• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
445 risultati
Tutti i risultati [445]
Biografie [158]
Religioni [60]
Storia [52]
Letteratura [43]
Arti visive [29]
Geografia [21]
Musica [23]
Economia [22]
Diritto [18]
Filosofia [18]

BITTI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BITTI, Bernardo (Aloisio Bernardo Giovanni Democrito) José De Mesa Teresa Gisbert Figlio di Paolo e di una Cornelia, nacque a Camerino nel 1548. Studiò pittura a Roma e nel 1568 entrò nella Compagnia [...] Cristo trionfante in S. Pietro. Nel 1585 il B. si trasferì a Cuzco, l'antica capitale degli Incas, dove pure esisteva un'importante anni 1560-1580, e forse, che dallo spagnolo Luis de Morales, non si solleva al di sopra di un manierismo d'imitazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – SANLÚCAR DE BARRAMEDA – COMPAGNIA DI GESÙ – LUIS DE MORALES – BUENOS AIRES

AGELLI, Paolo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGELLI, Paolo Antonio ** Nacque a Forlì alla fine del sec. XVII. Compiuti i primi studi nel convento di Cesena, si fece francescano conventuale; addottoratosi in teologia, fu nominato inquisitore a [...] una sua notevole attività letteraria. Fra il 1722 e il 1727 l'A. fu arcade della colonia cremonese e sue rime si leggono nelle raccolte Venezia 1747 (altra ediz., ibid. 1748), le Resolutiones morales, Tridenti 1776. Sua è anche una Versio Psalmi CXLI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

secchione

Enciclopedia Dantesca (1970)

secchione Domenico Consoli Solo in Pg XVIII 78 La luna, quasi a mezza notte tarda, / facea le stelle a noi parer più rade, / fatta com'un secchion che tuttor arda. Il paragone della luna con un s., [...] tu vides? ' Et dixi: ‛ Ollam succensam ego video et faciem eius a facie aquilonis ' "; Ezech. 24, 6-9 " Propterea haec dicit pyram! ' ") lo ritiene giustificato " par les arrière-pensées morales du poète ", il quale " en reprenant l'image du chaudron ... Leggi Tutto

AVERSA, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVERSA, Raffaello ** Nato a Mercato Sanseverino (Salerno) verso il 1589, entrò nell'Ordine dei chierici regolari minori (caracciolini). Visse quasi sempre a Roma, impegnato in responsabilità di governo [...] Poenitentiae Sacramento et extrema Unctione Tractatus theologici ac morales, Bononiae 1642 e 1644. Di maggior , Storia dei Papi,XIV, 1, Roma 1932, p. 203; L. Thorndike, A History of magic and experimental Science,VII, New York 1958, pp. 119, 393- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARINGHIERI

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARINGHIERI Vittorio De Donato Famiglia senese di uomini d'affari. Le poche e frammentarie notizie risultanti su questa famiglia non consentono di stabilire i rapporti di parentela tra i vari componenti [...] , 16 agosto 1300). Fonti e Bibl.: G. Pitoll, Les Lombards en France et à Paris, Paris 1892, pp. 131, 136, 155, 254; J. de Pange, de l'Académie Royale de Belgique, classe des lettres et des sciences morales et politiques, s. 2, XIV, 2 (1922), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

BAGOLINO, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGOLINO, Gerolamo Cesare Vasoli Nato a Verona negli ultimi decenni del sec. XV, si addottorò in medicina nello Studio di Padova il 1° febbr. 1501 (Padova, Archivio della Curia Vescovile, vol. 46, f. [...] nel 1524. Si ha pure notizia di un insegnamento di logica a Bologna, ove egli avrebbe stretto i suoi rapporti con Giovan Francesco 1543, 1548, 1549, 1559, 1588; Quaestiones naturales et morales et de fato l. IV Alexandri Aphrodisiensis. Latine vertit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

porpore

Enciclopedia Dantesca (1970)

porpore Antonio Lanci Il sostantivo, nella " forma più rara e arcaica rispetto a porpora " (Petrocchi, ad l.), è presente soltanto in Pg XXIX 131 Da la sinistra quattro facean festa, / in porpore vestite: [...] così, ad es., il Pietrobono e il Porena). L'altra, che è in genere la più seguita, vede p. come simbolo della carità: " a dinotare la carità et el fervore dello amore, sanza el quale nessun può haver queste virtù " (Landino); cfr. Tomm. Sum. theol. I ... Leggi Tutto

López Arellano, Oswaldo

Dizionario di Storia (2010)

Lopez Arellano, Oswaldo López Arellano, Oswaldo Militare e politico honduregno (Danlí, El Paraíso, 1921-Tegucigalpa 2010). Fu tra gli organizzatori del colpo di Stato militare (1963) che destituì il [...] presidente liberale R. Villeda Morales, il quale aveva avviato un programma di riforme sociali. Presidente della Repubblica fino al 1971, L.A. fu capo delle forze armate durante la breve presidenza di R.E. Cruz, contro il quale organizzò un colpo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Solá-Morales, Manuel de

Enciclopedia on line

Architetto spagnolo (Barcellona 1939 - ivi 2012); ha insegnato presso la Escuela de arquitectura di Barcellona, di cui è divenuto successivamente direttore (1994-98). Specializzatosi in disegno urbano, [...] identitat del territori català (1981), Diez tesis sobre Barcelona, Les formes del creiximent urbà (1993), Progettare città (1999), oltre a una serie di studi sulla storia urbana di Barcellona e sulle forme territoriali in Catalogna. È stato uno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – CATALOGNA – MALAGA – BELGIO – ALCOY

Morales, Carmengloria

Enciclopedia on line

Pittrice cilena (n. Santiago del Cile 1942). Ha vissuto a Milano (1953-60), a Roma (1961-76) e di nuovo a Milano, con lunghe parentesi a Londra e a New York; dal 1969 al 1989 ha insegnato discipline pittoriche [...] altra lasciata allo stato grezzo, che tendono a rappresentare le infinite potenzialità espressive della pittura. e l'interesse per il valore materico della pittura. Oltre a varie personali (Galleria Grossetti di arte contemporanea di Milano, 2004 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DEL CILE – NEW YORK – GRAFITE – LONDRA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 45
Vocabolario
Estrattivista
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...
Narco-golpe
narco-golpe (narcogolpe) s. m. Nell’America latina, golpe caratterizzato dalla forte influenza dei narcotrafficanti sulla situazione politica. ◆ Morales cita spesso come esempio un golpe che avrebbe visto il coinvolgimento dei servizi segreti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali