Scholz
Scholz Heinrich (Berlino 1884 - Monaco di Baviera 1956) teologo, filosofo e logico tedesco. Studiò a Berlino e a Erlangen. Insegnò teologia e filosofia della religione a Berlino e successivamente [...] filosofia a Kiel. Proprio a Kiel venne a conoscenza dei Principia mathematica di A.N. Whitehead e B. Russell, che orientarono decisamente i suoi interessi in direzione della logica, della matematica e della storia di tali discipline. Nel 1929 Scholz ...
Leggi Tutto
algoritmizzazione
algoritmizzazióne [Der. di algoritmizzare "tradurre in algoritmi"] [FAF] [INF] Processo di traduzione in algoritmi di un fenomeno naturale o artificiale, a scopo conoscitivo o normativo. [...] cognitiva, della linguistica computazionale, ecc.; in realtà v'è un interesse generale, tanto che B. Russel e A.N. Whitehead proposero addirittura un'a. della matematica, quale metodo più rigoroso di derivazione logica dei teoremi della matematica ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] the resonating group structure, in ‟Physical review", 1937, LII, pp. 1107-1122.
Whitehead, A. N., Mathematics, in Encyclopaedia Britannica, vol. XVII, New York 191111, pp. 878-883.
Wightman, A. S., What is the point of the so-called axiomatic field ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] , 12, pp. 524-525.
Vygotsky, L. S., Izbrannyie psichologiceskij isslédovanija (a cura di A. N. Leont'ev e A. R. Lurija), Moskva 1934 (tr. it.: Pensiero e linguaggio, Firenze 1966).
Whitehead, A. N., The aims of education, London 1929 (tr. it.: I fini ...
Leggi Tutto
Logico, matematico e filosofo britannico (Ramsgate 1861 - Cambridge, Mass., 1947). La sua attività speculativa fu caratterizzata in un primo tempo da indagini sui fondamenti e i problemi della logica matematica [...] con il suo insegnamento alla Harvard University: oltre a Process and reality, Science and the modern world trad. it. 1951); Essays in science and philosophy (post., 1948); Modes of thought (post., 1956); Dialogues of A. N. W. (post., 1956). ...
Leggi Tutto
Whitehead, Colson. – Scrittore statunitense (n. New York 1969). Giornalista, ha esordito nella narrativa con il romanzo The intuitionist (1999; trad. it. 2000), composito noir che ne ha rivelato originalità [...] razzista dell’Ottocento, si è aggiudicato il Premio Pulitzer per la narrativa e il National Book Award, unico nell’ultimo ventennio a essere insignito dei due premi. Tra le sue opere successive vanno citati The nickel boys (2019; trad. it. 2019), con ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] of the colony of New Plymouth in New England, ed. da N. Shurtleff e D. Pulsifer, voll. 12, Boston 1855-61. - New Jersey: Archives of the State of New Jersey, 1631-1776, ed. da W. A. Whitehead, voll. 25, New Yersey 1880-1903. - New York: Documents ...
Leggi Tutto
TOPOLOGIA (v. analysis situs, I, p. 87; topologia astratta, App. II, 11, p. 1004; topologia, App. III, 11, p. 960)
Santuzza Baldassarri Ghezzo
La t. oggi è una delle discipline fondamentali della matematica; [...] sia biunivoca per tutti gli spazi X, e di più (J. H. C. Whitehead), che per un'ampia classe di spazi, inclusi i poliedri, basta che la f risultati per il calcolo di πr(Sn), con certe limitazioni di r rispetto an (H. Toda, 1963; J. P. May, 1965-66; C. ...
Leggi Tutto
TENSORE
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
. Temmine matematico. Secondo la nomenclatura originariamente adottata da W.R. Hamilton, creatore della teoria dei quaternioni (v.), tensore di un vettore significa [...] nello spazio astratto definisce una metrica riemanniana; v. geometria, n. 40), si può fondare sull'uso di questa forma invariante . Veblen e J. H. C. Whitehead, The foundations of Differential Geometry, Cambridge 1932; J. A. Schouten e D. J. Struik, ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] 2) e (3), sia q ???14??? b(q) una funzione arbitraria da Q aN tale che b(e) = e. Posto
η′(q1, q2) = b(q1) a calcolarli esplicitamente.
Applicando le tecniche di Serre e altre introdotte da Eilenberg e MacLane, Postnikov, J. C. Moore, G. W. Whitehead ...
Leggi Tutto
prensione
prensióne s. f. [dal lat. tardo prensio -onis, der. di pre(he)ndĕre «prendere, afferrare»]. – 1. L’atto, e anche la funzione del prendere, con partic. riferimento alla capacità di appendici prensili: organi atti alla p.; la p. è...
organicismo
s. m. [der. di organico]. – 1. Teoria biologica generale sviluppata negli anni Venti in contrapp. al riduzionismo meccanicistico, che concepisce l’organismo vivente come un tutto unico e non come semplice somma delle singole parti:...