• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
205 risultati
Tutti i risultati [205]
Arti visive [63]
Biografie [51]
Archeologia [49]
Cinema [22]
Storia [18]
Letteratura [15]
Geografia [7]
Musica [7]
Religioni [3]
Sport [4]

Zajc, Dane

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Zajc, Dane Sergio Bonazza Poeta e drammaturgo sloveno, nato a Zgornja Javorščica il 26 ottobre 1929. Ha compiuto gli studi liceali a Lubiana, dove poi ha lavorato per molti anni come bibliotecario. [...] (Tra tradizione e modernismo), Ljubljana 1978. A. Inkret, Novi spomini na branje (Nuove memorie in raccolta), Ljubljana 1980. Dane Zajc, a cura di B.A. Novak, Ljubljana 1995. Slovenska književnost (Letteratura slovena), a cura di J. Kos, K. Dolinar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NĚMCOVÁ, Božena

Enciclopedia Italiana (1934)

NĚMCOVÁ, Božena Scrittrice cèca, nata il 4 febbraio 1820 a Vienna, morta il 21 gennaio 1862 a Praga. Grande influsso ebbe su lei, nella prima infanzia, la nonna, alla quale si riferisce infatti il più [...] felice), la N. ebbe la possibilità di conoscere quasi ogni regione della Boemia, del che è rimasta un'impronta in tutta quanta l'opera sua. Bibl.: A. Novák, in Lit. česká XIX stol.; V. Vávra, B. N., 1895; V. Tille, B. N., 1911; T. Lelek, B. N., 1920 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NĚMCOVÁ, Božena (1)
Mostra Tutti

MACHAR, Josef Svatoplux

Enciclopedia Italiana (1934)

MACHAR, Josef Svatoplux Ettore Lo Gatto Poeta cèco, nato a Kolín il 29 febbraio 1864, da una famiglia di mugnai; fu impiegato per varî anni a Vienna e dopo la guerra fu, dal 1919 al 1924, ispettore [...] delle poesie di M. è nella Macharova čítanka (Praga 1899). Trad. tedesche: Im Strahl der hellenischen Sonne; Das Gift aus Juda, Barbaren (Vienna 1919). Bibl.: V. Martínek, J. Sv. M., Praga 1912; A. Novák, Muzové a osudy (Uomini e destini), 1913. ... Leggi Tutto

SOVA, Antonín

Enciclopedia Italiana (1936)

SOVA, Antonín Poeta e prosatore cèco, nato a Pacov il 26 febbraio 1864, morto ivi il 16 agosto 1928; fu per lunghissimo tempo direttore della biblioteca comunale di Praga. Fece un certo scalpore nel [...] poveri, 1903), Toma Bojar (1912). Le sue opere complete uscirono dal 1910 al 1921, poi in una seconda edizione dal 1922 al 1927. Bibl.: F. X. Salda, A. Sova, Praga 1924; A. Novák, Básnická etika A. Sovy (L'etica poetica di A. S.), 1917; L. N. Zverina ... Leggi Tutto

SVETLÁ, Karolina

Enciclopedia Italiana (1937)

SVETLÁ, Karolina Pseudonimo della scrittrice cèca Johanka Rottová, nata a Praga il 24 febbraio 1830, ivi morta il 17 settembre 1899. Tra i suoi numerosi scritti meritano in particolare di essere citati: [...] di villaggio, 1867). Parecchi scritti della Sv. furono anche tradotti in tedesco. Le sue opere complete sono state pubblicate in trenta volumi (1900-24). Bibl.: L. Čech, Karolina Svetlá, 1891; A. Novak, Podobizny žen (Ritratti di donne), 1918. ... Leggi Tutto
TAGS: A. NOVAK – TEDESCO – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVETLÁ, Karolina (1)
Mostra Tutti

NESAZIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NESAZIO (Nesatium; Νέσακτον) B. Forlati Tamaro Municipio romano presso il moderno villaggio di Altura sulla strada che da Pola (v.) va nella Liburnia (Jugoslavia). Perdute le più antiche fonti, quali [...] più numerosi atestini e àpuli di tipo geometrico, un vaso attico a figure nere e 18 recipienti di bronzo. Si può indicarne la X, Regio X, f. I, Pola et Nesatium, Roma 1949; A. Novak, Prehistorischer Hvar (= Leina). The Cave of Grabar, Zagabria 1955, p ... Leggi Tutto

LANG, Charles

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lang, Charles (propr. Charles Bryant Jr) Stefano Masi Direttore della fotografia statunitense, nato a Bluff (Utah) il 27 marzo 1902 e morto a Santa Monica (California) il 3 aprile 1998. Sensibile interprete [...] e magistrale ritrattista di star (da Marlene Dietrich a Claudette Colbert, da Paulette Goddard a Gene Tierney, da Joan Crawford a Judy Holliday, da Audrey Hepburn a Natalie Wood, da Kim Novak a Marilyn Monroe), consegnò alla storia del cinema alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSEF VON STERNBERG – PARAMOUNT PICTURES – CLAUDETTE COLBERT – MARLENE DIETRICH – PAULETTE GODDARD

ERACLEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ERACLEA dell'anno: 1960 - 1973 ERACLEA (῾Ηρακλεια ἡ τῆς Λυγκηστίδος; ῾Η. ἡ Πελαγονία) G. Novak A. Di Vita Centro antico che si trovava nelle immediate vicinanze dell'odierna città di Bitolj in [...] Belgrado sotto la direzione del Dr. M. Grbič". Sopra un'altura a O sono stati scoperti resti di fortificazioni e al di sotto di essi , Inscriptions from Upper Macedonia, in Annual of British School of Athens, XVIII, 1911-1912. (G. Novak - A. Di Vita) ... Leggi Tutto

BUSTELLI, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSTELLI, Francesco Antonio (Franz Anton) Giuseppe Liverani Nacque a Locarno l'11 apr. 1723 da Francesco e da Maria Elisabetta Chiara di Muralto. L'identificazione, basata sugli atti di battesimo (Ducret, [...] da Locarno, in Anzeiger für Schweizer. Altertumskunde, XXXVIII (1936), pp. 51-72; W. Novak, F.A.B. und Wien, tesi di laurea, Vienna 1942; G. Liverani, F.A.B., in Faenza, XXXV (1949), pp. 12-16, e in Boll. stor. della Svizzeraital., XXVIII (1953), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO III GIUSEPPE – CASTELLO DI NYMPHENBURG – COMMEDIA DELL'ARTE – MONACO DI BAVIERA – MEZZETTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSTELLI, Francesco Antonio (2)
Mostra Tutti

Jirák, Karel Boleslav

Enciclopedia on line

Musicista ceco (Praga 1891 - Chicago 1972). Studiò a Praga con V. Novák e a Vienna con J. B. Förster. È stato direttore d'orchestra, professore al conservatorio di Praga e inoltre direttore dei programmi [...] musicali della Radio cecoslovacca. Dal 1947 si stabilì negli Stati Uniti, dove insegnò al Roosevelt College di Chicago. È autore di lavori teatrali, sinfonici, sinfonico-vocali e da camera, di stile piuttosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – CHICAGO – VIENNA – PRAGA – CECO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali