Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] , il secondo la storia di due fratelli, figure divine scadute a personaggi di novella, narrata con vivacità e una notevole spregiudicatezza. Accanto a queste, ci sono resti di novelle storiche, che raccontano le imprese leggendarie dei re della XVIII ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] con le correnti occidentali, specie romantiche. Si affermò la prosa narrativa e la novella, spesso a sfondo teoretico-sociale, specie negli ambienti più vicini a Gandhi, egli stesso autore prolifico. Esponenti di spicco della narrativa del Novecento ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] dalla capitale verso Tabriz e le frontiere turca e armena a O, verso Mashhad a E e verso Kerman a SE. La marina mercantile (74 navi complessive nel 2008; di un’intera generazione è Ṣ. Hidāyat: la sua novella Būf-i kūr («La civetta cieca», 1937) ne ...
Leggi Tutto
(ingl. Ireland; irl. Éire) Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico (84.420 km2 con circa 5.120.000 ab.), situata tra 51°26′ e 55°22′ lat. N e 5°35′ e 10°21′ long. O. La bagnano a O l’Oceano [...] sé occupa la parabola creativa di J. Joyce. Dopo le novelle della raccolta Dubliners (1914) e l’autobiografico A portrait of artist as young man (1916), Joyce assurse a fama mondiale con lo sperimentalismo linguistico e narrativo di Ulysses (1929) e ...
Leggi Tutto
Letteratura
Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso di norme che variano secondo la natura di ciascuna lingua e le convenzioni che si stabiliscono in rapporto [...] segno ×. Altri segni sono per la cesura (pausa nel corso del verso, a fine di una parola nell’interno di un piede) ∣; per la dieresi essi da un evidente desiderio di drammatizzazione; con la novella in versi, e più particolarmente in ottave, richiama ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] originario del porto e della città di İstanbul, in seguito ampliatasi a S, sulle coste del Mare di Marmara, e sull’altra sponda e gli argomenti, affrontando, sul modello europeo, la novella, il romanzo, il teatro. È dapprima la letteratura del ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] . Fra gli altri poeti, si ricordano: B. Aḥmad, la poetessa e novellista S. Kamal, S. Sayfullāh e A. l-Husain. Nel filone del romanzo si distinguono S. ‛Osmān, A. al-Azād, A. Rushd, S. Valīullāh e la scrittrice Nūrunnahār.
La letteratura panjābī nel ...
Leggi Tutto
(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] sec., si afferma con maggior vigore intorno agli anni 1960: la struttura della qiṣṣa qaṣīra («racconto breve, novella») è infatti la più appropriata a definire sia le diverse realtà che lo scrittore descrive, sia il proprio modo di percepire il mondo ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] pubblicato romanzi (Kalakši dinozavrebi dadian «In città camminano i dinosauri», 1976; Musik’a karši «Musica nel vento», 1978; Qačayebi «Banditi», 1995), novelle e racconti ed è autore anche di sceneggiature cinematografiche. T. Čiladze ha raggiunto ...
Leggi Tutto
Scrittore, poeta, autore e regista cinematografico e teatrale italiano (Bologna 1922 - Ostia, Roma, 1975). Dopo aver seguito nell'infanzia gli spostamenti del padre, ufficiale di carriera, compì gli studî [...] da W. Siti (10 tomi, 1998-2003).
Nel cinema P. operò a partire dal 1954, come sceneggiatore (con M. Soldati, La donna del fiume i generi della creazione del 20° secolo: romanzo e novella, teatro e cinema, critica letteraria e saggistica politica, ...
Leggi Tutto
novella
novèlla s. f. [lat. pop. *novella, neutro pl. sostantivato dell’agg. novellus «novello»; il sign. 3 dal lat. tardo Novellae, agg. femm. pl. (sottint. Constitutiones)]. – 1. a. ant. Novità, fatto nuovo o insolito, in quanto sia comunicato...
novello
novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori n., foglie n.; un’insalatina n.; pollo n.; vino n., dicitura che può essere apposta come etichetta a vini...