Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Usa, dopo vent’anni di supremazia solitaria e incontrastata, mantengano sfere di potenza in cui [...] il Venezuela di Hugo Chávez (oggi guidato da Nicolás Maduro), ma alla quale aderiscono anche l’Ecuador : l’ultimo dato simile risaliva al 1975. Il 57%, inoltre, viveva in famiglie a basso reddito o nullo. Ancora nel 2013, il 40% dei bianchi tra i 25 ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] , ove l'opera uscì in tre tomi entro lo stesso anno.
Abraham Nicolas d'Amelot de la Houssaye era stato segretario dell'ambasciata francese a Venezia dal 1669 al 1671, e poi a Parigi aveva pubblicato nel 1676 l'Histoire du gouvernement de Venise, un ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] ed elementi protogotici, come è possibile notare in San Nicolás de Bari ad Avilés (Uría Ríu, 1979, p. 311ss.) e in San Francisco a Tineo. I frammenti scultorei provenienti da San Francisco a Oviedo (Oviedo, Mus. Arqueológico) sono troppo recenti - è ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] sec. il gruppo raccolto attorno al filosofo e teologo Nicolas Malebranche (1638-1715), appartenente all'ordine degli oratoriani, come esaminatore per la Marina costrinsero Monge a lasciare l'incarico a Mézières. A partire da questa data vi fu un ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] Cruas, nell'Ardèche-Cévennes (ca. 1095), di Montmajour, qualora si consideri tale il passaggio a corridoio con piccole absidi orientate situate alle estremità, di Saint-Nicolas di Neufchâteau, in Lorena (sec. 12°), e di Ham, nei Pays-du-Nord (inizi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] del suo stipendio mensile nell'acquisto della pila più grande che fosse possibile trovare a Parigi. Ampère si avvalse in larga misura anche della collaborazione di Nicolas-Constant Pixii (1776-1861), un fabbricante di strumenti parigino senza la cui ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] in misura ancora più evidente, in termini assoluti (da 75 a 214 milioni di persone). Pressappoco nello stesso periodo raddoppiava il solo per citarne alcune. Il meeting, fortemente voluto da Nicolas Sarkozy – presidente di turno del G8 – ha senza ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] alcuna differenza tra il cuore e gli altri muscoli" (il n'y a rien de différent dans le coeur et dans les autres muscles; II, p presente, come Anne-Charles Lorry (1726-1783) e Claude-Nicolas Le Cat (1700-1768), avevano già illustrato l'innervazione e ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] L'assone è di solito un prolungamento più lungo dei dendriti (lungo fino a 1 m nel nervo sciatico). Esso inizia, dal soma, con il cono 13, 2003, pp. 16-25.
Bertrand 2002: Bertrand, Nicolas - Castro, Diogo S. - Guillemot, François, Proneural genes ...
Leggi Tutto
sarkozismo
s. m. Il fenomeno sociale e politico suscitato da Nicolas Sarkozy. ◆ Sono bastate franchezza e fermezza per trasformare il viso dolce e affilato di Ségolène Royal in quello duro e inflessibile di Nicolas Sarkozy. «Il segolismo è...
iper-estate s. f. Nella lingua giornalistica e della divulgazione, periodo prolungato, durante la stagione estiva, caratterizzato da temperature elevate estreme e anomale. ◆ Questa non è l’estate, è la sua versione estremizzata, ingigantita...