• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
445 risultati
Tutti i risultati [445]
Biografie [158]
Religioni [60]
Storia [52]
Letteratura [43]
Arti visive [29]
Geografia [21]
Musica [23]
Economia [22]
Diritto [18]
Filosofia [18]

BALLIVIÁN, Josè

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico boliviano nato a La Paz nel 1804. Ancora giovanissimo, combatté nella guerra per l'indipendenza dell'Alto Perù; poi, costituitosi lo stato boliviano (1826), prese parte alle lotte interne [...] la provincia di La Paz, e la portò a felice compimento con il combattimento di Ingavi. Nel A. Arguedas, Historia general de Bolivia, La Paz 1922; S. Pinilla, La creación de Bolivia, Madrid s. a.; J. Sanjinés, Bolivia bajo las presencias de Morales ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO JOSÉ DE SUCRE – PILCOMAYO – BOLIVIA – BRASILE – MADRID

HALLAM, Henry

Enciclopedia Italiana (1933)

HALLAM, Henry Florence M. G. Higham Storico inglese, nato a Windsor il 9 luglio 1777. Studiò a Eton, e nel Christ Church College a Oxford (1795-99); poi si iscrisse nell'ordine degli avvocati, ma cessò [...] il 21 gennaio 1859. Le tre opere principali di H. sono: A View of the State of Europe during the Middle Ages (1818); Bibl.: Mignet, Notice historique sur Henry H., conferenza fatta nell'Académie des Sciences morales et politiques il 3 gennaio 1862. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HALLAM, Henry (1)
Mostra Tutti

CACHET, Lettres de

Enciclopedia Italiana (1930)

Si chiamavano così in Francia le lettere portanti un ordine del re e chiuse col suo sigillo. Dalla fine del sec. XV, portarono sempre la firma del segretario accanto a quella del re, la quale peraltro [...] -Brentano, Les lettres de cachet, in Revue de deux Mondes, 15 ottobre 1892, pp. 821-853; id., Les lettres de cachet en blanc, in Procés verbaux de l'Acad. de sciences morales et politiques, 1895; van Schoor, Les lettres de cachet, Bruxelles 1895. ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – OPINIONE PUBBLICA – LUIGI XVI – BRUXELLES – MIRABEAU

CAZOTTE, Jacques

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore francese, nato a Digione nel 1720. Il posto di controllore delle Isole del Vento, che ottenne nel 1747 e al quale attese con zelo ed energia, non gl'impedì di coltivare le lettere. Infatti alla [...] il pubblico attribuì al Voltaire stesso. Nel 1775 cominciò a frequentare gli Illuminati. Il suo misticismo e la sua ultima edizione delle sue opere complete, dal titolo Oeuvres badines, morales, historiques et philosophiques de J. C., fu pubblicata in ... Leggi Tutto
TAGS: GÉRARD DE NERVAL – MILLE UNA NOTTE – MISTICISMO – MARTINICA – VOLTAIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAZOTTE, Jacques (1)
Mostra Tutti

CAVAIGNAC, Eugène

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storico dell'antichità, nato all'Havre il 19 agosto 1876; professore di storia antica all'università di Strasburgo. Erudito e curioso d'ogni aspetto, anche il più tecnico e astruso, del mondo antico (cfr., [...] , Parigi 1913-19, opera premiata dalla Académie des sciences morales e politiques). Editore di una Histoire du monde, Parigi 1924 paix romaine, 1928, nonché nel 1934 con una Introduction à la politique mondiale (1492-1757). Cfr. inoltre Population et ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICA GRECIA – ANTROPOLOGIA – STRASBURGO – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVAIGNAC, Eugène (1)
Mostra Tutti

DELUC, Jean André

Enciclopedia Italiana (1931)

Geologo e meteorologo, nato a Ginevra l'8 febbraio 1727, morto a Windsor (Inghilterra) il 7 novembre 1817. Si volse ai commerci e alla politica, non abbandonando gli studî naturalistici e matematici intrapresi [...] di Gottinga. La sua principale opera geologica, Lettres physiques et morales sur les montagnes et sur l'histoire de la terre 'altro, che l'acqua è più densa a 4° che alla temperatura di congelamento, e a lui si deve la teoria (in seguito ripresentata ... Leggi Tutto
TAGS: ROYAL SOCIETY – METEOROLOGIA – INGHILTERRA – GERMANIA – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELUC, Jean André (1)
Mostra Tutti

ENRÍQUEZ GÓMEZ, Antonio

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore spagnolo, nato non si sa bene se a Cuenca o a Segovia dopo il 1600, morto poco dopo il 1660 in Amsterdam. Giudeo convertito, si chiamava Enrique Enríquez de Paz. Verso il 1636, cambiando nome, [...] , compose ventidue commedie, di cui le migliori sono Celos no ofenden al Sol e A lo que obliga el honor; due mediocri poemi e una miscellanea Las Academias morales de las Musas. L'opera sua principale è El Siglo pitagorico (Ruan 1644). Prendendo ... Leggi Tutto
TAGS: ENRIQUE ENRÍQUEZ – METEMPSICOSI – LUIGI XIII – AMSTERDAM – FRANCIA

BAUDEAU, Nicolas

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato ad Amboise il 25 aprile 1730, morto pazzo, circa il 1792. Canonico e professore di teologia all'abbazia di Chancelade abbandonò lo stato ecclesiastico nel 1765 per recarsi a Parigi e fondare le Éphémérides [...] con il nuovo sottotitolo Bibliothèque raisonnée des sciences morales et politiques. Le cause umanitarie e l'abolizione L'opera principale del B. è la Premiēre introduction à la philosophie économique ou analyse des états policés nella quale ... Leggi Tutto
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – CHANCELADE – ECONOMISTI – TEOLOGIA – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAUDEAU, Nicolas (2)
Mostra Tutti

D'AVENEL, Georges, visconte

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Neuilly (Seine) nel 1850 ed educato nel collegio di Vaugirard, studiò a fondo la società del principio del sec. XVII, in Richelieu et la monarchie absolue (Parigi 1884-1890), che ottenne il premio [...] les prix en géneral depuis l'an 1200 jusqu'en l'an 1800 (voll. 6, Parigi 1894-1913), premiata dall'Académie des Sciences morales et politiques. Altre opere sue, tutte edite a Parigi, sono: Les evêques et archevêques de Paris, depuis Saint Denys jusqu ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – FRANCIA

BEFFROY de Reigny, Louis-Abel

Enciclopedia Italiana (1930)

Pubblicista e commediografo francese, nato a Laon nel 1757, morto a Parigi nel 1811. Condiscepolo di Camillo Desmoulins, si avviò alla carriera ecclesiastica, che poi abbandonò per seguire le sue tendenze [...] Bastiglia, la sera stessa del 14 luglio, fu invitato a redigere un Précis exact, ch'ebbe un'enorme diffusione. regime di Brumaio. Bibl.: Fr. Grille, Miettes littéraires biographiques et morales, Parigi 1853; G. Lecoq, Notes et documents sur B. de ... Leggi Tutto
TAGS: PARIGI – LAON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEFFROY de Reigny, Louis-Abel (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 45
Vocabolario
Estrattivista
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...
Narco-golpe
narco-golpe (narcogolpe) s. m. Nell’America latina, golpe caratterizzato dalla forte influenza dei narcotrafficanti sulla situazione politica. ◆ Morales cita spesso come esempio un golpe che avrebbe visto il coinvolgimento dei servizi segreti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali