NICCOLO de’ Mirabili
Riccardo Saccenti
NICCOLÒ de’ Mirabili (Nicolaus de Mirabilibus). – Nacque in data sconosciuta, presumibilmente nel secondo quarto del XV secolo, a Cluj-Napoca (Kolozsvár, Klausenburg, [...] , incarico rinnovato per l’anno 1488-89. Verso la fine del 1488 fu nominato reggente dello Studium di Santa Maria Novellaa Firenze, dove si impegnò in un’intensa attività spirituale e culturale.
Nel 1489 tenne un’apprezzata predica sulla doctrina de ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Luciano
Francesco Giasi
– Nacque il 9 marzo 1924 a Campotto, frazione di Argenta (Ferrara), da Nino e da Lea Carnevali.
Ricevette la prima educazione politica dalla famiglia materna, originaria [...] dicembre 1957, in seguito all’elezione di Agostino Novellaa segretario generale dopo la morte di Giuseppe Di Vittorio. Fu a capo dell’ufficio sindacale assieme a Vittorio Foa e continuò a occuparsi dell’organizzazione sindacale nelle campagne e dei ...
Leggi Tutto
MARIANI, Giovanni Battista (Giovanni Battista di Pio)
Arnaldo Morelli
– Nacque a Fossombrone intorno al 1634, da Girolamo.
Dagli Stati delle anime della parrocchia di S. Maria in Grottapinta si ha notizia [...] 17.B); cantate spirituali (perdute): O di lieta novellaa 4 voci; O quanto è dolce a 4 voci «per ogni tempo»; Su la Croce estinto esangue a 2 voci «per la passione di N.S.»; O felice quel cor che nel seno a 3 voci «per ogni tempo»; Sorge dai lidi eoi ...
Leggi Tutto
CASINI
Anchise Tempestini
*
Famiglia di artisti fiorentini la cui attività si svolge dalla seconda metà del sec. XVI ai primi decenni del secolo successivo.
Dei due figli di Giovanni Battista di Matteo, [...] , comprese tela e doratura, 62 scudi.
È di Giovanni Maria l'Ambasceria di s. Antonino a papa Pio II, lunetta affrescata nel chiostro grande del convento di S. Maria Novellaa Firenze; ed è l'unica sua opera pittorica sicura che sia giunta fino ...
Leggi Tutto
CADEMOSTO, Marco
Renato Pastore
Restano tuttora assai scarse le notizie intorno alla biografia del C., cui possono essere attribuite con sicurezza soltanto una nascita lodigiana e una non occasionale [...] ), e con uso meramente cautelativo delle perorazioni da parte dei protagonisti, non resta che la VI ed ultima novellaa mostrare dei tratti maggiormente vivi e sicuri. Ma ciò sembra in definitiva unicamente attribuibile alle remote e varie ascendenze ...
Leggi Tutto
ATTICCIATI, Domenico (Domenico di Filippo)
Isa Belli Barsali
Fiorentino, intagliatore di legno e maestro di tarsia, se ne ignorano le date di nascita e morte.
Nel 1575, con Benedetto di Giovanni da Montepulciano, [...] ciborio. Verso il 1596, quando fu rinnovato, su disegno di Michelangelo Bandinelli e dell'A., l'altare di S. Caterina nella cappella omonima in S. Maria Novellaa Firenze, l'A. vi dovette eseguire una statua in cartapesta di S. Caterina.
Il 6 febbr ...
Leggi Tutto
BRUNACCI, Nicola (Nicholaus Brunatii o Bramazzi)
Julius Kirshner
Nacque a Perugia intorno al1240 ed entrò nell'Ordine domenicano nel 1255. Dopo aver studiato nel convento di Perugia, ove ebbe occasione [...] insegnò teologia per circa ventidue anni.
Il Mandonnet sostiene che il B. fu incaricato dello Studium di S. Maria Novellaa Firenze nel 1294 e di conseguenza ritiene che da lui Dante ricevette la sua istruzione teologica. Non ci sono, tuttavia ...
Leggi Tutto
volpe
Alessandro Niccoli
Il nome di questo animale è adoperato con riferimento alla sua tradizionale assunzione a termine di paragone di persona astuta e frodolenta, come il leone lo è di quella violenta [...] (il Porena ricorda che nell'affresco con Il trionfo di s. Domenico nel Cappellone degli Spagnuoli in Santa Maria Novellaa Firenze, Andrea da Firenze raffigurò i domenicani, implacabili cacciatori di eretici, come cani bianchi e neri che inseguono ...
Leggi Tutto
Domenicoda Corella
Pier Giorgio Ricci
Figlio (1403-1483) di Giovanni, casentinese, entrò nell'ordine dei Predicatori; fu priore del convento di S. Maria Novella, a Firenze (1436); provinciale della [...] .
Bibl. - La raccolta più completa ed esatta di notizie in S. Orlandi, Necrologio di S. Maria Novella, Firenze 1955; il documento della condotta in A. Gherardi, Statuti dell'Università e Studio fiorentino, ibid. 1881, 475-476; un sonetto di Filippo ...
Leggi Tutto
NOVELLA, Agostino
Uomo politico nato il 28 settembre 1905 a Genova. Organizzatore sindacale, nel 1924 aderì al Partito Comunista Italiano. Condannato nel 1927 dal Tribunale speciale a quattro anni di [...] carcere, nel 1931 si trasferì in Francia, rientrando in patria nel 1934. Deputato per il P. C. I. all'Assemblea Costituente, eletto deputato per la I legislatura repubblicana, è stato poi rieletto per ...
Leggi Tutto
novella
novèlla s. f. [lat. pop. *novella, neutro pl. sostantivato dell’agg. novellus «novello»; il sign. 3 dal lat. tardo Novellae, agg. femm. pl. (sottint. Constitutiones)]. – 1. a. ant. Novità, fatto nuovo o insolito, in quanto sia comunicato...
novello
novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori n., foglie n.; un’insalatina n.; pollo n.; vino n., dicitura che può essere apposta come etichetta a vini...