• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
205 risultati
Tutti i risultati [205]
Arti visive [63]
Biografie [51]
Archeologia [49]
Cinema [22]
Storia [18]
Letteratura [15]
Geografia [7]
Musica [7]
Religioni [3]
Sport [4]

SICILIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821; III, 11, p. 730) Elio Manzi Giuseppe Voza La popolazione residente dell'isola è passata dai 4.721.001 del 1961 (183 ab./km2) ai 4.679.014 (182 ab./km2) del [...] ortaggi che per la floricoltura (ragusano, Piana di Gela). La superficie a frumento si è contratta: 336.449 ha nel 1977, contro i 669 del bronzo, in Adriatica Praheistorica et antiqua miscellanea Greogrio Novak dicata, Zagabria 1970, p. 139-51; G. ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – BACINO DEL MEDITERRANEO – PROVINCIA DI AGRIGENTO – MERCATO COMUNE EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA (13)
Mostra Tutti

BOSNIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] trovati, uno nelle rovine di Čungar vicino a Cazin, e l'altro a Vrankamen vicino a Krupa, il gran numero di fibbie del Bosna i Hercegovina, Belgrado 1925. Cfr. anche Gr. Novak, Italja prema stvaranju Jugoslavije (L'Italia e la creazione della ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – BOSNIA ED ERZEGOVINA – FRANCESCO FERDINANDO – SCARTAMENTO NORMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSNIA (1)
Mostra Tutti

BELGRADO

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della vecchia Serbia e dell'attuale Iugoslavia, situata a circa 44°48′ di latitudine boreale e a 20°27′ di longitudine est alla confluenza della Sava nel Danubio, in una delle tante anse che questo [...] città della Gallia. La località fu scelta sulla fine del sec. I d. C. o, secondo altri, nella prima metà del sec. II, a sede della quarta legione Flavia: l'itinerario di Antonino infatti (p. 131) fa seguire al suo nome l'indicazione castra; e dall ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA I DI RUSSIA – PENISOLA BALCANICA – EUGENIO DI SAVOIA – ANDRONICO COMNENO – PACE DI CARLOWITZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGRADO (6)
Mostra Tutti

Balcaniche, letterature

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Pur appartenendo a etnie e gruppi linguistici diversi, le popolazioni balcaniche vivono nella medesima area e stanno affrontando con specifiche peculiarità le trasformazioni politiche, sociali ed economiche [...] anni Ottanta: D. Jančar (n. 1948), B. Gradišnik (n. 1951), M. Kleč (n. 1954), la citata Novak, I. Bratož (n. 1960), S. Borovnik (n. 1960), A. Bl atnik (n. 1963), a cui si avvicina J. Virk (n. 1962) con la sua prosa metafisica (Pogled na Tycho Brahe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BOSNIA ED ERZEGOVINA – ESISTENZIALISTA – POSTMODERNISMO – ROMANTICISMO – FANTASCIENZA

ZAGABRIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAGABRIA (croato Zagreb; ted. Agram; ungh. Zágráb; A. T. 75-76) Elio Migliorini Jan B. Novak * È, dopo Belgrado, la città più importante della Iugoslavia, un tempo capoluogo del regno di Croazia-Slavonia [...] in alto da boschi e in basso da frutteti e vigneti; la parte più antica si trova su una terrazza larga da 3 a 4 km., leggermente inclinata verso SE., ricca di acque, interpretata (Cvijić) come una terrazza d'abrasione dell'ultimo stadio del lago ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAGABRIA (3)
Mostra Tutti

METAPONTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

METAPONTO Dinu Adamesteanu (XXIII, p. 56; App. IV, II, p. 457) Dopo il 1970 gli scavi e le ricerche condotte a M. hanno portato a nuove scoperte riguardanti l'origine e sviluppo della colonia, la sua [...] (1968), pp. 419-57; D. Adamesteanu, Argoi lithoi, in Adriatica praehistorica et antiqua. Miscellanea Gregorio Novak dicata, Zagabria 1970, pp. 307-24; J.-P. Morel, Fouilles à Cozzo Presepe, près de Métaponte, in Mél. Ec. Fr. Rome, 82 (1970), pp. 73 ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI CERAMICI – GIULIANO APOSTATA – EDIFICIO TEATRALE – BRITISH MUSEUM – ETÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METAPONTO (3)
Mostra Tutti

MONTENEGRO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MONTENEGRO. Silvia Lilli Vincenzo Piglionica Vesna Kilibarda – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Letteratura. Bibliografia Demografia e geografia economica di Silvia [...] 2011), dopo la crisi del 2009 (−5,9%). Il PIL pro capite a parità di poteri d’acquisto (PPA) è piuttosto alto (15.219 $ dei letterati della vecchia generazione (Sreten Asanović, n. 1931, Novak Kilibarda, n. 1934, Jevrem Brković, n. 1933) e ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE DI SERBIA E MONTENEGRO – LETTERATURA DI CONSUMO – BOSNIA ED ERZEGOVINA – INTEGRAZIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTENEGRO (10)
Mostra Tutti

LESINA

Enciclopedia Italiana (1933)

LESINA (croato Hvar; A. T., 24-25-26 bis) Antonio Renato TONIOLO Alberto GITTI Giuseppe Praga Una delle maggiori isole dell'arcipelago meridionale dalmata, allungata per 68 km. da est a ovest, fra [...] brevissimo tempo lo disfece e spogliò dei suoi stati (219 a. C.). In questa occasione la città greca di Lesina 1918; R. E. Petermann, Dalmatien, Vienna 1899, pag. 402 segg.; G. Novak, Hvar (Lesina), Belgrado 1924, sul quale v. G. Soglian, in Atti e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LESINA (1)
Mostra Tutti

SPORT

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SPORT. Alessandro Capriotti – Il doping. Lo sport in Italia. Altri sport nei primi anni del 21° secolo. Rugby. Tennis Il doping. – Uno dei principali e più scottanti temi riguardanti lo s. continua [...] sul doping nello sport, svoltasi dal 12 al 15 novembre 2013 a Johannesburg, ed è entrata in vigore il 1° gennaio 2015. vinto nel 2007 dallo svizzero Roger Federer, nel 2008 dal serbo Novak Đoković, nel 2009 dal russo Nikolay Davydenko, nel 2010 e ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – FRIULI VENEZIA GIULIA – FRANCESCA SCHIAVONE – TRENTINO-ALTO ADIGE – PSICOLOGIA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPORT (11)
Mostra Tutti

PŘEMYSL OTTOCARO II re di Boemia

Enciclopedia Italiana (1935)

PŘEMYSL OTTOCARO II re di Boemia Karel Stloukal Nipote di Premysl Ottocaro I (v.), nato nel 1233, figlio secondogenito del re Venceslao I e Cunegonda degli Hohenstaufen. Dopo la morte del suo fratello [...] ungherse di Pr. Ot. II), ibid.; J. Rott, Př. Ot. II a veřejené miněni jeho doby (Př. Ot. II e l'opinione pubblica del suo tempo in Český cas. hist., II, Praga 1896; J. B. Novák, Gli Italiani a Praga e in Boemia nel Medioevo (1ª ed. in Rivista d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PŘEMYSL OTTOCARO II re di Boemia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali