TOLEDO, Pedro Álvarez
Carlos José Hernando Sanchez
de. – Nacque ad Alba de Tormes in Castiglia nel 1480, secondogenito del secondo duca d’Alba, Fadrique, e di Isabel de Zúñiga.
Nel luogo natale ricevette [...] d’Alba e i suoi figli si recarono con Carlo V fino a La Coruña per imbarcarsi alla volta delle Fiandre e della Germania. quello con Nicolás Perrenot de Granvelle furono decisivi nello spingere l’imperatore nel 1532, da Ratisbona, a concedergli l’ ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto
Giuliana Algeri
Fabia Borroni
Figlio di Gio. Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nel 1609, come risulta dalla registrazione del battesimo, [...] da Cortona, dall'altro dalla pittura di Nicolas Poussin volta ad una rievocazione fantastica del mondo pittori...,I, Genova 1768, pp. 308-315; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, a cura di M. Capucci, II, I, Firenze 1974, ad Indicem; C. D'Arco, ...
Leggi Tutto
GIOVANNINO de Grassi
F. Manzari
Pittore, miniatore, scultore e architetto noto documentariamente per essere stato attivo presso la Fabbrica del duomo di Milano dal 5 maggio 1389 sino alla morte (5 luglio [...] di flamboyant parigino introdotti nel cantiere milanese da Nicolas de Bonaventure e Heinrich III Parler di l'affresco staccato con S. Eufemia proveniente da S. Maria dei Servi a Milano (Pinacoteca di Brera; già Mus. della Scienza e della Tecnica), ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Cremona (dei Corradi)
Federica Toniolo
Non sono noti il luogo e la data di nascita di questo miniatore, figlio di Zanino, del quale è ormai accertata l'appartenenza alla famiglia cremonese [...] per esempio i Mocenigo e Peter Ugelheimer - commerciante e bibliofilo di Francoforte che visse a lungo a Venezia - nella decorazione di incunaboli realizzati da Nicolas Jenson e da altri stampatori attivi in laguna.
G. si aggiornò con prontezza e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento filosofi e grammatici esaminano le relazioni del linguaggio con il pensiero [...] generale è, secondo Beauzée, la scienza che individua e spiega i principi universali immutabili della parola, comuni a tutte le lingue.
Nicolas Beauzée
La parola è una specie di specchio...
Encyclopédie, Grammatica
La parola è una specie di specchio ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo Maria
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era [...] Conobbe anche il celebre filosofo e teologo Nicolas Malebranche, il gesuita padre Gabriel Daniel 5-93, 279-300; n.s., X (1910), 19, pp. 159-215; A. Amelli, Il cardinale A.M. Q. Nuovo contributo alla sua biografia, in Rassegna nazionale, 1911, vol. 178 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento il concetto di macchina tende a identificarsi sempre più con quello di [...] e le macchine utensili. Anche la produzione meccanica si adegua quindi alle nuove macchine. Il signor Nicolas Focq, “entrepreneur des machines à feu de Charleroy et de Condé”, nel 1751 propone di sostituire i corpi delle pompe utilizzati nella ...
Leggi Tutto
Con la metafora dell’immagine di una lingua ci si riferisce ai giudizi e alle opinioni che su questa lingua sono prodotti da parlanti di altre lingue. Si tratta di giudizi intuitivi, non fondati su fatti [...] primogenita del latino». Presso il grammatico Nicolas Beauzée, autore dell’articolo Langue della Encyclopédie Gli ultimi inglesi e i primi tedeschi; 11, 1996, pp. 58-59: Da Mozart a Heine; pp. 96-97: Dalla guida di Goethe; pp. 184-185: Johann Wolf ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una parte non secondaria della filosofia francese del Settecento si sviluppa sulle grandi [...] Meslier, il quale s’ispira alla lettura che dà Nicolas Malebranche della metafisica cartesiana. Da un’altra parte degli occhi e senza far uso del tatto? Locke, che teneva a confutare la dottrina cartesiana delle idee innate, risponde di no. Diderot ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] la fine dell'Età del Bronzo e con il disgregarsi dell'impero a seguito delle migrazioni dei 'Popoli del Mare' e di varie dopo i Faraoni, Firenze, Giunti, 1999).
Grimal 1988: Grimal, Nicolas, Histoire de l'Égypte ancienne, Paris, Fayard, 1988 (trad. ...
Leggi Tutto
sarkozismo
s. m. Il fenomeno sociale e politico suscitato da Nicolas Sarkozy. ◆ Sono bastate franchezza e fermezza per trasformare il viso dolce e affilato di Ségolène Royal in quello duro e inflessibile di Nicolas Sarkozy. «Il segolismo è...
iper-estate s. f. Nella lingua giornalistica e della divulgazione, periodo prolungato, durante la stagione estiva, caratterizzato da temperature elevate estreme e anomale. ◆ Questa non è l’estate, è la sua versione estremizzata, ingigantita...