Scrittore irlandese (Moore Hall, Mayo, 1852 - Londra 1933). Studiò pittura a Parigi, dove fu in contatto con i grandi movimenti culturali di quegli anni, in particolare con gli impressionisti. Nel 1875 [...] scrisse la raccolta di racconti The untilled field (1903), la novella The lake (1905; trad. it. 1933), l'autobiografico Memoirs it. 1945); ma preferì rientrare a Londra (1911). Degli ultimi anni sono, oltre a racconti e romanzi di ispirazione ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Parigi 1803 - Cannes 1870). Il padre, Léonor (Broglie, Eure, 1757 - Parigi 1836), pittore, gli insegnò alcuni fondamenti del disegno e della pittura. I suoi primi libri (Théâtre de [...] (1840), breve romanzo di argomento corso, Carmen (1845), novella di costumi spagnoli. Lokis (1869) è un tardivo ritorno , senatore sotto il secondo Impero, si era dedicato anche a studî storici e archeologici (Études sur l'histoire romaine, 1848 ...
Leggi Tutto
Gruppo rock progressivo italiano noto anche come PFM. Nato dall’evoluzione dei Quelli, il gruppo ha conosciuto una grande notorietà in Italia e all’estero, soprattutto negli anni Settanta. Nel 1972 è uscito [...] del loro secondo album, Per un amico) ha portato la PFM a esibirsi in tutta Europa e ha scalato le classifiche internazionali. Con l immaginazione (2006), PFM canta De Andrè (2008) e La buona novella (2010). Nel 2011 la band si è esibita sul palco del ...
Leggi Tutto
Giornalista e critica cinematografica italiana (Pisa 1931 - Roma 2011). Originaria di una famiglia aristocratica (figlia di un militare e sorella del pittore Lorenzo), è stata una delle più importanti [...] 1949 ha iniziato la carriera giornalistica presso il settimanale Noi Donne; successivamente ha collaborato con Novella, l’Espresso, L’Europeo, fino ad approdare nel 1970 a La Stampa dove è rimasta tutta la vita (se si eccettua una breve parentesi al ...
Leggi Tutto
Letterato e drammaturgo egiziano (Alessandria 1898 - Il Cairo 1987). Figura eminente nel panorama della letteratura araba contemporanea per il suo contributo nella saggistica, nel giornalismo, nella narrativa, [...] sette dormienti, e Shahrazād (1934), reinterpretazione filosofica della novella introduttiva delle Mille e una notte. Tra i suoi Al-Ḥ. si è inoltre distinto come pubblicista e ha collaborato a varî giornali, tra cui al-Ahrām, di cui è stato direttore ...
Leggi Tutto
Poeta e pittore prussiano (Breslavia 1799 - Berlino 1853). Studiò nelle accademie di belle arti di Praga e di Vienna, e dal 1819 al 1822 fu a Dresda, ove un incidente alla mano destra gli rese impossibile [...] dedicarsi ulteriormente alla pittura. Trasferitosi in Italia, a Roma e a Napoli, fece studî archeologici e scoperte paesaggistiche, la in versi sciolti della Divina Commedia (1840) e la pregevole novella Ein Karnevalsfest auf Ischia (1852). ...
Leggi Tutto
Nome d’arte del cantautore e conduttore televisivo italiano Enzo Ghinazzi (n. Ponticino, Arezzo, 1955). Dopo aver inciso Come sei bella (album del 1976), nel 1978 ha ottenuto i primi successi con i brani [...] musica pop italiana con Su di noi e Firenze Santa Maria Novella (incluse nell’album Più di prima, 1980) per poi portare segnalato Porno contro amore (2016), uscito dopo un lungo silenzio discografico e a 12 anni di distanza da L'equilibrista (2004). ...
Leggi Tutto
Scrittore (Monaco 1914 - Berzona, Canton Ticino, 1980), autore di opere narrative e saggistiche, al cui fondo è una raffinata cultura e un serio impegno morale: Die Kirschen der Freiheit, 1952 (trad. it. [...] 1958), autobiografia in cui l'A. narra le sue esperienze politiche dalla sua appartenenza in . 1959), romanzo, forse la sua opera migliore; Piazza San Gaetano, 1957, novella; Die Rote, 1960 (trad. it. 1961), romanzo; Ein Liebhaber des Halbschattens ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore (Firenze 1404 circa - Valenza 1470). Insieme al padre, Niccolò, si recò a Venezia (1427) ove rimase per un certo tempo. Fu anche in Spagna (1433-46). Tornato a Firenze dipinse l'affresco [...] di Isacco che benedice Isaù nel chiostro verde di S. Maria Novella. È questa l'unica opera di sicura attribuzione, che, pur pervenutaci in pessime condizioni, consente di ricostruire un gruppo di dipinti che rivelano una delle più interessanti figure ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore austriaco Eligius Franz Joseph von Münch-Bellinghausen (Cracovia 1806 - Vienna 1871). Funzionario statale, nel 1845 entrò nella Biblioteca Palatina, di cui nel 1867 divenne prefetto. [...] Dal 1861 membro a vita della Camera Alta, dal 1869 sovrintendente dei due teatri di corte. Esordì col dramma Griseldis (1834), che schilleriana. Gli scritti di narrativa (fra cui la novella Die Freundinnen, 1860) sono notevoli per lo stile sobrio ...
Leggi Tutto
novella
novèlla s. f. [lat. pop. *novella, neutro pl. sostantivato dell’agg. novellus «novello»; il sign. 3 dal lat. tardo Novellae, agg. femm. pl. (sottint. Constitutiones)]. – 1. a. ant. Novità, fatto nuovo o insolito, in quanto sia comunicato...
novello
novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori n., foglie n.; un’insalatina n.; pollo n.; vino n., dicitura che può essere apposta come etichetta a vini...