• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
445 risultati
Tutti i risultati [445]
Biografie [158]
Religioni [60]
Storia [52]
Letteratura [43]
Arti visive [29]
Geografia [21]
Musica [23]
Economia [22]
Diritto [18]
Filosofia [18]

MUSICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSICA Gastone ROSSI-DORIA Alfredo BONACCORSI Luigi RONGA . Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] sale alla dominante e questa scende alla tonica; ma la linea, a poco a poco, ad eccezione del canto religioso (n. 4), che subisce egli passi, in Germania e ovunque: Escobedo, Morales, Victoria sono cantori alla cappella vaticana e lavorano insieme ... Leggi Tutto

PROPRIETÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

PROPRIETÀ Raffaello BATTAGLIA Rodolfo BENINI Giuseppe FURLANI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Fulvio MAROI Tullio ASCARELLI Francesco ROVELLI . Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] de la Proprieté, Parigi 1889; O. Leroy, Essai d'introduction critique à l'étude de l'économie primitive, Parigi 1925; E. Westermarck, L'origine et le développement des idées morales, Parigi 1929, II. Economia politica. La ragione d'essere della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROPRIETÀ (7)
Mostra Tutti

ORIENTALISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIENTALISMO Michelangelo GUIDI Mario GIORDANI Antonino PAGLIARO Ettore ROSSI Giovanni VACCA . È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] de Zoroastre contenant les Idées theologiques, physiques et morales de ce Législateur, ecc., Parigi 1771. Accertata, studio della storia e della vita e degli usi dei Turchi si estese a un campo più vasto e fu condotto con intendimenti più dotti; il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIENTALISMO (2)
Mostra Tutti

TEOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEOLOGIA Enrico ROSA * . La parola greca ϑεολογία indica un discorso, di carattere razionale, intorno alla divinità; così per Platone (Repubbl., p. 379 A) e per Aristotele (Metaph., II, 4, 12) sono [...] 1868; G. Franck, Gesch. der protest. Dogmatik, Lipsia 1862-1905; A. v. Harnack, Lehrbuch der Dogmengeschichte, 4a ed., Tubinga 1909-10; J.-J.-C. Majal, Étude comparée des deux morales luthérienne et reformée, Parigi 1901; F. Reinhard, Studien zur ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOLOGIA (10)
Mostra Tutti

NOVELLA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOVELLA Bruno LAVAGNINI Ferdinando NERI Salvatore ROSATI * . Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] . 13; Phaedr., III, 10), dove per lo più vengono male adattate a uno scopo morale, o intercalate nei romanzi satirici, in Petronio (Matrona di Efeso placer), Diego de Agreda y Vargas (Novelas morales), Juan de Piña (Novelas exemplares y prodigiosas ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SABADINO DEGLI ARIENTI – MIGUEL DE LOS SANTOS ALVAREZ – PEDRO ANTONIO DE ALARCÓN – JULES BARBEY D'AURÉVILLY – DIEGO DE AGREDA Y VARGAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVELLA (1)
Mostra Tutti

STAËL-HOLSTEIN, Anne-Louise-Germaine, baronessa di

Enciclopedia Italiana (1936)

STAËL-HOLSTEIN, Anne-Louise-Germaine, baronessa di Giuseppe Gabetti Scrittrice francese, nata a Parigi il 22 aprile 1766, ivi morta il 14 luglio 1817; di famiglia calvinista ginevrina: figlia del ministro [...] Pange, Mad. de Staël et la découverte de l'Allemagne, ivi 1929; A. Goetze, Ein fremder Gast. Mad. de Staël in Deutschland (1803-04 Les idées morales, philosophiques et pédagogiques de M.me de Staël, Parigi 1910; M. Souriau, Les idées morales de Madame ... Leggi Tutto

SENECA, L. Anneo

Enciclopedia Italiana (1936)

SENECA, L. Anneo Achille BELTRAMI Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Secondogenito di L. Anneo Seneca il Vecchio, nato a Cordova alcuni anni a. C. (verso il 4 a. C. secondo l'opinione comune, ma forse [...] di H. Hermes, Lipsia 1905; Ad Neronem e Ad Aebutium, a cura di C. Hosias, Lipsia 1914; Ad Lucilium, a cura di A. Gercke, Lipsia 1907; Epistulae morales ad Lucilium, a cura di A. Beltrami, nell'edizione nazionale dei classici, Roma 1932. 5) Apocrifi ... Leggi Tutto

MOTTETTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MOTTETTO (o motetto, Motet, Motellus) Giulio Cesare Paribeni Forma di composizione musicale per voci. Il mottetto passò per così varie e persino contrastanti fasi di sviluppo, che non è possibile darne [...] parte un Magister Ciconia di Liegi, che visse molto a Padova, a Venezia, a Pisa, tra la fine del Trecento e i primi mottetto ebbe insigni cultori durante il secolo XVI in Cristobal Morales, Francisco Guerrero, Ludovico da Vittoria, tutti di scuola ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTTETTO (1)
Mostra Tutti

VIGILANZA e TUTELA AMMINISTRATIVA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGILANZA e TUTELA AMMINISTRATIVA Ugo Forti . Con questa duplice espressione si indica tradizionalmente una bipartizione e quindi, per i due vocaboli insieme, il complesso delle varie forme che nel [...] (can. 100, par. 3: Personae morales... minoribus aequiparantur). Ulteriori suddistinzioni fra gl'istituti invalido non sia esistito e non abbia prodotto legalmente i suoi effetti (a meno che non si trattasse di atto radicalmente nullo: nel qual caso ... Leggi Tutto

STATI generali

Enciclopedia Italiana (1936)

STATI generali Georges Bourgin È il nome dato all'antico parlamento feudale francese, le cui origini e il cui sviluppo, come una delle più importanti istituzioni dell'antico regime, che controllavano [...] consultazioni, sulle cui origini siamo male informati, andò precisandosi a poco a poco. E fu così che, sotto Filippo l'Ardito, provinciaux, in Séances et travaux de l'Acad. des sciences morales et politiques, LIII (1860-61): L. de Lavargne, Les ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI generali (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 45
Vocabolario
Estrattivista
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...
Narco-golpe
narco-golpe (narcogolpe) s. m. Nell’America latina, golpe caratterizzato dalla forte influenza dei narcotrafficanti sulla situazione politica. ◆ Morales cita spesso come esempio un golpe che avrebbe visto il coinvolgimento dei servizi segreti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali