• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
205 risultati
Tutti i risultati [205]
Arti visive [63]
Biografie [51]
Archeologia [49]
Cinema [22]
Storia [18]
Letteratura [15]
Geografia [7]
Musica [7]
Religioni [3]
Sport [4]

DOMAVIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DOMAVIA G. Novak Abitato illirico, municipio romano e poi colonia. Si trovava sul luogo dell'odierno villaggio Gradina ad oriente di Srebrenica, cioè tra questa città e il fiume Drina (a soli pochi [...] piombo e l'argento. I più interessanti edifici posti in luce sono la curia e le terme pubbliche. La curia non assomiglia a nessun'altra di queste regioni: l'edificio consiste di due costruzioni, l'una accanto all'altra; lo stabile principale è lungo ... Leggi Tutto

MURSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MURSA (Colonia Aelia Mursa) G. Novak Centro romano che si trovava nel luogo dell'odierna città di Osijek sulla Drava in Croazia. La località era già abitata nell'epoca neolitica e vicino ad essa si trovavano [...] iscrizione menziona un decurione della colonia M. che aveva dato il proprio denaro per l'erezione di 50 tabernae con doppi corridoi. A M. sono stati rinvenuti i resti di una quantità di statue, di iscrizioni e di altri oggetti dell'epoca romana. Essi ... Leggi Tutto

AEQUUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AEQUUM G. Novak Oggi Čitluk, presso la borgata di Sinj (Sign) in Dalmazia. Colonia Claudia Aequum fu fondata durante l'impero di Claudio. Sebbene Ae., distrutta nel V sec. d. C., avesse servito in seguito [...] il suo contenuto, ma anche per la bellezza della lavorazione. Bibl: C.I.L., III; G. Novak, Topografija i etnografija rimske provincije Dalmacije, Zagabria 1918, p. 15; A. Fortis, Viaggio in Dalmazia, II, Venezia 1774, p. 77 ss.; F. Bulič, in Bull. di ... Leggi Tutto

CARICIN GRAD

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CARICIN GRAD dell'anno: 1959 - 1994 CARIČIN GRAD G. Novak IN GRAD Si chiamano così i resti di una città (forse Iustiniana Prima) che si trovano su di un altopiano nei pressi del villaggio di Leban, [...] Starinar, XII, Belgrado 1937, pp. 81-92; id., Iskopavanja Caričina Grada kod Lebana, in Starinar, XIV, 1939, pp. 141-152; A. Deroko e Sv. Radojčić, Otkopavanje Caričina Grada (Les fouilles archéologiques de Caričin Grad en 1947), in Starinar, N. S. I ... Leggi Tutto

KONJIC

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KONJIC G. Novak Mitreo. - Nelle immediate vicinanze della località K. (Bosnia - Jugoslavia) nella pianura del fiume Neretva su un poggio alto 35 m circa al di sopra della valle, è stato scoperto nel [...] desumere dalle parti conservate, questo mitreo è tipologicamente simile a molti altri. È importante per lo studio del uccidere il toro; ai lati sono Kautes e Kautopates; a destra e a sinistra della scena principale sono altri quattro rilievi che ... Leggi Tutto

CIBALAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CIBALAE (Κίβαλαι, Κίβαλις; Colonia Aurelia Cibalae) G. Novak L'odierna Vinkovci (in Croazia), nella parte orientale della pianura che si estende tra i fiumi Sava e Drava. Era abitata già nel Periodo [...] 1). Molte informazioni sulla topografia della città si possono ricavare da Zosimo (2, 18, 2 ss.). La strada per arrivare a C. passava, come anche oggi, attraverso un territorio paludoso su cui si elevava la collina sulla quale sorgeva la città antica ... Leggi Tutto

NAISSUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAISSUS G. Novak Città di età romana situata sulla riva sinistra del fiume Nišava, non lontano dalla foce di questo nella Morava, sull'incrocio delle strade che da una parte portano attraverso la valle [...] alcune chiese. Nel 441 N. fu distrutta dagli Unni; l'imperatore Giustiniano la ricostruì (Procop., De aedificiis, iv, i, 31). A N., a Brzi Brod e nei dintorni sono stati rinvenuti molti resti romani, ma nulla di quelle imponenti costruzioni di cui ci ... Leggi Tutto

LYCHNIDOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LYCHNIDOS (Λυχνιδός, Lychnidus, odierna Ohrid) G. Novak B. Forlati Tamaro Città di origine illirica, situata nell'isoletta sul lago omonimo (all'odierno confine tra Albania e Jugoslavia) a metà strada [...] occupata da Teodorico, re degli Ostrogoti. Il primo vescovo di L. a noi noto è Zosimus (344). Dei tempi in cui L. si in Pauly-Wissowa, XIII, 1926, c. 2111 ss., s. v.; Spomenik, LXXI, Belgrado 1931; LXXVII, pp. 122-121. (G. Novak - B. Forlati Tamaro) ... Leggi Tutto

NARONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NARONA dell'anno: 1963 - 1995 NARONA G. Novak Colonia romana, sita in Croazia, nel posto dell'odierno villaggio Vid sul fiume Neretva, vicino a Metković. Qui esisteva nel IV sec. a. C. un abitato [...] C. il console Gaio Marcio Figulo, battuto dai Dalmati, si ritirò nella città. Nell'età di Augusto, intorno all'anno 30 a. C. diventò colonia (Colonia Iulia Narona); essa fiorì e prosperò sotto il dominio romano; fu distrutta dagli Avari e dagli Slavi ... Leggi Tutto

ANDAUTONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANDAUTONIA G. Novak Municipio romano non lontano da Zagreb (Zagabria) nel luogo dell'odierno villaggio Scitarjevo, 12 km a S-E di Zagreb. A Zagreb e nei dintorni sono state trovate molte iscrizioni, [...] loro grandezza. L'iscrizione è stata posta decreto decurionum, quindi nel tempo del decreto stesso, vale a dire che, al tempo di Domiziano, A. aveva già il diritto cittadino ed era municipio o colonia; questo è confermato anche dalle altre iscrizioni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali