L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] osservato da un testimone. Marie-Jean-Antoine-Nicolas Caritat de Condorcet (1743-1794) studiò questi r0+…+2rv-1+rv
e la probabilità che la somma di t errori fosse uguale a m era rappresentata dal coefficiente di rm in f t(r).
Nel 1757 Simpson proseguì ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] nel 2012 e -4,25% previsto per il 2013) con un pil crollato a 200 miliardi di euro all’anno e un debito pubblico che non si è ridotto de Gaulle nel 1958. Hollande ha sconfitto il presidente uscente Nicolas Sarkozy con il 51,62% dei voti, contro il 48 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] di seguire questi sviluppi in tutti i loro dettagli" ha scritto Nicolas Bourbaki (1962, p. 36). Se si pensa che le e di comodo. E le esperienze con i corpi solidi ci hanno portato a "scegliere il gruppo euclideo non come il solo vero, ma come il ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] villaggi abbandonati di Valtierra e Humanejos restano solo rovine, mentre a Madrid, oltre ad alcuni ruderi, vanno ricordati i campanili delle chiese di San Pedro e San Nicolas. Si tratta dell'interpretazione in mattoni dello stile romanico 'europeo ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] di matematici francesi noto con lo pseudonimo di Nicolas Bourbaki, che negli ultimi cinquant'anni sono stati della macchina, sia dotato di un processore che determini un nuovo stato a partire da quello attuale e sia in grado di usare tale sistema ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] la direzione del moto di un sistema di riferimento che si muove a velocità v deve possedere una velocità c/n−v/n2 in quello lo stesso Fresnel, Wilhelm Veltmann ed Éleuthère-Élie-Nicolas Mascart. In effetti, queste derivazioni dimostrano che tutte ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] , presto compromessa dall'uccisione a Roma, il 13 genn. 1793, del rappresentante francese Nicolas de Bassville. La Repubblica , la firma della pace tra l'Austria e la Francia, siglata a Campoformio il 17 ott. 1797, e, poi, l'apertura del convegno ...
Leggi Tutto
Alfonso Cavaliere
Cosmo
"Quid ergo est tempus?
Si nemo ex me quaerit, scio:
si quaerenti explicare velim, nescio"
(sant'Agostino)
Frecce del tempo
di Alfonso Cavaliere
12 febbraio
La NASA presenta le [...] a prendere atto con Sadi-Nicolas-Léonard Carnot, nel 1824, della tendenza irreversibile dei sistemi isolati a sotto la soglia dei 1014 K, i quark si devono essere combinati a formare i protoni e i neutroni di cui è composta l'attuale materia ...
Leggi Tutto
CIELO D'ALCAMO
MMargherita Spampinato Beretta
Il contrasto Rosa fresca aulentissima attribuito a C. apre il quarto fascicolo del ms. Vat. Lat. 3793 (V), dedicato al genere 'mediocre' (non necessariamente [...] 1, 1969, pp. 102-117; E. Pasquini, Cielo d'Alcamo, in Letteratura italiana. Storia e testi, a cura di C. Muscetta, I, Bari 1970, pp. 119-127; J. Nicolas, Il dodicesimo verso del 'Contrasto' di Cielo d'Alcamo, "Studi e Problemi di Critica Testuale", 3 ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] - mentre F., per salvare la faccia, si fingeva sorpreso da un improvviso colpo di mano francese - Nicolas de Catinat entrò, il 30 dicembre, a Casale, ne arrestò i magistrati cittadini per poi espellerli e ne cacciò il presidio gonzaghesco.
Totale ...
Leggi Tutto
sarkozismo
s. m. Il fenomeno sociale e politico suscitato da Nicolas Sarkozy. ◆ Sono bastate franchezza e fermezza per trasformare il viso dolce e affilato di Ségolène Royal in quello duro e inflessibile di Nicolas Sarkozy. «Il segolismo è...
iper-estate s. f. Nella lingua giornalistica e della divulgazione, periodo prolungato, durante la stagione estiva, caratterizzato da temperature elevate estreme e anomale. ◆ Questa non è l’estate, è la sua versione estremizzata, ingigantita...