L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] far scivolare fra le armi o fra i cespugli. La multipunta è un'arma a più rami (fig. 5, nn. 25-37) tutti nello stesso piano; i corazza di due pezzi, "le corazze", in una sua piacevole novella (LXIII); anzi ci dà la nomenclatura precisa di tutti i ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] 1927 si fuse con la Nazione, di cui è oggi un'edizione pomeridiana, sotto la direzione di Enrico Novelli ("Yambo", figlio di Ermete, nato a Pisa nel 1877, autore di lavori teatrali e di numerosi romanzi storici e d'avventure per la gioventù).
Fiume ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] , abū ilāni. Abita nel Cielo di Anu e siede sul trono con davanti a sé le insegne del comando supremo, la corona e lo scettro. È il tipo , che in primavera rinasce a vita novella e in autunno muore e discende nell'ade, dove va a cercarlo sua madre (o ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] di riunione di tutti i vasi e da esso il sangue si reca a tutti i membri. I liquidi ingeriti penetrano con l'aria nei polmoni, secolo dopo.
Ma l'anatomia del Morgagni, oltre a quel rigoglioso novello ramo di essa, del quale egli è meritatamente ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] l'intero stato si hanno appena 1.909.400 ha. di terreno veramente coltivato a campi, orti e vigneti; poco più di 29 ha. ogni 10 ab., in a sua volta seguita da altre leggi costituzionali fino alla "Novella" costituzionale del 30 luglio 1925 e a ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] fra il 1896 e il 1903, oltre alla regione attorno a Erzerūm e al lago di Vān, anche la contrada di Adana a sostenere un'insurrezione per la conquista della porpora. In Asia Minore avevano le loro terre i Foca, espressamente menzionati - nella novella ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] da 75;1 gruppo d'artiglieria autotrainata, obici da 105); 2° reggimento A.A. (i gruppo mortai da 220 T.R.; i gruppo cannoni da 155 lunghi indirizzarono la novella e il romanzo verso un verismo più sincero, ma senza tuttavia riuscire a liberarsi dal ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] Duun (nato nel 1876), nel suo romanzo in cinque volumi Juvikingarne e in altri romanzi e novelle, tutti scritti in Landsmål a colorito dialettale, rivela un profondo senso psicologico e uno straordinario talento narrativo. La scrittrice Sigrid Undset ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] sordi odono, i morti risorgono, ai poveri si predica la buona novella" (Luca, VII, 18-23). Prima di operare il più , e creò il mondo, e divenne carne e abitò tra noi, e a quanti credettero nel suo nome concesse di divenire figli di Dio (Giov., I ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] 15°,3 in luglio e 18°,7 in febbraio, e neppure i mm. di precipitazioni; Arequipa, a 2451 m., ha 13°,8 di media annua, 13°,1 in luglio e 14°,4 in affari Diego d'Almagro. Anello d'unione fra i due novelli Damone e Pizia ("un uomo solo in due corpi" li ...
Leggi Tutto
novella
novèlla s. f. [lat. pop. *novella, neutro pl. sostantivato dell’agg. novellus «novello»; il sign. 3 dal lat. tardo Novellae, agg. femm. pl. (sottint. Constitutiones)]. – 1. a. ant. Novità, fatto nuovo o insolito, in quanto sia comunicato...
novello
novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori n., foglie n.; un’insalatina n.; pollo n.; vino n., dicitura che può essere apposta come etichetta a vini...