La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] nominalisti – e i suoi allievi, Jean Buridan e Nicolas de Oresme, avevano ormai resa obsoleta la dottrina tomista che non passa dalla politica non sia ridotto al rango di residuo o a qualcosa che tutt’al più può venire tollerato. E ciò per la ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] corte papale come cappellano di Niccolò IV (Reg. de Nicolas IV, nn. 5172, 5229 s., 6016). Su ss.; VI, nn. 8720 s., pp. 279 s.; Les registres de Boniface VIII, a cura di G. Digard-M. Faucon-A. Thomas-R. Fawtier, Paris 1884-1939, I, n. 70, col. 30; n ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...]
Sulla vita cfr. le bibliografie nell'ediz. della Consolatio, a cura di A. a Forti Scuto (Fortescue), Londimi 1925, pp. 188-190, e , Des commentaires inédits de Guillaume de Conches et de Nicolas Traveth sur la ' Consolation ' de B., in Notices ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] VI). Dell'opera furono eseguite tre traduzioni, indipendenti l'una dall'altra, a opera di Adelardo di Bath (Versione I, 1120 ca.), di Ermanno di Francia meridionale e della Germania meridionale. A Lione fu attivo Nicolas Chuquet (1445 ca.-1487/1489), ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] e fulmini e seguita da una pioggia di pietre che caddero a sud e a est della città; ne seguì un vivace dibattito tra gli scienziati Römer del 1706 con quelle effettuate da lui stesso e da Nicolas-Louis de Lacaille intorno al 1750, il che dimostra il ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] herpes genitale, AIDS (sindrome da immunodeficienza acquisita), epatite B, clamidiasi (malattia di Nicolas-Favre).
3. La mortalità come indicatore della morbilità
a) L'evoluzione della speranza di vita come segno della transizione epidemiologica
Dall ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] di Marte.
Un toro di plasma di cloro centrato sull'orbita di Io. Gli astronomi Michael Küppers e Nicolas Schneider, della University of Colorado, a Boulder, scoprono con i telescopi del Kitt Peak National Observatory, che Io, il più vulcanico dei ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] ,258 per quello dell'anidride carbonica (avendo posto questa volta uguale a 1 il calore specifico volumetrico dell'aria). Il lavoro dell'altra coppia di contendenti, Nicolas Clément (1788-1841) e Charles-Bernard Desormes (1777-1862), entrambi chimici ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] molti di più [raggi] che possono essere visti sotto un angolo da 41 a 42 gradi che sotto alcun altro minore e che non se ne dà alcuno teoria di Newton si ebbe in tutta Europa: in Francia, Nicolas Malebranche le diede il suo appoggio nel 1707 e Jean- ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] in cui f(X)=BX−X2, avremo
[12] f(A)=BA−A2, f(A+E)=B(A+E)−(A+E)2=BA+BE−A2−E2−2AE,
e quindi
[13] f(A+E)−f(A)=BE−E2−2AE.
Dividendo per E, otteniamo B−E−2A per un momento da un opuscolo di Nicolas Fatio de Duillier, Lineae brevissimi descensus ...
Leggi Tutto
sarkozismo
s. m. Il fenomeno sociale e politico suscitato da Nicolas Sarkozy. ◆ Sono bastate franchezza e fermezza per trasformare il viso dolce e affilato di Ségolène Royal in quello duro e inflessibile di Nicolas Sarkozy. «Il segolismo è...
iper-estate s. f. Nella lingua giornalistica e della divulgazione, periodo prolungato, durante la stagione estiva, caratterizzato da temperature elevate estreme e anomale. ◆ Questa non è l’estate, è la sua versione estremizzata, ingigantita...