• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1606 risultati
Tutti i risultati [1606]
Biografie [571]
Arti visive [213]
Storia [168]
Religioni [158]
Letteratura [61]
Geografia [42]
Filosofia [46]
Matematica [43]
Architettura e urbanistica [45]
Diritto [42]

FABRE, Jean

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRE (Fabri), Jean (Giovanni) Lorenzo Baldacchini Nacque a Langres, in Borgogna, nella prima metà del sec. XV, da Clemente. Tipografo di notevole valore, proveniva, come molti dei primi stampatori [...] nominato nel testamento (7 sett. 1480) del grande tipografo francese attivo a Venezia Nicolas Jenson, come figlio appunto di un Clemente Fabre: il F. - del quale si dice che abitava allora a Torino - doveva allo Jenson 110 ducati d'oro e il testatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORZATÈ, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORZATÈ, Giovanni Battista Lorenza Pamato Nacque a Padova il 24 giugno del 1207, figlio di Forzatè, della nobile famiglia padovana Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè. Fu canonico in cattedrale e dal [...] , in Archivum franciscanum histor., II (1909), pp. 517-519; Les registres d'Alexandre IV, a cura di C. Bourel de La Roncière, Paris 1895, nn. 981, 1354; Les registres des Nicolas III, a cura di M.J. Gay, Paris 1898, n. 1; Les registres d'Urbain IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EZZELINO III DA ROMANO – ORDINI MENDICANTI – MAGGIOR CONSIGLIO – INQUISIZIONE – ETÀ COMUNALE

RAGNONI, Lattanzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAGNONI, Lattanzio Lucio Biasiori RAGNONI, Lattanzio. – Nacque a Siena da Giacomo di Bartolomeo di Cone il 10 marzo 1509. L’appartenenza a una famiglia di antica nobiltà, che aveva già servito nei ranghi [...] 1559. Fonti e Bibl.: Procès de Valentin Gentilis et de Nicolas Gallo, a cura di H. Fazy, Genève 1879, pp. 99 s. 1975, p. 61; I processi inquisitoriali di Pietro Carnesecchi (1555-1567), a cura di M. Firpo - D. Marcatto, I-II, Città del Vaticano ... Leggi Tutto
TAGS: AMBROGIO CATARINO POLITI – GIULIO CESARE PASCALI – MARCANTONIO FLAMINIO – GIULIO DELLA ROVERE – PIER PAOLO VERGERIO

BERARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERARDO Zelina Zafarana Nacque a Cagli, non sappiamo in quale anno. Il cognome che gli viene comunemente attribuito dalla storiografia, "de' Berardi" o "Berardi", corrispondente a quello di una nota [...] cura di M. Prou, Paris 1888, nn. 111, 291, 294, 935; Les registres de Martin IV, a cura dei membri de l'Ecole française de Rome, Paris 1901, n. 214; Les registres do Nicolas IV, a cura di E. Langlois, Paris 1886-1893 (v. Indice dei nomi, II, p. 1123 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACCIAIUOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCIAIUOLI, Giovanni Armando Petrucci Nacque a Firenze nella prima metà del sec. XIV da Iacopo di Donato e da Bartolomea di Bindaccio. Suo padre, cugino e confidente del gran siniscalco Niccolò Acciaiuoli, [...] Eubel, Hierarchia catholica...,I, Monasterii 1913, p. 394; E. G. Léonard, La nomination de G. A. à l'archevêché de Patras (1360),in Mélanges offerts à M. Nicolas Jorga,Paris 1933, pp. 513-535; Id., Histoire de Jeanne Ière reine de Naples,III, Monaco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Nicolas, Joseph

Dizionario di Medicina (2010)

Nicolas, Joseph Medico francese (Lione 1868 - ivi 1960). Prof. di dermatologia  e sifilografia a Lione dal 1906. Malattia di N.-Favre o linfogranuloma venereo: rara malattia venerea dovuta ad alcuni [...] ; tipico è il comportamento delle ghiandole inguinali che si tumefanno e presentano in seguito rammollimento e ulcerazioni multiple. La malattia può dar luogo a complicanze a carattere cronico (estiomene, stenosi cicatriziali del retto, ecc.). ... Leggi Tutto

Francia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] a poco in drammi semi-liturgici in cui il volgare si mescola al latino (Jeu des Vierges sages et des Vierges folles, 12° sec.). La rappresentazione si sposta sul sagrato della chiesa con testi interamente in francese (Jeu de saint Nicolas di J. Bodel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

Spagna

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] di centro-sinistra: le prime alla guida del paese dal 1977 al 1982 con A. Suárez González e L. Calvo-Sotelo Bustelo e poi dal 1996 al 2004 grandi altari scolpiti (di Tarragona, di S. Nicolás di Burgos, quello colossale della cattedrale di Siviglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – FERDINANDO VII DI BORBONE – ALLEANZA FRANCO-SPAGNOLA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GUERRA ISPANO-AMERICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spagna (20)
Mostra Tutti

Carnot, Sadi-Nicolas-Léonard

Enciclopedia on line

Carnot, Sadi-Nicolas-Léonard Fisico (Parigi 1796 - ivi 1832). Figlio di Lazare-Nicolas, ufficiale nell'esercito, si dimise (1819) per dedicarsi alla ricerca scientifica. Per i suoi studî teorici sulle macchine termiche, si può considerare [...] temperatura e lavoro, sono esposti nell'opera Réflexions sur la puissance motrice du feu et sur les machines propres à développer cette puissance (1824). Le conclusioni di C., riprese successivamente da Clapeyron (1834), W. Thomson (1848) e Clausius ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERMODINAMICA – PARIGI – COLERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carnot, Sadi-Nicolas-Léonard (2)
Mostra Tutti

Oudinot, Nicolas-Charles-Victor, duca di Reggio

Enciclopedia on line

Oudinot, Nicolas-Charles-Victor, duca di Reggio Generale francese (Bar-le-Duc 1791 - Parigi 1863) figlio di Nicolas-Charles. Fedele a Luigi XVIII nei Cento giorni, fu nominato maresciallo di campo (1822) e comandante della scuola militare di Saumur. [...] 'Algeria, ottenne (1849) il comando della spedizione contro la Repubblica Romana, che sopraffece con la preponderanza degli uomini e dei mezzi. Avverso alla restaurazione dell'Impero, dopo il colpo di stato del 2 dic. 1851 si ritirò a vita privata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – COLPO DI STATO – RESTAURAZIONE – CENTO GIORNI – LUIGI XVIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oudinot, Nicolas-Charles-Victor, duca di Reggio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 161
Vocabolario
sarkozismo
sarkozismo s. m. Il fenomeno sociale e politico suscitato da Nicolas Sarkozy. ◆ Sono bastate franchezza e fermezza per trasformare il viso dolce e affilato di Ségolène Royal in quello duro e inflessibile di Nicolas Sarkozy. «Il segolismo è...
Iper-estate
iper-estate s. f. Nella lingua giornalistica e della divulgazione, periodo prolungato, durante la stagione estiva, caratterizzato da temperature elevate estreme e anomale. ◆ Questa non è l’estate, è la sua versione estremizzata, ingigantita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali