• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
205 risultati
Tutti i risultati [205]
Arti visive [63]
Biografie [51]
Archeologia [49]
Cinema [22]
Storia [18]
Letteratura [15]
Geografia [7]
Musica [7]
Religioni [3]
Sport [4]

Nový, Karel

Enciclopedia on line

Nový, Karel Pseud. dello scrittore ceco K. Novák (Benešov, Boemia Centrale, 1890 - Praga 1980). Romanziere attento alla vita dei poveri e degli emarginati, dopo la trilogia Železný kruh ("Il cerchio di ferro", 1927-32), [...] 1931), Chceme žít ("Vogliamo vivere", 1933) e Na rozcestí ("All'incrocio", 1934), che hanno per sfondo la cupa periferia della metropoli. La campagna torna a essere lo scenario delle sue opere successive, spesso incentrate su temi storici come Rytíři ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENCESLAO IV – USSITA – BOEMIA – PRAGA – CECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nový, Karel (1)
Mostra Tutti

Hába, Alois

Enciclopedia on line

Hába, Alois Musicista (Vizovice, Moravia, 1893 - Praga 1973). Studiò al conservatorio di Praga con V. Novák e a Berlino con F. Schreker. Insegnò al conservatorio di Praga dal 1923 al 1953. Compositore e teorico di [...] , è soprattutto noto per le sue musiche e i suoi sistemi a intervalli inferiori al semitono. È autore di lavori teatrali (fra cui strumenti a quarti e sesti di tono. Anche il fratello Karel (Vizovice 1898 - Praga 1972), allievo di V. Novák e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA DA CAMERA – AVANGUARDIA – BERLINO – MORAVIA – PRAGA

Kosinski, Jerzy

Enciclopedia on line

Kosinski, Jerzy Scrittore polacco naturalizzato statunitense (Łódź 1933 - New York 1991). Espatriato negli USA nel 1957, dopo un'infanzia tormentata dalla persecuzione nazista nella Polonia occupata, dalla separazione [...] nel 1960 e 1962 sotto lo pseudonimo di Joseph Novak. Nel 1966 ottenne un primo successo letterario con The principio informatore di una cupa poetica dell'assurdo che fa da sfondo a Steps (1968; trad. it. 1969), al delicato Being there (1971 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – POLONIA – AFASIA

Heyduk, Adolf

Enciclopedia on line

Poeta ceco (Rychmburk, Boemia orientale, 1835 - Písek 1923); fecondissimo, eccelse nelle liriche improntate a una intimità popolareggiante (V zátiší "Nel luogo riparato", 1883; Zaváté listy "Foglie appassite", [...] 1886) e nei racconti poetici (Pod Vítkovým kamenem "Sotto la roccia di Vítkov", 1885). Notevole è anche la sua favola allegorica Dědův odkaz ("Il testamento del nonno", 1879), da cui Vítězslav Novák ha tratto un'opera musicale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VÍTĚZSLAV NOVÁK – BOEMIA

SERBO-CROATI

Enciclopedia Italiana (1936)

SERBO-CROATI Pier Gabriele GOIDANICH Giovanni MAVER I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] in o; 6. dileguo di u, ĭ in posizione debole e loro alterazione in a in posizione forte; 7. dileguo della palatizzazione di š, ì, ô, r′; 8 dall'Italia (i romanzieri E. Kumičić, 1850-1904; V. Novak, 1859-1905), ma anche dalla Russia, sia pure di regola ... Leggi Tutto

MERCURIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MERCURIO Felice DE CARLI Alberico BENEDICENTI Agostino PALMERINI Leonardo MANFREDI . Elemento chimico con simbolo Hg, peso atomico 200.61, numero atomico 80. Era conosciuto dai Greci e dai Romani [...] di alcuni dei forni Špirek la nafta ha sostituito il carbone. Poco diverso dallo Špirek è il forno Novák. Forni a griglia e a caduta libera automatica. - Il forno Čermák-Špirek (fig. 4) è costituito da camere rettangolari, entro le quali sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCURIO (4)
Mostra Tutti

SONATA

Enciclopedia Italiana (1936)

SONATA Giulio Cesare Paribeni . Nome di una forma di musica strumentale. La parola Sonata ci riporta alle origini stesse della musica per strumenti, se non per il sostantivo, certo per il verbo donde [...] della Suite di danze si trova nelle dodici Sonate a tre dell'op. 2 e nella parte II A. Rubinstein, P. Cajkovskij, A. Glazunov, S. Rachmaninov e A. Skrjabin offrirono un notevole contributo alla sonata per pianoforte; tra i Cèchi A. Dvořák, V. Novák ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SONATA (2)
Mostra Tutti

SPAZIO INFORMATICO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SPAZIO INFORMATICO Gino Roncaglia L'uso in ambito informatico di concetti e metafore spaziali ha assunto negli ultimi anni un'importanza crescente, sviluppandosi lungo due principali linee direttrici: [...] Sociology, Univ. of California, Los Angeles 1993 (testo elettronico a cura di B. Henstell); H. Rheingold, The virtual community, Reading (Mass.) 1993 (trad. it., Milano 1994); D.L. Hoffman, T.P. Novak, Wanted: net. census, in Wired, novembre 1994, pp ... Leggi Tutto

KOMENSKÝ, Jan Amos

Enciclopedia Italiana (1933)

KOMENSKÝ, Jan Amos (latinamente Comenius) Giovanni Calò Pedagogista e poligrafo, nato a Nivnice, villaggio moravo presso la frontiera ungherese, il 28 marzo 1592; morto in Olanda il 15 novembre 1670 [...] Berlino 1914; id., Die päd. Reform des C. in Deutschland bis zum Ausgange des XVIII. Jahrh., nei Mon. Germ. Paedag., Berlino 1903-04; J. V. Novák, J. A. K., Praga 1920 segg.; Will. S. Monroe, C. and the Beginnings of Ed. Reform, 3ª ed., New York 1907 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOMENSKÝ, Jan Amos (2)
Mostra Tutti

SINFONICO, POEMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SINFONICO, POEMA Giulio Cesare Paribeni . Genere di composizione strumentale derivato dalla musica a programma. La tendenza programmatica o descrittiva nella musica ha origini abbastanza remote. Basterà [...] Glazunov in Russia; B. Smetana - col ciclo dei sei poemi sinfonici nazionali Má Vlast -, A. Dvořák, V. Novȧk in Boemia; E. Grieg, Ole Olsen in Norvegia; J. Sibelius in Finlandia. Ma la più cospicua fioritura del poema sinfonico, sullo scorcio del sec ... Leggi Tutto
TAGS: COSÌ PARLÒ ZARATHUSTRA – ROMEO E GIULIETTA – IGOR STRAVINSKIJ – CLAVICEMBALISTI – RIMSKIJKORSAKOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINFONICO, POEMA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali