PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] ; Ead., Per Alessandro Pieroni: una proposta per la decorazione cinquecentesca dell’abside del cappellone degli Spagnoli in Santa Maria Novellaa Firenze, in Studi di Storia dell’Arte, II, 1991b, pp. 321-338; J. von Henneberg, The Church of Santo ...
Leggi Tutto
DELLI, Daniele detto Dello
Giovanna Damiani
Figlio di Niccolò, farsettaio, e di madonna Orsa, nacque a Firenze intorno al 1403 (Milanesi, 1873, p. 275; Condorelli, 1968, p. 198).
Notizie sulla vita [...] fiorentina. Dell'attività artistica del D. il Libro ricorda unicamente un affresco nel chiostro verde di S. Maria Novella, a Firenze, nel quale è raffigurato Isacco che benedice i figli.
L'Anonimo Magliabechiano riporta le stesse notizie, forse ...
Leggi Tutto
MORI, Ascanio Pipino de’
Daniele Ghirlanda
MORI, Ascanio Pipino de’. – Nacque a Medole, presso Mantova, tra la fine del 1532 e il 1533 da Agostino e da Barbara Bettoni. Fu battezzato con il doppio nome, [...] di Vincenzo I Gonzaga. La conoscenza fra i due era comunque precedente, visto che nel 1585 Mori aveva inviato a Tasso il volume delle sue novelle e che nei primi mesi del 1586 era stato ricambiato con tre sonetti consolatori in morte di suo figlio ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Bartolomeo da Venezia (Domenico Veneziano)
Hellmut Wohl
La data e il luogo di nascita di D. non sono documentati, ma egli si firma "Domenicho da Vinesia" in una lettera del 1438 a Piero de' [...] parrocchia di S. Paolo nel quartiere di S. Maria Novellaa Firenze.
Il 10 luglio 1457 D. e fra' Imusei di S. Croce e di S. Spirito, Milano 1983, p. 170; C. Eisler, A window on D. Veneziano at S. Croce, in Scritti di storia dell'arte in onore di ...
Leggi Tutto
GADDI, Gaddo
Ada Labriola
Figlio di Zanobi, originario di Firenze, fu attivo come pittore tra XIII e XIV secolo. Fu il capostipite di un'importante famiglia trecentesca di artisti, come attesta il triplice [...] tavola nella cappella Minerbetti in S. Maria Novellaa Firenze, da identificare con i quattro Santi relative alle matricole di Giotto, G. di Zanobi G., B. Daddi, A. Lorenzetti ed altri pittori nell'arte dei medici e speziali di Firenze, in ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Peccioli (da Peccori, de Pesulis, Pecciolus, Pecciolanus)
Silvana Vecchio
Al secolo Salvatore, nacque a Pisa da una antica e nobile famiglia, originaria dell'omonimo castello delle colline [...] P., in Arch. fratrum praed., XII (1942), pp. 193, 205; S. Orlandi, Necrologio di S. Maria Novella, Firenze 1955, II, pp. 58, 89, 538, 545; A. De Altamura, Bibliothecae dominicanae, Romae 1677, pp. 121 s.; P. Tronci, Memorie istor. della città di Pisa ...
Leggi Tutto
PICHLER
Maria Toscano
(Pikler, Piccheri). – Famiglia di origine tirolese di incisori e intagliatori di gemme e medaglie, attiva tra il XVIII e il XIX secolo. Tra i suoi membri di maggiore spicco Antonio, [...] da Padova presso Oriolo Romano, e un quadro con S. Tommaso da Villanova per l’ex chiesa agostiniana di Santa Maria Novellaa Bracciano. Giovanni tuttavia non abbandonò mai la glittica e Alessandro Cades, suo amico e noto incisore, gli faceva da ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Francesco (o Veneziano).
E. Neri Lusanna
Pittore attivo nel sec. 14°, ricordato per la prima volta in un pagamento effettuato nel 1369 dall'Opera del duomo di Siena per aver dipinto la Madonna [...] A. alla decorazione a fresco del Cappellone degli Spagnoli in S. Maria Novellaa 1911, pp. 228, 243 n. 50, 258, 315 n. 22, 318 n. 48; R. Offner, A panel by Antonio Veneziano, ArtAm 8, 1920, pp. 99-103; id., Five more panels by Antonio Veneziano, ivi ...
Leggi Tutto
EPIFANIO, Luigi
Gaetano Bongiovanni
Nacque il 2 luglio 1898 a Monreale (Palermo) da Giuseppe, possidente, e Maria Mirto. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale nel corpo del genio, frequentò [...] ), un nuovo Fabbricato per viaggiatori della stazione di S. Maria Novellaa Firenze, 1934, in collaborazione con F. Stassi ed E. la conoscenza di quanto lo spirito e la ragione dell'uomo a contatto con la natura che lo circonda ha saputo e potuto ...
Leggi Tutto
TALENTI
V. Ascani
Famiglia di architetti e scultori toscani originaria di Nipozzano, nel Pratomagno fiorentino, attiva a Firenze nel Trecento, responsabile dell'edificazione di alcune tra le più importanti [...] New York 1996, pp. 272-274; I. Mariotti, La creazione di un mito: fra' Sisto e Ristoro architetti della chiesa di Santa Maria Novellaa Firenze, Annali della Scuola normale superiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia, s. IV, 1, 1996, pp. 249-278 ...
Leggi Tutto
novella
novèlla s. f. [lat. pop. *novella, neutro pl. sostantivato dell’agg. novellus «novello»; il sign. 3 dal lat. tardo Novellae, agg. femm. pl. (sottint. Constitutiones)]. – 1. a. ant. Novità, fatto nuovo o insolito, in quanto sia comunicato...
novello
novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori n., foglie n.; un’insalatina n.; pollo n.; vino n., dicitura che può essere apposta come etichetta a vini...