IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] v. Jacopus archiepiscopus Januensis e Januensis archiepiscopus; Les registres de Nicolas IV, a cura di E. Langlois, I, Paris 1886, nn. siècle, in Raccolte di vite di santi dal XIII al XVII secolo, a cura di S. Boesch Gajano, Brindisi 1990, pp. 41-48; ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] un contributo per le spese di guerra, rispose che non poteva dare del denaro che sarebbe servito a uccidere i suoi fratelli (Nicolas, André e Xavier) che militavano nell'esercito sardo. Soprattutto, constatando il malumore sorto tra la popolazione ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] A. M. Bonelli, coevo alla cappella, posto nel coro della stessa chiesa per volontà del papa (S. Pressouyre, Nicolas , The tomb of the Cardinal Francisco de Toledo at S. Maria Maggiore: a new work by G. D. and Egidio della Riviera,in Ricerche di storia ...
Leggi Tutto
LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] fonte del 1695 (La Gorce, 2002, p. 39) menziona tra i maestri del L., oltre a Roberday, anche gli organisti Nicolas Metru e Nicolas Gigault, il primo anche rinomato compositore, il secondo come didatta. Analogamente, il L. potrebbe aver beneficiato ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] spirituale e a cui aderivano altri musicisti quali Jean Nicolas Auguste Kreutzer (fratello del violinista Rodolphe a cui , sett. 1881-dic. 1882; J. Brenet, L. C., London-New York s.a.; F. J. Crowest, C., London 1890; M. E. Wittmann, C., Leipzig 1895 ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] Atene (1965), a Parigi (1965), a Firenze (1970), di nuovo a Roma (1973-1974), a Napoli e a New York (1985), a Palermo (1985), a Dublino (1992), a Firenze e a Roma (1992).
Vale inoltre la pena di ricordare la prima mostra su Nicolas Poussin, tenutasi ...
Leggi Tutto
In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] teatro di tutti i giorni, facendo nascere una nuova sensibilità estetica.
Da Nicolas Poussin, fino agli impressionisti, a René Magritte, a Paul Klee, a Salvador Dalì, a Giorgio Mo-randi, si sono collezionate immagini di paesaggi divenute ormai parte ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] Bourbaki. Più tardi aggiunse l'iniziale N, come Nicolas. All'indomani della Seconda guerra mondiale alcuni dei rappresentanti in E; per f∈C(E), μ(f) è l'integrale di f rispetto a μ. Si considerano le misure positive e la norma di una misura. Se E è ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] 2012 in una specie di occupazione di un’immensa regione, pari a tre quarti dell’intera superficie dello stato, che ha dichiarato l un segnale dell’immutato interesse della Francia che nel 2011 Nicolas Sarkozy è stato così ‘aggressivo’ in Libia e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] forma nk−1, dove n e k sono interi maggiori di 1, è uguale a 1:
Nel 1736 egli trovò che la somma degli inversi dei quadrati degli interi, di molto i tempi, restarono a lungo poco conosciuti. Unicamente Nicolas-Louis de Lacaille (1713-1762) ...
Leggi Tutto
sarkozismo
s. m. Il fenomeno sociale e politico suscitato da Nicolas Sarkozy. ◆ Sono bastate franchezza e fermezza per trasformare il viso dolce e affilato di Ségolène Royal in quello duro e inflessibile di Nicolas Sarkozy. «Il segolismo è...
iper-estate s. f. Nella lingua giornalistica e della divulgazione, periodo prolungato, durante la stagione estiva, caratterizzato da temperature elevate estreme e anomale. ◆ Questa non è l’estate, è la sua versione estremizzata, ingigantita...