• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
205 risultati
Tutti i risultati [205]
Arti visive [63]
Biografie [51]
Archeologia [49]
Cinema [22]
Storia [18]
Letteratura [15]
Geografia [7]
Musica [7]
Religioni [3]
Sport [4]

STOBI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STOBI dell'anno: 1966 - 1997 STOBI (Στόβοι, Stobi) G. Novak È l'antica città dei Peoni nel luogo dove il fiume Crna (Erigon) sbocca nel Vardar (Axios); oggi è Pustogradsko. Sotto Antigono Gonata [...] C. I. L., III; B. Saria-R. Egger, Istraživanja u Stobima, in Glasnik Skopopskog Naučnog Društva, V, Skolje 1929; Saria, in Pauly-Wissowa, IV A, 1931, cc. 47-54, s. v.; K. G. Mano-Zissi, Iskopavanja u Stobima, 1933 i 1934 g., in Starinar, S. III, X-XI ... Leggi Tutto

STOLAC

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STOLAC (Stolaz) G. Novak Non sappiamo come si chiamava all'epoca romana il grande abitato le cui rovine si estendono per 1 km in lunghezza e 0,5 km in larghezza sotto il vecchio castello turco di Stolac [...] casa. Il più bello è un mosaico policromo di una stanza, con un ottagono nel cui centro c'era un grande fiore a colori vivaci, ora andato quasi completamente distrutto. I campi intorno erano riempiti con uccelli, un leone, una pantera, mentre nei due ... Leggi Tutto

CELEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CELEIA G. Novak D. Adamesteanu H. Kermer Centro militare e civile del Norico. Oggi Cilli (Celje), in Jugoslavia (Slovenia). La sua funzione sulla grande arteria che da Aquileia conduceva a Carnuntum, [...] in luce numerosi resti di edifici romani con bei pavimenti a mosaico e impianti per il riscaldamento. I ruderi di 131 ss.; v. inoltre la rivista Archeoloèki Vestnik. (G. Novak - D. Adamesteanu) Iconografia. - La divinità protettrice che personifica l ... Leggi Tutto

BUMSTEAD, Henry

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bumstead, Henry Sabina Tommasi Ferroni Scenografo cinematografico statunitense, nato a Ontario (California) il 17 marzo 1915. Ha tradotto in immagini i progetti espressivi di grandi registi, riuscendo [...] molto diverse tra loro: il primo, nel 1963, per To kill a mockingbird (1962; Il buio oltre la siepe) di Robert Mulligan e il interpretata da Kim Novak, al cimitero. Il clima di suspense percorre anche le scene di I married a monster from outer space ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARAMOUNT PICTURES INC – UNIVERSAL PICTURES – ALFRED HITCHCOCK – MARTIN SCORSESE – ROBERT MULLIGAN

PHAROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHAROS (Φάρος; Pharia) G. Novak Colonia greca sull'isola di Lesina, fondata con l'aiuto di Dionisio il Vecchio di Siracusa da parte dei coloni dell'isola di Pharos nel Mare Egeo nell'anno 385-4 a. C. Respinto, [...] argento. Verso la fine del IV o al principio del III sec. a. C., Ph. conia anche delle monete più leggere con Persefone da XIX, 1937, c. 1860-70, s. v., n. 2; G. Novak, Hvar kror stolječa Zagabria 1960; id., Stari Grcina Jadronu (I Greci antichi nell ... Leggi Tutto

DOCLEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DOCLEA (Doclea) G. Novak Municipio romano, l'odierna Doljani in Montenegro (Jugoslavia). Fondata dai Flavî (Vespasiano) come fortezza, ben presto diventò municipio grazie all'afflusso della popolazione [...] furono condotti dagli Inglesi (Munro, Milne, Haverfield). Nel 1892 lavorarono a D. Sticotti e Jelić, poi Sticotti e Iveković e, nel al terreno su cui è stata costruita, non corrisponde a quella consueta con strade che si tagliano ad angoli retti ... Leggi Tutto

MILES, Vera

Enciclopedia del Cinema (2004)

Miles, Vera Francesco Costa Nome d'arte di Vera Ralston, attrice cinematografica statunitense, nata a Boise City (Oklahoma) il 23 agosto 1929. Bionda, sottile, nervosa, pur avendo lavorato con registi [...] di prima grandezza, quello della protagonista di Vertigo (1958; La donna che visse due volte), affidato poi da Hitchcock a Kim Novak, per il regista interpretò successivamente la parte di Lila Crane, sorella di una donna assassinata (Janet Leigh), in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELLE PFEIFFER – JACQUES TOURNEUR – ALFRED HITCHCOCK – HENRY HATHAWAY – ROBERT ALDRICH

QUINE, Richard

Enciclopedia del Cinema (2004)

Quine, Richard Andrea Di Mario Regista e attore cinematografico statunitense, nato a Detroit il 12 novembre 1920 e morto suicida a Los Angeles il 10 giugno 1989. Apprezzato autore, in particolare di [...] sceneggiature, cast importanti e con presenze ricorrenti, come Kim Novak, quasi una sua scoperta, e Jack Lemmon. Figlio d ; L'affittacamere) e con Paris when it sizzles (1964; Insieme a Parigi) la sua ispirazione e la sua verve migliori. Ma per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – COLUMBIA PICTURES – BLAKE EDWARDS – JACK LEMMON – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUINE, Richard (1)
Mostra Tutti

ISSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ISSA G. Novak (῎Ισσα, Issa). − L'odierna Vis, ital. Lissa, sull'isola di Lissa nel Mare Adriatico, fu fondata nell'anno 390 a. C., sul luogo dove si trovava prima una città illirica, ricordata da Dionisio [...] greca si sono conservate le mura, costruite nel IV sec. a. C. e poi sempre restaurate fino alla caduta sotto il Archivio Storico per la Dalmazia, fasc. 13, 1927, p. 42 ss.; G. Novak, Predgrčka Issa, in Časopis za hrv. pov., 3, Zagabria 1943, p. 260 ... Leggi Tutto

ASSERIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASSERIA (᾿Ασσεσία) G. Novak Municipio romano nei pressi dell'odierno villaggio di Podgradje, a 4 km da Benkovac nella Dalmazia settentrionale, sopra un altopiano che si eleva di 94 m sopra il terreno [...] ben conservate e cingevano l'intera collinetta su cui era situata A.; i diametri della cerchia sono di 440 m e di 170 porte della città risalta in modo particolare quella con la dedica a Traiano, secondo l'iscrizione che si trova sull'attico della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali