• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
608 risultati
Tutti i risultati [608]
Biografie [338]
Religioni [114]
Storia [79]
Arti visive [71]
Letteratura [20]
Diritto [20]
Musica [18]
Diritto civile [17]
Comunicazione [15]
Storia delle religioni [13]

PERSAN DAUVOME, Johann

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERSAN DAUVOME, Johann Tiziana Plebani PERSAN DAUVOME, Johann. – Si ignorano il luogo e la data di nascita, nonché notizie sulla sua vita a prescindere dalle informazioni legate all’attività di stampatore, [...] MCCCCLXXXIII» (ISTC, n. id00388000). In entrambe le stampe Persan Dauvome si servì di un carattere gotico, simile a quello usato da Nicolas Jenson (Catalogue of books printed in the XVth century now in the British Museum, 1929, p. 380), alternando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARATTONI

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARATTONI Giorgio Lise Famiglia di incisori attivi nei secc. XVII-XIX. Girolamo, figlio di Agostino, nacque a Riva di Trento presumibilmente intorno al 1757-60; insieme con il fratello Francesco ereditò [...] Fra le più notevoli: La nascita di Gesù, da L. Agricola; Il beato Giovanni da Riviero, dedicato a José Nicolas de Azara, ambasciatore di Spagna a Roma (1796); Il sacrificio di Melchisedech, da Raffaello; Contadini in riposo ("Torna da i patrii campi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BATTOSI

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTOSI Silvano Borsari Famiglia e compagnia di mercanti lucchesi, le cui fortune, nella seconda metà del sec. XIII ed all'inizio del XIV, derivarono dai rapporti che essi strinsero con la corte angioina. [...] des archives angevines de Naples (Règne de Charles Ier), Les comptes des trésoriers, Paris 1935, n. 265; Les registres de Nicolas III (1277-1280), a cura di J. Gay-S. Vitte, Paris 1898-1938, nn. 82, 83; Jean XXII, Lettres communes, analysées... par G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPIZUCCHI, Giambattista Prospero Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPIZUCCHI, Giambattista Prospero Giuseppe Pietro Stella Nacque a Torino il 12 dic. 1738 da Giambattista, conte di Cassine di Stra (Vercelli), e da Barbara Teresa Melano di Portula. Era già laureato [...] a pubblicare nel 1773 una versione del Catéchisme des indulgences et du jubilé di Nicolas Le , Der Index der verbotenen Bücher, II, Bonn 1885, p. 766; Carteggi di giansen. liguri, a cura di E. Codignola, I, Firenze 1941, p. 208; III, ibid. 1942, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Nicola Luisa Bertoni Nacque probabilmente a Lucca intorno al 1485 da Giovanfrancesco di Galeotto, ricco mercante, e da Luchina Della Rovere. La madre era nipote di Sisto IV [...] . Frati, Bologna 1886, p. 94; A. Luzio, Federico Gonzaga ostaggio alla corte di Giulio II, Roma 1887, p. 55; E. Rodocanachi, Rome au temps de Jules II et de Léon X, Paris 1912, ad Indicem, s.v.Rovere, Nicolas; G. Silvestrelli, Città, castelli e terre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO da Amelia

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Amelia Vittorio De Donato Frate dell'Ordine dei minori, si segnalò ben presto per profonda dottrina e per talento diplomatico, talché numerosi e di notevole importanza furono gli incarichi [...] . Morì poco tempo dopo, prima del 13 marzo 1291,data della lettera con la quale fu nominato il vescovo successore. Fonti e Bibl.: Les registres de Nicolas III, a cura di M. J. Gay e S. Vitte, Paris 1898-1938, nn. 47, 367-376, 990 s.; Les registres de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AIGLERIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIGLERIO (d'Ayglier, d'Aygler) Mario Del Treppo Di nobile famiglia francese, monaco benedettino del monastero d'Ainay presso Lione, fu nominato arcivescovo di Napoli da papa Clemente IV il 29 ott. 1266. [...] di E. Jordan, Paris 1893-1945, nn. 380 a p. 103, 439 a pp.133 s., 552 a p. 185, 1181 a p. 401; Les Registres de Nicolas III (1277-1280), a cura di I. Gay-S. Vitte, Paris 1898-1938, nn. 53 a pp. 13 s., 567 a p. 242 s.; R. Filangieri, Gli atti perduti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – CARDINALE VESCOVO – NUNZIO PONTIFICIO – COSTANTINOPOLI – MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AIGLERIO (1)
Mostra Tutti

BIRINGUCCI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRINGUCCI, Carlo Paolo Mugnai Senese di nobile famiglia, si laureò in filosofia e medicina. Oltre ad esercitare la medicina, si occupò alquanto di astrologia, considerandola di grande aiuto per la [...] come appare da tre sue lettere pubblicate dall'illustre medico Nicolas Fonteyn. Inviate tutte da Siena fra l'ottobre 1640 e incoraggiati sotto il regno di Ferdinando II; fu ripubblicato a Roma nel 1655 col titolo L'Assistente Christiano del signor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Vocabolario
sarkozismo
sarkozismo s. m. Il fenomeno sociale e politico suscitato da Nicolas Sarkozy. ◆ Sono bastate franchezza e fermezza per trasformare il viso dolce e affilato di Ségolène Royal in quello duro e inflessibile di Nicolas Sarkozy. «Il segolismo è...
Iper-estate
iper-estate s. f. Nella lingua giornalistica e della divulgazione, periodo prolungato, durante la stagione estiva, caratterizzato da temperature elevate estreme e anomale. ◆ Questa non è l’estate, è la sua versione estremizzata, ingigantita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali