• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
205 risultati
Tutti i risultati [205]
Arti visive [63]
Biografie [51]
Archeologia [49]
Cinema [22]
Storia [18]
Letteratura [15]
Geografia [7]
Musica [7]
Religioni [3]
Sport [4]

Venezia e l'Adriatico

Storia di Venezia (1997)

Venezia e l'Adriatico Bariša Krekić Nel corso del secolo XIV la politica veneziana nell'area adriatica risultò guidata dalle stesse considerazioni che l'avevano già ispirata da alcuni secoli. Si [...] v. Grad Zadar. Presjek kroz povijest, a cura di Grga Novak - Vjekoslav Maštrović, Zadar 1966; Nada 13. Alla fine di ottobre del 1379, non meno di tredici galee genovesi erano arrivate a Marano per imbarcare cibi: ibid., p. 30 n. 65. 66. Ibid., pp. 17 ... Leggi Tutto

Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze Nicoletta Giusti Emanuela Mora Simona Segre Reinach Industria della moda e modernizzazione La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] sulla quale girare film, come Roman holiday (1953) di William Wyler. La moda a Roma è una moda spettacolare e molto legata al cinema. Abiti per il cinema e Soraya, Lucia Bosé, Ava Gardner, Kim Novak e molte altre star internazionali. In questo ... Leggi Tutto

Fra tarda antichità e alto medioevo

Storia di Venezia (1992)

Fra tarda antichità e alto medioevo Gisella Cantino Wataghin La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] e altre fonti, in AA.VV., Aquileia nel IV secolo (A.A., 22), Udine 1982, pp. 463-527. 24. Viviane Novak, Sigillata africana a rilievi applicati del Museo di Aquileia, in AA.VV., Aquileia nel IV secolo (A.A., 22), Udine 1982, pp. 571-592; AA.VV., La ... Leggi Tutto

SANTI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTI, Raffaello Francesco Paolo Di Teodoro Vincenzo Farinella SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] riconoscimento dei falsi documentali, in Historia Artis Magistra. Amicorum discipulorumque munuscula Johanni Höfler septuagenario dicata, a cura di R. Novak Klemenčič - S. Štefanac, Ljubjana 2012, pp. 385-394; D. Rijser, Raphael’s poetics. Art and ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERIO DE SAN LORENZO DEL ESCORIAL – GIULIANO DE’ MEDICI, DUCA DI NEMOURS – FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – MADELEINE DE LA TOUR D’AUVERGNE

Costantino e il Senato romano

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e il Senato romano Rita Lizzi Testa Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] filologia e d’istruzione classica, 101 (1973), pp. 506-512. 17 Si segnalano in tal senso: D.M. Novak, Constantine, cit. e i saggi di A. Giardina, Le due Italie nella forma tarda dell’Impero, F. Jacques, L’ordine senatorio attraverso la crisi del III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

La laguna e il mare

Storia di Venezia (1992)

La laguna e il mare Giovanni Uggeri Il mito La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] .VV., Adriatica praehistorica et antiqua, Miscellanea Gregori Novak dicata, Zagreb 1970, pp. 325-333; e vie d'acqua tra Aquileia e Ravenna in età romana, in AA.VV., Aquileia e Ravenna (A.A., 13), Udine 1978, pp. 75 s. (pp. 45-79). 97. Strabo, V, 1, ... Leggi Tutto

Costantino dopo i Lumiere. L'imperatore cristiano nel cinema e nella televisione

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino dopo i Lumière L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione Federico Ruozzi Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] ’s why I’m still alive. Now listen to me, old man, you’re a good scribe, you’re useful, but so is he. Do you understand? The world interpretare il ruolo dell’imperatore romano, il tennista serbo Novak Djokovic. Ma non solo. È uscito nelle librerie il ... Leggi Tutto

Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi

Enciclopedia del Cinema (2003)

Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi Paolo Bertetto L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] dark lady del film noir, da Lauren Bacall a Veronica Lake, da Barbara Stanwyck a Lizabeth Scott, da Gene Tierney a Rita Hayworth, da Joan Crawford a Gloria Grahame, da Lana Turner a Kim Novak. Sono donne abbastanza snaturate per apparire impossibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

IL FUTURO DELL'ARCHITETTURA

XXI Secolo (2010)

Il futuro dell’architettura Livio Sacchi Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] , e Caroline Bos, n. 1959), cui si devono il Mercedes Benz Museum (2006) a Stoccarda e la villa NM (2007), nello Stato di New York; MVRDV, fondato nel da Marcos Novak (n. 1957) a Stephen Perrella (1956-2008), da Karl Chu (n. 1950) a Bernard Cache ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

TEORIE DELL'ARCHITETTURA

XXI Secolo (2010)

Teorie dell’architettura Paola Gregory In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] di Stephen Perrella, nella Transarchitecture di M. Novak – ora alla costruzione di artefatti capaci di controllo» (R. Bodei, La vita delle cose, 2009, p. 20): rimandando a una inestinguibile «sorgente di donazione di senso» (pp. 47-48) essa diviene « ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali