• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
445 risultati
Tutti i risultati [445]
Biografie [158]
Religioni [60]
Storia [52]
Letteratura [43]
Arti visive [29]
Geografia [21]
Musica [23]
Economia [22]
Diritto [18]
Filosofia [18]

RUEFF, Jacques

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RUEFF, Jacques Economista francese, nato il 23 agosto 1896. Ispettore delle finanze (1923), funzionario della Società delle nazioni (1927-30), addetto finanziario presso l'ambasciata francese a Londra [...] settembre 1939-dicembre 1940), si dimise per tornare a disposizione dell'Ispettorato delle finanze; ha svolto des sciences politiques. Opere principali: Des sciences physiques aux sciences morales, Parigi 1922, trad. ingl., Londra 1929; Sur une ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – UNIVERSITÀ DI PARIGI – ECONOMIA POLITICA – BANCA DI FRANCIA – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUEFF, Jacques (2)
Mostra Tutti

PASQUALIGO, Zaccaria

Enciclopedia Italiana (1935)

PASQUALIGO, Zaccaria Pio Paschini Erudito, nato a Verona nel 1600, morto a Roma il 17 febbraio 1664. Fattosi teatino, insegnò a Padova filosofia e a Roma per quindici anni teologia, e occupò importanti [...] corrigatur"), o di questioni canonico-morali: Decisiones morales (in numero di 510), Verona 1641 (proibita Theoria et praxis magni iubilei, Roma 1650, ed altre minori. Bibl.: A. F. Vezzosi, Scrittori de' chierici regolari detti Teatini, II, Roma ... Leggi Tutto

HANDELSMAN, Marceli

Enciclopedia Italiana (1933)

HANDELSMAN, Marceli Giovanni Maver Storico polacco, nato a Varsavia l'8 luglio 1882. Compiuti gli studî a Varsavia e all'estero, è dal 1915 professore di storia universale nell'università di Varsavia. [...] storiche, H. ha grandi meriti per l'organizzazione degli studî storici in Polonia; è membro dell'Académie des sciences morales et politiques di Parigi. I suoi studî storici si svolgono soprattutto in tre direzioni: indagini sul Medioevo (Kara w ... Leggi Tutto

MORAES, Christovam

Enciclopedia Italiana (1934)

MORAES, Christovam João Barreira Pittore portoghese del sec. XVI. Eseguì parecchi ritratti del re don Sebastiano, fino da quando questi era giovanissimo. Fra tali ritratti, quello che si trova nel Museo [...] dei Descalzos Real di Madrid si conserva del M. un ritratto di don Sebastiano a 11 anni, a figura intera, firmato dall'artista: "1565 Christophoros Morales faciebat". Pittore aulico, il M. lavorò per la corte, eseguì decorazioni per mobili della ... Leggi Tutto

MACHADO y MORALES, Gerardo

Enciclopedia Italiana (1934)

MACHADO y MORALES, Gerardo Uomo politico cubano, nato a Santa Clara il 28 settembre 1871. Prese parte alle lotte contro il dominio spagnolo, dal 1895 al 1898, al seguito di Máximo Gómez; e da allora [...] di quell'anno; dopo la revisione della costituzione (11 maggio 1928), che prolungava la durata dei poteri presidenziali da quattro a sei anni, nel maggio 1929 fu rieletto presidente, in via eccezionale, sino al maggio 1935. Sennonché la sua politica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACHADO y MORALES, Gerardo (2)
Mostra Tutti

ZEQUEIRA y ARANGO, Manuel

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEQUEIRA y ARANGO, Manuel Raoul Margottini Poeta cubano, nato nel 1760 e morto nel 1846, dopo venticinque anni di demenza. Destinato dai genitori alla carriera militare, finiti gli studî al Seminario [...] de Cortés en la laguna de Méjico, cui tengono dietro in ordine di merito: El primer sitio de Zaragoza; América y Apolo; El dos de mayo, e le deliziose La piña e A la brisa (1ª ediz. delle Poesías, New York 1829, a cura di F. Varela y Morales). ... Leggi Tutto

PRESSENSÉ, Edmond Dehault de

Enciclopedia Italiana (1935)

PRESSENSÉ, Edmond Dehault de Teologo protestante, nato a Parigi il 3 giugno 1824, morto ivi l'8 aprile 1891. Studiò a Losanna, Halle e Berlino; nel 1847 divenne pastore alla chiesa Taitbout a Parigi, [...] si occupò di politica in senso liberale e delle sue pubblicazioni scientifiche; nel 1883 entrò a far parte del senato e nel 1890 dell'Académie des sciences morales et politiques. Nel 1854 fondò la Revue chrétienne, di cui fu per 37 anni direttore ... Leggi Tutto

LALLEMANT, Jacques-Philippe

Enciclopedia Italiana (1933)

LALLEMANT, Jacques-Philippe Giuseppe Castellani Polemista cattolico francese, nato il 18 settembre 1660 a Saint-Valéry-sur-Somme, morto a Parigi il 24 agosto 1748. Entrato fra i gesuiti il 21 settembre [...] ivi 1706; Les Psaumes de David, in latino e in francese, con breve interpretazione d'ogni salmo, Parigi 1708; Réflexions morales avec des Notes sur le Nouveau Testament, ivi 1713; L'Imitation de Jésus-Christ, traduzione dal latino con note, che ebbe ... Leggi Tutto

IMBART DE LA TOUR, Pierre

Enciclopedia Italiana (1933)

IMBART DE LA TOUR, Pierre Storico francese, nato a Valenton nel 1860, morto nel 1931. Dal 1885 al 1910 fu professore nell'università di Bordeaux; nel 1909 fu nominato membro della Académie des Sciences [...] morales et politiques. Scrisse molto, soprattutto di storia religiosa (Les élections épiscopales dans l'ancienne France, 1891; Les origines religieuses de la France, 1900, ecc.); ed è noto in particolar modo per Les origines de la Réfome (voll. 3, ... Leggi Tutto

VACA, Jusepa

Enciclopedia Italiana (1937)

VACA, Jusepa Carlo BOSELLI Attrice spagnola, nata nel 1589 a Madrid, dove morì nel luglio del 1653. Fin da piccina si dedicò con passione alle scene, e nel 1602 andò sposa secondo alcuni ad Alonso Morales, [...] secondo altri a Juan de Morales Medrano, detto Il Bello o Il Divino. Contro i coniugi non tardarono ad appuntarsi ne La serrana de la Vera, da lei magistralmente rappresentata a Siviglia. Ottima artista, fu la prima interprete delle famose commedie ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 45
Vocabolario
Estrattivista
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...
Narco-golpe
narco-golpe (narcogolpe) s. m. Nell’America latina, golpe caratterizzato dalla forte influenza dei narcotrafficanti sulla situazione politica. ◆ Morales cita spesso come esempio un golpe che avrebbe visto il coinvolgimento dei servizi segreti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali