• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
49 risultati
Tutti i risultati [205]
Archeologia [49]
Arti visive [63]
Biografie [51]
Cinema [22]
Storia [18]
Letteratura [15]
Geografia [7]
Musica [7]
Religioni [3]
Sport [4]

NESAZIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NESAZIO (Nesatium; Νέσακτον) B. Forlati Tamaro Municipio romano presso il moderno villaggio di Altura sulla strada che da Pola (v.) va nella Liburnia (Jugoslavia). Perdute le più antiche fonti, quali [...] più numerosi atestini e àpuli di tipo geometrico, un vaso attico a figure nere e 18 recipienti di bronzo. Si può indicarne la X, Regio X, f. I, Pola et Nesatium, Roma 1949; A. Novak, Prehistorischer Hvar (= Leina). The Cave of Grabar, Zagabria 1955, p ... Leggi Tutto

ERACLEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ERACLEA dell'anno: 1960 - 1973 ERACLEA (῾Ηρακλεια ἡ τῆς Λυγκηστίδος; ῾Η. ἡ Πελαγονία) G. Novak A. Di Vita Centro antico che si trovava nelle immediate vicinanze dell'odierna città di Bitolj in [...] Belgrado sotto la direzione del Dr. M. Grbič". Sopra un'altura a O sono stati scoperti resti di fortificazioni e al di sotto di essi , Inscriptions from Upper Macedonia, in Annual of British School of Athens, XVIII, 1911-1912. (G. Novak - A. Di Vita) ... Leggi Tutto

METAPONTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

METAPONTO Dinu Adamesteanu (XXIII, p. 56; App. IV, II, p. 457) Dopo il 1970 gli scavi e le ricerche condotte a M. hanno portato a nuove scoperte riguardanti l'origine e sviluppo della colonia, la sua [...] (1968), pp. 419-57; D. Adamesteanu, Argoi lithoi, in Adriatica praehistorica et antiqua. Miscellanea Gregorio Novak dicata, Zagabria 1970, pp. 307-24; J.-P. Morel, Fouilles à Cozzo Presepe, près de Métaponte, in Mél. Ec. Fr. Rome, 82 (1970), pp. 73 ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI CERAMICI – GIULIANO APOSTATA – EDIFICIO TEATRALE – BRITISH MUSEUM – ETÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METAPONTO (3)
Mostra Tutti

THAPSOS

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

THAPSOS Giuseppe Voza . La penisoletta di Magnisi, denominata Thapsos nell'antichità, lunga complessivamente non più di km 2, larga nel punto massimo circa m 700, si trova sulla costa orientale siciliana, [...] coppe, vasetti piriformi triansati) appartenenti al Mic. III A: 1, III A: 2 e, in qualche caso, al Mic. III .v. thapsos; L. Bernabò Brea, in Adriatica preistorica et antiqua misc. G. Novak dicata, Zagabria 1970, pp. 139-51; G. Voza, in Atti della XIV ... Leggi Tutto
TAGS: STEFANO DI BISANZIO – ARCIPELAGO EOLIANO – ARCIPELAGO MALTESE – MEGARA HYBLAEA – ETÀ DEL BRONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THAPSOS (1)
Mostra Tutti

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia Francesca Baffi Frances Pinnock Rita Dolce Antonio Invernizzi Roberta Venco Ricciardi Carlo Lippolis Hartmut Kühne Gian Maria Di Nocera Roger [...] Briefe aus Tall Šeh Hamad, Berlin 1996; M. Novák et al., Berichte der Ausgrabung Tall Šeh Hamad-Dur VI, 1980-83, pp. 267-71; K. Mudar, Early Dynastic Animal Utilization in Lagash. A Report on the Fauna of Tell al-Hiba, in JNES, 41 (1982), pp. 23-34; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale Mohamed Hassine Fantar Introduzione Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] l'utilizzo di questa vasta necropoli si colloca fra la fine del V e il II sec. a.C. A 5 km a sud di Mahdia si trova il sito di el-Alia, dove nel 1898 D. Novak ha individuato e in parte scavato una vasta necropoli che si sviluppa sulle colline che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

IFIGENIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IFIGENIA G. Ambrosetti (᾿Ιºιγεᾒνεια, Iphigenīa). − Con le varianti del nome Ifianassa ed Ifigone è, secondo la versione più corrente del mito, figlia di Agamennone e Clitennestra. Appare nell'Iliade [...] in Magyar Muzeum, 1947, p. 7 ss. Rilievo da Sempetr: G. Novak, in Fasti Arch., vii, 1952, n. 4916. Sarcofagi romani con altri 1925, p. 4 ss.; P. E. Arias, in Dioniso, 1930, p. 89 ss.; A. Baschakoff, in Bull. Ass. G. Budé, LXIV, 1939, p. 3 ss.; G. ... Leggi Tutto

SALONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SALONA dell'anno: 1965 - 1997 SALONA (Σάλων, Salona, Salonae, in croato Solin) M. Mirabella Roberti Città greca fondata sulla costa adriatica orientale dai coloni siracusani di Issa (Lissa) nella [...] in gran parte al declivio della costa con la cavea volta a S e la fronte-scena a due ordini. Aveva 67 m di diametro ed è assegnato Le forum de S., in Rev. Arch., 1933, i; G. Novak, Iseiska i rimska Salona, in Rad. Jugosl. Akad. Znanosti i Umjetnosti, ... Leggi Tutto

THAPSOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi THAPSOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 THAPSOS (v. vol. vii, p. 800) G. Voza Le ricerche eseguite da parte della Soprintendenza alle Antichità della Sicilia Orientale nella penisola di Magnisi (Thapsos) [...] della base. Dalla cortina sporgono sei torri semicircolari, situate a una distanza di circa m 19 una dall'altra Bernabò Brea, in Adriatica praehistorica et antiqua, miscellanea ded. a G. Novak; G. Voza, in Atti della XIV Riunione Scientifica dell' ... Leggi Tutto

EMONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EMONA B. Saria G. Novak Città nella provincia romana della Pannonia Superiore, appartenente più tardi (circa dal 170 d. C.) all'Italia. Oggi, Ljubljana (ital. Lubiana) nella repubblica popolare iugoslava [...] 35 a. a a trasferimento a Carnuntum a. Jugoslavien, i, 170 a a ancora a lungo. a a a a a Aecorna, Cerere, Ercole, Giove Ottimo Massimo (4 are), ai Lari (2 are), a Mercurio, alle Ore, alla Vittoria, a a ; A. 1950, pp. 7-37; A. Degrassi, Il confine nord- ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali