La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] di muoverlo, è lecito chiedersi se esso si muova da sé oppure grazie a una forza estrinseca. Se si muove da sé, allora non si ha , 1995, pp. 89-120.
Kaluza 1995: Kaluza, Zenon, Nicolas d'Autrécourt ami de la vérité, in: Histoire littéraire de la ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] de larges bandes d’or & une crépine de même étoffe qui regne à l’entour. On ne void que la partie des rames qui touche l’eau chiamato Alessandro VIII [...], Venetia 1688.
20. Abraham Nicolas Amelot de la Houssaie, Histoire du Gouvernement de ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] che ne aveva offerto Marx. Pochi anni dopo Nicolas Poulantzas tentava di innestare sulla teoria delle classi théorie de la révolution chez le jeune Marx, Paris 1970.
McLellan, D. (a cura di), Marx: the first hundred years, London 1983.
Mandel, E., La ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] processus de rationalisation de la mondialisation?, in Une société monde? Les dynamiques sociales de la mondialisation (a cura di D. Mercure), Saint-Nicolas, Québec: Presses de l'Université Laval, 2001, pp. 167-181.
Campbell, B., Goliath, Britain's ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] Histoire des grandes chemins de l’Empire Romain di Nicolas Bergier, che lo stesso Bacchini avrebbe tradotto in latino e ne’ felici secoli del loro risorgimento, le ha condotte a tal perfezione e a tal onore le ha sollevate, che gli stranieri, e quegli ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] parte per affermare che, se l'argomento è ciò che è addotto a provare qualcosa, e se può essere provato soltanto ciò che è dubbio , Des Commentaires inédites de Guillaume de Conches et de Nicolas Triveth, sur la Consolation de la philosophie de Boèce, ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] militaire des Vénitiens, Paris 1668, pp. n.n. dell’Avant propos; Abraham Nicolas Amelot de la Houssaie, Histoire du Gouvernement de Venise, I, Paris 1677, pp. 121-122.
13. G.A. Muazzo, Historia del governo, cc. 87 ss.
14. Giovanni Botero, Relatione ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] di M. J. Guiraud-L. Cadier, Paris 1892-1906, ad Indices; Les registres de Clément IV, a cura di E. Jordan, Paris 1893-1945, ad Indicem; Les registres de Nicolas III, a cura di J. Gay-S. Vitte, Paris 1898-1938, ad Indicem; Les registres de Jean XXI ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] 28 e di là, il giorno seguente, scrive al dotto amico Nicolas-Claude Fabri de Peiresc, narrandogli le peripezie della fuga. Il 1º e di tutte le altre poesie superstiti del C. si ha l'ediz. critica a cura di L. Firpo (in T. C., Tutte le opere, I, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] teorici di eseguire sofisticate misure. Mariotte e Nicolas-François Blondel (1617-1686), rispettivamente matematico in S, essendo E e D i loro punti di massimo avvicinamento a S, o perieli, e A e B gli afeli. In base alla seconda legge di Kepler, i ...
Leggi Tutto
sarkozismo
s. m. Il fenomeno sociale e politico suscitato da Nicolas Sarkozy. ◆ Sono bastate franchezza e fermezza per trasformare il viso dolce e affilato di Ségolène Royal in quello duro e inflessibile di Nicolas Sarkozy. «Il segolismo è...
iper-estate s. f. Nella lingua giornalistica e della divulgazione, periodo prolungato, durante la stagione estiva, caratterizzato da temperature elevate estreme e anomale. ◆ Questa non è l’estate, è la sua versione estremizzata, ingigantita...