• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
205 risultati
Tutti i risultati [205]
Arti visive [63]
Biografie [51]
Archeologia [49]
Cinema [22]
Storia [18]
Letteratura [15]
Geografia [7]
Musica [7]
Religioni [3]
Sport [4]

LUDMILA, santa, duchessa di Boemia

Enciclopedia Italiana (1934)

LUDMILA (Lidmila), santa, duchessa di Boemia Jan B. Novak Moglie del primo duca cristiano di Boemia, Bořivoj (v.), madre dei duchi Spytihněv e Vratislav e nonna dì San Venceslao, fu zelante cristiana [...] vita politica. Drahomíra la fece strangolare da due suoi cortigiani il 16 settembre 921. Il suo corpo fu sepolto a Teítn, ma ancora prima del 1100 fu trasportato a Praga. Già verso la fine del sec. X L. godé la fama di santa e dal sec. XII comincia ... Leggi Tutto

SZÖNYI, István

Enciclopedia Italiana (1937)

SZÖNYI, István (Stefano) György Gombosi Pittore, nato a Ujpest il 17 gennaio 1894. Allievo di K. Ferenczy e di Réti si distingue fino dagli anni dell'immediato dopoguerra come uno degl'ingegni destinati [...] a dare indirizzo alla pittura ungherese. Con Aba-Novák e Patkó presto forma un gruppo dalle tendenze stilistiche ben distinte Sz., insieme con Bernáth e Berény ritorna al naturalismo, a quella sua forma sensibilmente lirica, che attualmente pare sia ... Leggi Tutto

JIRÁK, Karel Boleslav

Enciclopedia Italiana (1933)

JIRÁK, Karel Boleslav Guido Maria Gatti Compositore di musica, nato a Praga il 28 gennaio 1891. Studiò con V. Novák e J.B. Foerster. Fu direttore d'orchestra e di coro, e dal 1922 insegnante di composizione [...] nel conservatorio di Praga. Ha scritto l'opera Dio e la donna, rappresentata a Bruna nel 1928, sinfonie, ouvertures per orchestra, un Salmo per coro e orchestra, musica strumentale da camera, pezzi per pianoforte, Lieder, ecc. ... Leggi Tutto

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] 1. Shamrock L.T. Winnipeg CAN 2. St. Louis A.A.A. USA 3. Mohawk Indians CAN Lotta libera pesi mosca maschile Ojanperä FIN C1 10.000 m maschile 1. Frank Havens USA 2. Gabor Novak HUN 3. Alfréd Jindra TCH C2 1000 m maschile 1. Bent Peder ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia Francesca Baffi Frances Pinnock Rita Dolce Antonio Invernizzi Roberta Venco Ricciardi Carlo Lippolis Hartmut Kühne Gian Maria Di Nocera Roger [...] Briefe aus Tall Šeh Hamad, Berlin 1996; M. Novák et al., Berichte der Ausgrabung Tall Šeh Hamad-Dur VI, 1980-83, pp. 267-71; K. Mudar, Early Dynastic Animal Utilization in Lagash. A Report on the Fauna of Tell al-Hiba, in JNES, 41 (1982), pp. 23-34; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] Giocatore con il maggior numero di gol: Schlosser (361) Allenatori più rappresentativi: Blum, Lakat, Novak, Nylasi Feyenoord Primo club olandese a imporsi in campo internazionale, il Feyenoord, all'inizio della sua storia, deve subire la superiorità ... Leggi Tutto

Dalla ricostruzione al problema di Venezia

Storia di Venezia (2002)

Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia Leopoldo Pietragnoli Maurizio Reberschak Prologo. La "regina malata" "Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] Anita Ekberg, Rita Hayworth, Greta Garbo, Kim Novak, James Stewart, Gloria Swanson, Elizabeth Taylor); Cronaca dei dieci anni dopo la guerra (1946-1956), in Il cinema dopo la guerra a Venezia, a cura di Ead., Roma 1956, pp. 12-16 (pp. 9-34). 35. Ead ... Leggi Tutto

Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale Mohamed Hassine Fantar Introduzione Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] l'utilizzo di questa vasta necropoli si colloca fra la fine del V e il II sec. a.C. A 5 km a sud di Mahdia si trova il sito di el-Alia, dove nel 1898 D. Novak ha individuato e in parte scavato una vasta necropoli che si sviluppa sulle colline che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Le origini dell'identità lagunare

Storia di Venezia (1992)

Le origini dell'identità lagunare Massimiliano Pavan Girolamo Arnaldi Il patriarcato a Grado Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] .VV., Adriatica praehistorica et antiqua. Miscellanea G. Novak dicata, Zagabria 1970, pp. 587 ss. 49 regno longobardo, p. 135. 79. R. Cessi, Venezia ducale, I, pp. 101-103, A. Carile, in A. Carile - G. Fedalto, Le origini, pp. 228 s. 80. P. Delogu, Il ... Leggi Tutto

Città e territorio nel Dominio da mar

Storia di Venezia (1994)

Città e territorio nel Dominio da mar Donatella Calabi Governanti e governati: le discordie del vivere civile Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] (78). A Cefalonia, a Corfù, a Zante, a Zara, a Castelnuovo, a Spalato, a Sitia realizza, negli anni a cavallo tra Giustinian sindaco in Dalmazia (da Zara), 1553. 106. Mijo Novak, Sudstvo, Drzavna uprava i gradnje u mletackoj Dalmaciji I Albaniji, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali