• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
158 risultati
Tutti i risultati [445]
Biografie [158]
Religioni [60]
Storia [52]
Letteratura [43]
Arti visive [29]
Geografia [21]
Musica [23]
Economia [22]
Diritto [18]
Filosofia [18]

Quesnel, Pasquier

Enciclopedia on line

Quesnel, Pasquier Teologo (Parigi 1634 - Amsterdam 1719); direttore (1662) dell'istituzione degli Oratoriani a Parigi, divenne sospetto all'autorità religiosa per alcune note in una sua edizione di san Leone Magno. Di netto [...] Arnauld (1694) il capo riconosciuto del movimento. Uscita nel 1693, per iniziativa di L.-A. de Noialles arcivescovo di Parigi, una nuova edizione (col titolo Réflexions morales sur le Nouveau Testament) dell'Abbrégé de la morale de l'Évangile, che Q ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIANSENISTICO – AMSTERDAM – BRUXELLES – GESUITI – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quesnel, Pasquier (2)
Mostra Tutti

Andrelini, Publio Fausto

Enciclopedia on line

Andrelini, Publio Fausto Umanista (Forlì 1462 circa - Parigi 1519); addottoratosi in diritto canonico a Bologna passò a Roma come segretario del vescovo Ludovico Gonzaga; entrato nell'Accademia romana di Pomponio Leto, divenne [...] contrarissimo all'ingresso dell'A. in Francia: due anni dopo però questi rientrava a Parigi e il Balbi a sua volta doveva abbandonare la ; Elegiae, 1494; Hecatodistichon, 1512), l'A. contribuì a diffondere in Francia il gusto della cultura umanistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO GONZAGA – DIRITTO CANONICO – POMPONIO LETO – UMANISTI – SORBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andrelini, Publio Fausto (2)
Mostra Tutti

Lubac, Henri de

Enciclopedia on line

Teologo francese (Cambrai 1896 - Parigi 1991). Iniziatore e animatore della scuola teologica di Lione, legò la scienza teologica al contesto sociale e culturale della tradizione, giustificando lo sviluppo [...] 1958 membro dell'Institut (Académie des sciences morales et politiques), ha esercitato profonda influenza sul ); Teilhard et notre temps (1971); l'edizione delle Lettres intimes à Auguste Valensin, Bruno de Solanges et Henri de Lubac, 1919-1955 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – HENRI DE LUBAC – ECCLESIOLOGIA – PATRISTICA – ALLEGORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lubac, Henri de (2)
Mostra Tutti

Tarde, Gabriel

Enciclopedia on line

Sociologo e criminologo francese (Sarlat, Dordogna, 1843 - Parigi 1904). Di formazione giuridica, raggiunse la notorietà con la pubblicazione nel 1890 di Les lois de l'imitation (5ª ed., ivi 1907). T. [...] d'imitazione sorgono le forme sociali. Vita Compì gli studi giuridici a Tolosa e Parigi. Magistrato dal 1869 al 1894, fu quindi al Collège de France e chiamato a far parte dell'Académie des sciences morales et politiques. Pensiero Per spiegare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ACADÉMIE DES SCIENCES – PSICOLOGIA SOCIALE – COLLÈGE DE FRANCE – SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tarde, Gabriel (1)
Mostra Tutti

Pérez Molina, Otto

Enciclopedia on line

Pérez Molina, Otto Uomo politico guatemalteco (n. Ciudad de Guatemala 1950). Generale dell’esercito negli anni del regime militare, nel 1996 ha rappresentato le forze armate durante gli accordi di pace che hanno portato [...] volta alle elezioni presidenziali, ma è stato sconfitto al ballottaggio da A. Colom. Ricandidatosi nel settembre del 2011, si è aggiudicato il del partito Acción Desarrollo Nacional, il comico J. Morales, che ha riportato una netta vittoria (67% ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – CIUDAD DE GUATEMALA – DIRITTI UMANI

Quételet, Lambert-Adolphe-Jacques

Enciclopedia on line

Quételet, Lambert-Adolphe-Jacques Statistico e astronomo (Gand 1796 - Bruxelles 1874), prof. di matematica al collegio reale di Gand (1814) e all'univ. di Bruxelles (1819), direttore dell'osservatorio astronomico e meteorologico di Bruxelles [...] sviluppo della statistica con apporti teorici e con applicazioni a varî rami della scienza. Fondamentali le opere Sur l 1826; Lettres à S. A. le duc de Sax-Cobourg et Gotha sur la théorie des probabilités, appliquée aux sciences morales et politiques, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – MEDICINA LEGALE – CRIMINOLOGIA – MATEMATICA – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quételet, Lambert-Adolphe-Jacques (3)
Mostra Tutti

Niccolò di Lira

Enciclopedia on line

Niccolò di Lira Esegeta dei frati minori (Lyre, presso Evreux, 1270 circa - Parigi 1349). Addottoratosi in teologia a Parigi (1309 circa), fu poi ministro provinciale di Francia (1319 e 1322) e di Borgogna (1325) e fondatore, [...] 5 voll., 1471-72) e secondo il senso mistico nelle Postillae morales seu mysticae (1339; 1a ed. 1478); ambedue diffusissime, le prime convertito Paolo di S. Maria vescovo di Burgos e dalle Replicae a queste di M. Döring. Tra gli altri suoi scritti va ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACRA SCRITTURA – BORGOGNA – TEOLOGIA – ADVENTUS – PERUGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Niccolò di Lira (1)
Mostra Tutti

Cassin, René

Enciclopedia on line

Cassin, René Giurista francese (Bayonne 1887 - Parigi 1976); prof. alla Sorbona (1929-60), vicepresidente del Consiglio di Stato (1944-60), membro, dal 1960, del Consiglio costituzionale, presidente, dal 1962, dell'Académie [...] des sciences morales et politiques. Ha rappresentato la Francia alla Società delle Nazioni (1924-38), all'ONU (1946-48, universale dei diritti dell'uomo (1948), successe nel 1965 a lord McNair alla presidenza della Corte europea dei diritti dell'uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ACADÉMIE DES SCIENCES – CONSIGLIO DI STATO – BAYONNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cassin, René (1)
Mostra Tutti

Amyot, Jacques

Enciclopedia on line

Amyot, Jacques Scrittore ed ellenista francese (Melun 1513 - Auxerre 1593); come riconoscimento per la sua traduzione di alcune Vite di Plutarco mandata in omaggio a Francesco I, ebbe (1547) l'abbazia di Bellozane; al [...] Plutarco (Vies des hommes illustres, 1559 e, con correzioni, 1565; Oeuvres morales, 1572). Appassionato di Plutarco e persuaso dell'attualità della sua concezione della vita, l'A. volle renderne la semplicità e il vigore, creando uno dei primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIODORO SICULO – LONGO SOFISTA – FRANCESCO I – ENRICO II – ELLENISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amyot, Jacques (1)
Mostra Tutti

Amelot de La Houssaye, Abraham Nicolas

Enciclopedia on line

Scrittore politico francese (Orléans 1634 - Parigi 1706), già celebre alla sua prima opera (Histoire du gomernement de Venise, 1676-77), ricavata dalla diretta esperienza di segretario dell'ambasciata [...] francese a Venezia e che gli valse l'ostilità del senato veneto e una breve prigionia. Fu un seguace e difensore del Gracián. Ebbero molto successo le sue Réflexions, sentences et maximes morales (1714, post.), che però si rifanno in grandissima parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA – PARIGI – TACITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amelot de La Houssaye, Abraham Nicolas (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
Estrattivista
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...
Narco-golpe
narco-golpe (narcogolpe) s. m. Nell’America latina, golpe caratterizzato dalla forte influenza dei narcotrafficanti sulla situazione politica. ◆ Morales cita spesso come esempio un golpe che avrebbe visto il coinvolgimento dei servizi segreti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali