• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
168 risultati
Tutti i risultati [1606]
Storia [168]
Biografie [571]
Arti visive [213]
Religioni [158]
Letteratura [61]
Geografia [42]
Filosofia [46]
Matematica [43]
Architettura e urbanistica [45]
Diritto [42]

FEDELI, Armando

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELI, Armando Giuseppe Sircana Nacque a Perugia il 28 febbr. 1898 da Giustino e da Ida Alunni. Dopo aver frequentato le prime classi delle scuole tecniche, divenne operaio meccanico e partecipò alla [...] polizia francese e rinchiuso nel carcere di St-Nicolas di Marsiglia. Il 30 luglio fu concessa l del Partito comunista italiano, I-V, Torino 1967-1975, ad Indices; L'Umbria nella Resistenza, a cura di S. Bovini, Roma 1972, 1, pp. 35 s., 38, 46, 62, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – BRIGATE INTERNAZIONALI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ISOLA DI VENTOTENE

GALLO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLO, Nicola Guido Dall'Olio Figlio di Giovanni, nacque a Iglesias intorno al 1530. Dopo aver compiuto gli studi universitari (probabilmente di medicina) in Francia, si recò a Ginevra, dove aderì al [...] di P.-F. Geisendorf, Genève 1957, p. 93; Le procès de Valentin Gentilis et de Nicolas G., publié d'après les documents originaux, a cura di H. Fazy, in Mémoires de l'Institut national genèvois, XIV (1878-79), pp. 1-103; G. Calvino, Impietas Valentini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

COLONNA, Agapito

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Agapito Daniel Waley Figlio di Giovanni di Oddone del ramo di Palestrina della famiglia, e di una Orsini, nacque probabilmente intorno al 1260. Sposò Mabilia Savelli, che apparteneva alla famiglia [...] ,-M. Faucon,-G. Digard, Paris 1884-1935, nn. 2166, 2273, 2351, 2389, 2390, 3410, 3788, 4114, 4472, 4473; Les registres de Nicolas IV, a cura di E. Langlois, Paris 1886-1893, nn. 7271, 7288, 7290, 7294-7303, 7320, 7571; H. Finke, Aus den Tagen Bonifaz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEMBO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMBO, Marco Gianfranco Spiazzi Nacque da nobile famiglia veneta intorno al 1230. Gli esordi della sua carriera politica ci sono ignoti. Nel 1259, se è da identificare con lui il "Marcus Bembulus" di [...] Tafel e G. M. Thomas, in Fontes rerum Austriacarum, Abt. II, XIV, Wien 1857, pp. 89, 93-100, 133-149; Les registres de Nicolas IV, a cura di E. Langlois, Paris 1886-1893, n. 1547, pp. 296 s.; Codex diplomaticus Regni Croatiae, Dalmatiae, Slavoniae, V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CECCANO, Annibaldo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCANO, Annibaldo da Agostino Paravicini Bagliani Secondo figlio di Landolfo (II) di Giovanni (I), viene ricordato per la prima volta, il 1264, nel testamento del padre, che gli destina la terza parte [...] 1921, n. 7699; Les registres de Boniface VIII (1294-1303)..., a cura di G. Digard, M. Faucon-A. Thomas-R. Fawtier, Paris 1884-1935, nn. 2850 bis, 3418, 3898; Les registres de Nicolas IV (1288-1292)..., a cura di E. Langlois, Paris 1886-1893, nn. 6996 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Nicola Luisa Bertoni Nacque probabilmente a Lucca intorno al 1485 da Giovanfrancesco di Galeotto, ricco mercante, e da Luchina Della Rovere. La madre era nipote di Sisto IV [...] . Frati, Bologna 1886, p. 94; A. Luzio, Federico Gonzaga ostaggio alla corte di Giulio II, Roma 1887, p. 55; E. Rodocanachi, Rome au temps de Jules II et de Léon X, Paris 1912, ad Indicem, s.v.Rovere, Nicolas; G. Silvestrelli, Città, castelli e terre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Granvelle, Antoine Perrenot signore di

Dizionario di Storia (2010)

Granvelle, Antoine Perrenot signore di Cardinale e statista francese (Ornans, Franca Contea, 1517-Madrid 1586). Figlio di Nicolas, portavoce di Carlo V al Concilio di Trento, nel 1555 passò al servizio [...] della governatrice Margherita di Parma e di Filippo II, che lo richiamò (1564). Viceré di Napoli (1571-75), tornò a Madrid (1579) come presidente del Consiglio supremo d’Italia; impresse quindi un deciso mutamento alla politica estera del sovrano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Rambaud, Alfred-Nicolas

Dizionario di Storia (2011)

Rambaud, Alfred-Nicolas Storico e politico francese (Besançon 1842-Parigi 1905). Dopo aver esordito come bizantinista (L’empire grec au dixième siècle: Constantin Porphyrogénète, 1870) passò allo studio [...] però del tutto gli studi storici: curò la pubblicazione di opere divulgative, tra cui l’Histoire de la civilisation française (2 voll., 1885-87), e diresse con E. Lavisse l’Histoire générale du IVème siècle à nos jours (12 voll., 1892-1901). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Grunitzky, Nicolas

Dizionario di Storia (2010)

Grunitzky, Nicolas Politico togolese (Atakpamé 1913-Parigi 1969). Figlio di un tedesco di origini polacche, studiò in Francia e, tornato in Togo, creò un partito filofrancese (1946), opponendosi all’anticolonialismo [...] Francia, fu deputato (1951) e primo ministro (1956-58). I militari golpisti che nel 1963 uccisero il presidente Olympio lo insediarono alla presidenza della Repubblica, che tenne fino al colpo militare di G. Eyadéma, nel 1967, che lo esiliò a Parigi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATAKPAMÉ – FRANCIA – TEDESCO – PARIGI – TOGO

Soult, Nicolas-Jean de Dieu, duca di Dalmazia

Enciclopedia on line

Soult, Nicolas-Jean de Dieu, duca di Dalmazia Generale e uomo politico francese (Saint Amans-la-Bastide, Tarn, 1769 - ivi 1851); dal 1791 ufficiale di fanteria, nel 1794 fu promosso generale per la sua condotta nella battaglia di Fleurus; prese parte [...] delle armate impegnate nella Penisola Iberica, tentò di contrastare l'avanzata inglese; costretto alla ritirata, fu sconfitto a Tolosa (apr. 1814). Dopo avere aderito alla 1a restaurazione, durante i Cento giorni riprese servizio con Napoleone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENISOLA IBERICA – LUIGI FILIPPO – CENTO GIORNI – NAPOLEONE – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Soult, Nicolas-Jean de Dieu, duca di Dalmazia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 17
Vocabolario
sarkozismo
sarkozismo s. m. Il fenomeno sociale e politico suscitato da Nicolas Sarkozy. ◆ Sono bastate franchezza e fermezza per trasformare il viso dolce e affilato di Ségolène Royal in quello duro e inflessibile di Nicolas Sarkozy. «Il segolismo è...
Iper-estate
iper-estate s. f. Nella lingua giornalistica e della divulgazione, periodo prolungato, durante la stagione estiva, caratterizzato da temperature elevate estreme e anomale. ◆ Questa non è l’estate, è la sua versione estremizzata, ingigantita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali