• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Biografie [22]
Storia [10]
Arti visive [8]
Letteratura [5]
Religioni [2]
Economia [1]
Diritto [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia delle religioni [1]
Diritto civile [1]

GALENI, Gian Dionigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali) Gino Benzoni Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] Visioni… in Turchia, Roma 1945, ad ind.; G. Novak, Povijest Splita, II, Split 1961, ad ind.; A. Tenenti, C. da Canal…, Paris 1962, ad ind s.d., pp. 679-681; Il Mediterraneo… alla luce di Lepanto, a cura di G. Benzoni, Firenze 1974, pp. 9, 80, 118, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCARINI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Giacomo (Jacopo) Roberto Zago Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava. Il [...] del '500…, in Riv. stor. ital., LXXV (1963), pp. 487-493, 503, 507 ss.; Commissiones et relationes Venetae, IV, (1572-1590), a cura di G. Novak, Zagreb 1964, pp. 14 ss.; S. Savini Branca, Il collezionismo veneziano nel '600, Firenze 1965, ad nomen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIVRAN, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIVRAN, Pietro Gino Benzoni Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] Mss. Correr, 977/4 e Misc. Correr, XXXII/1886 e LXXVII/2369; lett. del C. a Polo Michiel, Ibid., Mss. P.D., C, 1054/521, 547 e 1059/233; lett. amb. alSenato. Indice, Roma 1959, p. 25; G. Novak Poviest Splita [Storia di Spalato], II, Split 1961: pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAETANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI (Gaetano), Antonio Georg Lutz Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] .6030, ff. 21 ss.: Descrittione della vita del s. card. A. C. distesa da mons.[Cristoforo] Caetani (ms.dell'anno 1624); 195; XII (1905), pp. 322 s.; J. F. Novák, Über die Bedeutung der Nuntiaturberichte für "Die bömischen Landtagsverhandlungen", in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – REPUBBLICA DI VENEZIA – IMMACOLATA CONCEZIONE – ENRICO IV DI FRANCIA – DOTTORE DELLA CHIESA

MOCENIGO, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOCENIGO, Alvise Gino Benzoni – Nacque a Venezia il 29 ag. 1662, da Alvise dei Mocenigo di S. Samuele e da Cecilia di Sebastiano Michiel, terzo di questo nome nella sua famiglia e personalizzato coll’aggiunta [...] e bolle di Venezia …, Bologna 1960, pp. 147-153; G. Novak, Povijest Splita (Storia di Spalato), II, Split 1961, s.v.; (1989), pp. 77, 86, 96, 101, 105, 110 s., 123-125; Studi balcanici, a cura di F. Guida - L. Valmarin, Roma 1989, pp. 64 n. 11, 80 s ... Leggi Tutto

BORRONE, Broccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORRONE, Broccardo Giovanni Busino Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] 506-507, 526; Id., Aventures et intrigues de B. B. à l'époque de l'Escalade, in Bull. de la Société d'histoire stor. piacentino, LVII (1962), pp. 155-67.Vedi inoltre: I. Bedrich Novak, Gli italiani di Praga e la presa di Malá Strana nel 1611, in Boll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAGLIARANI, Elio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIARANI, Elio Andrea Cortellessa PAGLIARANI, Elio. − Nacque il 25 maggio 1927 a Viserba, in Romagna, da Giovanni e da Pasquina Pompili. Il nome di famiglia ha sempre oscillato, anche negli atti anagrafici, [...] di artisti: e proprio gli artisti furono fra i suoi amici più cari (se a Milano i più vicini erano stati Gianni Novak e Gio Pomodoro, a Roma furono Toti Scialoja e Gastone Novelli). Gli anni Sessanta, quelli dell’affermazione letteraria (durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – PIER PAOLO PASOLINI – SOCIETÀ UMANITARIA – ALBERTO ASOR ROSA – ALBERTO MONDADORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGLIARANI, Elio (3)
Mostra Tutti

GLIUBICH, Simeone

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime) Rita Tolomeo Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia. In [...] Nel 1840, per volere del Franceschi, il G. pubblicò a nome della classe un sonetto composto in occasione della morte del Annali dell'Accademia iugoslava), 1897, pp. 1-95; V. Novak, Srpski naučnici i književnici u prepisci sa Franjom Račkim (Scrittori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ENRICO da Isernia

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO da Isernia (Henricus de Isernia) Hans Martin Schaller Fu maestro di retorica e dettatore presso le corti di Federico di Wettin a Meissen nel 1269-70 e di re Ottocaro II Přzemysl di Boemia a Praga [...] In ogni caso E. si recò verso la fine del 1269 a Meissen e a Pirna, dove si trovavano anche altri italiani esiliati: tra questi il al 1278. Qualora una lettera trovata in un manoscritto viennese (cfr. Novák, 1908, pp. 694 s.) fosse di suo pugno, E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO de BONITATE

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO de BONITATE Davide Lacagnina – Nacque nella prima metà del XV secolo ed è definito «lombardus» in un documento del 31 ottobre 1468 (Di Marzo, 1909, pp. 363 s.). Risulta attivo in Sicilia dal [...] (per le riserve su questa presunta produzione tarda di Laurana in Sicilia cfr. Novak Klemenčič, 2005); la Madonna con bambino a mezza figura (Accascina, 1969-1970, p. 280), riferita ora ad anonimo lombardo della stretta cerchia di Domenico Gagini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA
TAGS: ANTONELLO DA MESSINA – GABRIELE DI BATTISTA – MILITELLO ROSMARINO – MATTEO CARNILIVARI – FRANCESCO LAURANA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali