante il necessario scalo a Marsiglia, di annunciarvi la Buona novella. Una variante di II Tim., IV, 10, contenuta ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] a gemere: - Averla mantenuta sette anni senza neanche toccarle un dito!"; l'atto della Monferrina (o della bella Inglese) che se ne va al castello del suo novello illustre e comune, e con siffatta veste novella sia migrato nelle altre provincie" (La ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] poi altre stanze del Fondaco, e aumentato il numero delle scuole, la novella Accademia di Pittura e Scultura aveva nel 1756 regolare costituzione e speciali capitoli (stampati nel 1771), e a primo suo presidente G. B. Tiepolo, cui succedevano G. B ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] modelli, il rinascere dello studio della poesia medievale non condusse a un rinascere dell'epoca medievale: la forma poetica narrativa del romanticismo inglese fu la novella in versi, da Byron a Scott.
E anche in Germania i poemi latini e tedeschi ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] in Italia verso la metà del sec. XIV. Nell'allegoria della Musica, di Andrea da Firenze (Cappellone degli Spagnoli a S. Maria Novella, del 1355 circa) è riprodotto un organo, nel cui fianco destro si scorgono quattro manubrî per muovere i regoli dei ...
Leggi Tutto
novella
novèlla s. f. [lat. pop. *novella, neutro pl. sostantivato dell’agg. novellus «novello»; il sign. 3 dal lat. tardo Novellae, agg. femm. pl. (sottint. Constitutiones)]. – 1. a. ant. Novità, fatto nuovo o insolito, in quanto sia comunicato...
novello
novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori n., foglie n.; un’insalatina n.; pollo n.; vino n., dicitura che può essere apposta come etichetta a vini...