• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
205 risultati
Tutti i risultati [205]
Arti visive [63]
Biografie [51]
Archeologia [49]
Cinema [22]
Storia [18]
Letteratura [15]
Geografia [7]
Musica [7]
Religioni [3]
Sport [4]

THAPSOS

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

THAPSOS Giuseppe Voza . La penisoletta di Magnisi, denominata Thapsos nell'antichità, lunga complessivamente non più di km 2, larga nel punto massimo circa m 700, si trova sulla costa orientale siciliana, [...] coppe, vasetti piriformi triansati) appartenenti al Mic. III A: 1, III A: 2 e, in qualche caso, al Mic. III .v. thapsos; L. Bernabò Brea, in Adriatica preistorica et antiqua misc. G. Novak dicata, Zagabria 1970, pp. 139-51; G. Voza, in Atti della XIV ... Leggi Tutto
TAGS: STEFANO DI BISANZIO – ARCIPELAGO EOLIANO – ARCIPELAGO MALTESE – MEGARA HYBLAEA – ETÀ DEL BRONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THAPSOS (1)
Mostra Tutti

FRONTONE, Marco Cornelio

Enciclopedia Italiana (1932)

FRONTONE, Marco Cornelio (M. Cornelius Fronto) Gino Funaioli Retore africano, della numidica Cirta, vissuto fra il principio e la seconda metà inoltrata del sec. II d. C., senatore, console nel 143, [...] ch'era già degl'ingegni più alti di Roma: F. va a rintracciare nei vecchi vocaboli la virtù e la proprietà primitiva, e degli studî testuali: del Klussmann, dello Studemund, del Novak, del Brakman, particolarmente del Hauler che prepara di lunga ... Leggi Tutto
TAGS: TEODORO DI GADARA – ANTONINO PIO – QUINTILIANO – ALESSANDRIA – ELIO TEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRONTONE, Marco Cornelio (1)
Mostra Tutti

VENCESLAO II re di Boemia e di Polonia

Enciclopedia Italiana (1937)

VENCESLAO II re di Boemia e di Polonia Zdenek Kristen Nacque nel 1271 da Přemysl Ottocaro II. Dopo la prematura morte del padre (1278) fu affidato alla tutela dello zio Ottone di Brandeburgo. Questi [...] Fr. Graebner, Böhmische Politik vom Tode Ottokar II. bis zum Aussterben der Přemysliden, Praga 1903; J. B. Novák, K nové literatuře a nově nalezeným pramenu???m o Václavu II (Sulla nuova letteratura e sulle fonti recentemente scoperte su Venceslao II ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENCESLAO II re di Boemia e di Polonia (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI di Lussemburgo, re di Boemia

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI di Lussemburgo, re di Boemia Jan B. Novak Figlio di Arrigo conte di Lussemburgo, più tardi imperatore (Arrigo VII), nacque il 10 agosto 1296 e fu educato a Parigi. Dopo che fu cacciato dalla [...] il figlio Carlo; e, stornato il pericolo incombente, si recò a Parigi, affinché il re Filippo VI inducesse il papa ad approvare le terre alpine con i duchi d'Austria. G. riuscì a separare questi ultimi dall'unione con l'imperatore, conchiudendo con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI di Lussemburgo, re di Boemia (3)
Mostra Tutti

SOKOL

Enciclopedia Italiana (1936)

SOKOL Karel STLOUKAL . Associazione ginnastica cecoslovacca e in genere slava, con scopi patriottici, educativi e culturali. Il nome deriva dal cèco sokol "falco". Fondatore del programma dei Sokol [...] ed., Bruna 1922; J. Mauerhart, Dějiny Sokolstva (La storia dei Sokol), Praga 1922; R. V. Novák, Duch déjin sokolských (Lo spirito della storia dei Sokol), ivi 1926; J. Kudela, Sokol a legie (I Sokol e le legioni), Bruna 1923; J. Logaj, Sokolská idea ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOKOL (1)
Mostra Tutti

STEFANO Dušan re, poi imperatore di Serbia

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANO Dušan re, poi imperatore di Serbia Giuseppe Praga Nacque verso il 1308 da re Stefano Uroš III di Dečani. Dal 1314 al 1320 visse con il padre in esilio a Costantinopoli. Restituiti in patria, [...] dell'Albania, dell'Epiro e della Tessaglia, che a poco a poco caddero tutte in sue mani. Nel 1340 Car Dušan (L'imperatore Dušan), Bratstvo, XVI, Belgrado 1922; G. Novak, L'alleanza veneto-serba nel sec. XIV, in Archivio Veneto-Tridentino, VIII ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – STEFANO DUSAN – TESSAGLIA – BIZANTINI – MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO Dušan re, poi imperatore di Serbia (2)
Mostra Tutti

ŠTERNBERK

Enciclopedia Italiana (1936)

ŠTERNBERK Bedrich Jen¿ovský . Famiglia nobile boema, insignita del titolo comitale, che possedeva dominî tanto in Boemia quanto in Moravia. I suoi primi ricordi rimontano al principio del sec. XII; [...] ihr Wirken für Wissenschaft und Kunst in Böhmen, Praga 1843; A. Sauer, Sternbergs ausgewählte Werke, I, Briefwechsel zwischen J. W a jeho královské ambice ("Zdenko di Št. e le sue ambizioni di regno"), in Sborník k šedesátým narozeninám J. B. Nováka ... Leggi Tutto

SICHOTA-ALIN

Enciclopedia Italiana (1936)

SICHOTA-ALIN (A. T., 84-85 e 103-104) Michele Gortani Catena montuosa dell'Asia orientale, che si eleva fra il Canale di Tartaria e il Mar del Giappone a levante, e la piana del basso Amur e l'Ussuri [...] a ponente, con decorso leggermente arcuato, in direzione generale SSO.-NNE. Ha una lunghezza di oltre 1300 km.; le sue altezze , zinco e piombo argentifero. Bibl.: Demikowski, Tokarski, Novak, Wiss. Ergebnisse der Expedition nach dem Sichota-alin, ... Leggi Tutto
TAGS: MAR DEL GIAPPONE – VLADIVOSTOK – QUATERNARIO – PALEOZOICO – BASALTICHE

KARLŠTEJN o KARLŮV TÝN

Enciclopedia Italiana (1933)

KARLŠTEJN o KARLŮV TÝN (in tedesco Karlstein) Jan B. NOVAK * Castello della Boemia. Uno dei più importanti e bei castelli dell'Europa centrale, situato nel comune di Budňany (distretto di Hořovice), [...] Al principio della guerra dei Trent'anni la corona di Boemia-con i gioielli e l'archivio furono riportati nuovamente a Praga. Durante le guerre ussite Karlstein fu una inespugnabile fortezza: nel 1422 fu assediata invano dall'esercito ussita sotto il ... Leggi Tutto

GINDELY, Antonín

Enciclopedia Italiana (1933)

GINDELY, Antonín Jan B. Novak Storico, nato a Praga il 3 settembre 1829, morto ivi il 24 ottobre 1892, fu primo direttore dell'Archivio del regno di Boemia e professore di storia all'università di Praga. Incaricato [...] Böhmen, Praga 1894. G. fu anche redattore dei primi sette volumi dell'edizione Sněmy české ("Le Diete di Boemia"). Bibl.: A. Huber, in Almanacco Accad. di Vienna, 1893; K. Krofta, in Zprávy zemského archivu (Notizie dell'archivio regionale), IV (1915 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali