• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
445 risultati
Tutti i risultati [445]
Biografie [158]
Religioni [60]
Storia [52]
Letteratura [43]
Arti visive [29]
Geografia [21]
Musica [23]
Economia [22]
Diritto [18]
Filosofia [18]

CHILE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Esplorazioni (X, p. 55). Nel dicembre 1939-gennaio 1940 da una spedizione svizzera, con a capo Arnold Heim, è stata esplorata per la prima volta la zona posta ad occidente del Lago di Buenos Aires nella [...] risultò di 5.479.000. (dens. 7,3). Nella tabella a p. 574 è data la popolazione assoluta e relativa delle provincie, Jarpa con J. Fernández, la missione a Washington del ministro degl'Interni R. Morales Beltrami e la rottura dei rapporti diplomatici ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – IMMUNITÀ PARLAMENTARE – NAZIONALSOCIALISTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHILE (16)
Mostra Tutti

SALAMANCA

Enciclopedia Italiana (1936)

SALAMANCA (A. T., 39-40) José F. RAFOLS Giuseppe CARACI * Nino CORTESE Antica città della Penisola Iberica, capoluogo di una delle provincie della Vecchia Castiglia, ed uno dei centri storici ed artistici [...] 27 arcate, 400 m.) ponte romano che lo segue poco più a valle uniscono la città al sobborgo (Arrabal del Puente) sviluppatosi Battista, scolpita e policromata da Juan de Juni e pitture del Morales e del Gallego. Il convento domenicano di S. Stefano, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALAMANCA (3)
Mostra Tutti

TARRAGONA

Enciclopedia Italiana (1937)

TARRAGONA (A. T., 41-42) Clarice EMILIANI Federico PFISTER José F. RAFOLS Federico PFISTER José A. DE LUCA Clarice EMILIANI Città marittima e porto della Catalogna, capoluogo dell'omonima provincia [...] Mateu Ortoneda, e una Testa di Cristo del de Morales. Storia. - Un centro abitato dalla popolazione iberica degl con la provincia di Lérida a N., di Barcellona a E., di Castellón a SO., di Teruel e Saragozza a O.; a SE. si affaccia al Mediterraneo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARRAGONA (3)
Mostra Tutti

COSTA RICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, I, p. 707; III, I, p. 447; IV, I, p. 540) L'accrescimento demografico prosegue, sia pure con ritmo meno veloce. Tra i due ultimi censimenti (1973 e 1984) la popolazione [...] . Cañas (n. 1920) di guadagnarsi la fama che avrebbe meritato. Insieme a Cañas possono annoverarsi i nomi dei drammaturghi D. Gallegos, S. Rowinski e A. Iglesias. Bibl.: C. Morales, El teatro en Costa Rica, in Escena. Informativo teatral, 5 (1981); C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – BILANCIA COMMERCIALE – CANNA DA ZUCCHERO – TASSI D'INTERESSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA RICA (13)
Mostra Tutti

CORTÉS, Hernán

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Medellín (nell'Estremadura) nel 1485, da Martín Cortés di Monroy e da Caterina Pizarro Altamirano, piccoli nobili decaduti. Nel '99 fu mandato all'università di Salamanca: e quel periodo di studio, [...] Velázquez si guastarono: prima per intrighi del C. col Morales contro il Velázquez, poi per rivalità amorose - dicesi - Jeronimo de Aguilar, che, catturato in un suo viaggio dal Darien a San Domingo, era stato per più anni prigioniero di un cacique ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE ULLOA – CITTÀ DI MESSICO – CONQUISTADORES – HERNAN CORTÉS – NUOVA SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTÉS, Hernán (3)
Mostra Tutti

ELIOT, George, pseud. di Mary Ann Evans

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque il 22 novembre 1819 ad Arbury Farm, nella parrocchia rurale di Chivers Cotton nel Warwickshire. Il padre Robert era il fattore di un ricco proprietario di terre. Trascorse gli anni della fanciullezza [...] a a a a a confermare a a a a strapparla al patibolo, ottenendo che la pena venga commutata nella deportazione a a poco a poco travolte per il nefasto influsso di una colpa commessa a a a a a a fuggire e a venire a a Milano, poi a A la biografia a cura del ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – INFERNO DI DANTE – GAETANO NEGRI – CRISTIANESIMO – GEORGE ELIOT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELIOT, George, pseud. di Mary Ann Evans (1)
Mostra Tutti

BERGSON, Henri-Louis

Enciclopedia Italiana (1930)

Filosofo francese, nato a Parigi il 18 ottobre 1859, da famiglia israelitica irlandese. Uscito dall'École normale nel 1881, nello stesso anno divenne agrégé de philosophie. Insegnò successivamente nei [...] Berkeley, Spencer, ecc. È membro dell'Académie des sciences morales et politiques e dell'Académie Française; nel 1928 ha avuto il 1907; L'Énergie spirituelle, Parigi 1919; Durée et simultanéité, à propos de la théorie d'Einstein, Parigi 1922. Fra i ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ACADÉMIE DES SCIENCES – ACADÉMIE FRANÇAISE – COLLÈGE DE FRANCE – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERGSON, Henri-Louis (5)
Mostra Tutti

INDIVIDUALISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIVIDUALISMO Giovanni Vidari . In economia individualismo è la dottrina che vede nell'homo oeconomicus il produttore della ricchezza, e nel suo interesse egoistico il principio onde il valore è giudicato. [...] Milano 1905; G. Palante, Combat pour l'individu, Parigi 1904; F. Rauh, Études de morale, III; Critique des théories morales, Parigi 1911; A. m Schatz, L'individualisme économ. et social, Parigi 1907; P. R. Trojano, Le basi dell'umanismo, Torino 1907 ... Leggi Tutto
TAGS: HOMO OECONOMICUS – SCHLEIERMACHER – MAX STIRNER – KIERKEGAARD – LIBERALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIVIDUALISMO (2)
Mostra Tutti

LATIN POP

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LATIN POP Daniela Amenta Genere musicale melodico e accattivante che mescola differenti stili, il pop in primo luogo, ma anche il soul, il rhythm and blues, e poi salsa, milonga, son cubano, rumba, [...] ), una carriera trentennale costellata da una miriade di successi. Fuggita a Miami da Cuba con la famiglia quando aveva appena un anno, (propr. Enrique Martin Morales, n. 1971), che ha alternato musica, televisione e teatro a Broadway (nel 2012 ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA LEGGERA E JAZZ
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – FESTIVAL DI SANREMO – ENRIQUE IGLESIAS – RHYTHM AND BLUES – CHARLIE CHAPLIN

BADAJOZ

Enciclopedia Italiana (1930)

Città fortificata della Spagna, la più notevole dell'Estremadura, situata sulla riva destra del Guadiana, a 183 m. s. m. e a pochi chilometri dalla frontiera con il Portogallo, in una posizione di grande [...] La cattedrale conserva anche alcuni dipinti di Luis Morales; una lapide sepolcrale col ritratto di Lorenzo Suarez meseta di Soria, nelle montagne di León e nella Sierra Morena. Oltre a Badajoz, sono da ricordare i centri di Albuquerque (10.000 ab.), ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – VASCO NÚÑEZ DE BALBOA – ALESSANDRO LEOPARDI – JOSÉ DE ESPRONCEDA – REPUBBLICA VENETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADAJOZ (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 45
Vocabolario
Narco-golpe
narco-golpe (narcogolpe) s. m. Nell’America latina, golpe caratterizzato dalla forte influenza dei narcotrafficanti sulla situazione politica. ◆ Morales cita spesso come esempio un golpe che avrebbe visto il coinvolgimento dei servizi segreti...
Estrattivista
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali