• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
445 risultati
Tutti i risultati [445]
Biografie [158]
Religioni [60]
Storia [52]
Letteratura [43]
Arti visive [29]
Geografia [21]
Musica [23]
Economia [22]
Diritto [18]
Filosofia [18]

DAUDET, Alphonse

Enciclopedia Italiana (1931)

Romanziere, nato il 13 maggio 1840 a Nîmes e morto a Parigi il 17 dicembre 1897. Compiuti a Lione gli studî liceali, fu costretto per le crescenti angustie domestiche ad assumere, appena sedicenne, un [...] au XIXe siècle, Parigi 1901; D. Diederich, A. D. sein Leben und seine Werke, Berlino 1900; L. A. Ashleman, La société française d'après l'oeuvre d'A. D., Parigi 1910; G. A. Ratti, Les idées morales et littér. d'A.D., Grenoble 1911; J. Brivois, Essai ... Leggi Tutto
TAGS: GRENOBLE – PROVENZA – BERLINO – PARIGI – LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAUDET, Alphonse (1)
Mostra Tutti

URFÉ, Honoré d'

Enciclopedia Italiana (1937)

URFÉ, Honoré d' Salvatore BATTAGLIA Scrittore francese, nato nel febbraio del 1567 a Marsiglia, morto a Villafranca sul Mare nel 1625. La famiglia era originaria del Forez, la cui valle H. d'U. descriverà [...] Genova. H. d'U. compose poesie religiose, epîtres morales, una pastorale, la Sireine, sotto la viva impressione . O. Reure, La vie et les øuvres d'H. d'U., Parigi 1910; A. le Breton, Le roman au XVIe siècle, Parigi 1890; P. Morillot, nella letteratura ... Leggi Tutto
TAGS: MADAME DE SÉVIGNÉ – ORDINE DI MALTA – PREROMANTICA – MARSIGLIA – PROVENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URFÉ, Honoré d' (1)
Mostra Tutti

AGOULT, Marie Catherine Sophie de Flavigny, contessa d'

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Francoforte il 31 dicembre 1805 dal conte di Flavigny, ufficiale francese emigrato al tempo della rivoluzione, e da Maria Elisabetta Bethmann, della nota famiglia di banchieri di quella città. [...] Rivista repubblicana, 1880; L. de Ronchaud, Introduzione alla ristampa delle Esquisses Morales, Parigi 1880; E. Ganche, F. Chopin, Parigi 1913; A. Chantavoine, La Comtesse d'A., Lettres à Ferdinand Hiller (1838-1857), in Revue blue, 1913; L. Ramann ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – FERDINAND HILLER – HANS VON BÜLOW – ÉMILE OLLIVIER – DANIELE MANIN

AULARD, François-Victor-Alphonse

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Montbron (Charente) il 19 luglio 1849, morto a Parigi il 23 ottobre 1928. Tenne dalla fondazione (novembre 1885) al 1922 la cattedra di storia della rivoluzione francese, creata presso la facoltà [...] preconcetto più grave che qualunque storia della rivoluzione a tendenze anti-rivoluzionarie debba essere per ciò opere del Leopardi stesso (Poeśies et øvres morales de L., voll. 3, Parigi 1880). Bibl.: L'A. stesso in Vingt-cinq années d'enseignement ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – RIVOLUZIONE FRANCESE – NUOVA FRANCIA – FRANCIA – PARIGI

BALZAC, Jean-Louis Guez de

Enciclopedia Italiana (1930)

Epistolografo francese, nato ad Angoulême nel 1597, morto a Balzac nel 1654. Compiuti gli studî con i gesuiti, fu con Th. de Viau in Olanda, come fa fede il suo Discours politique sur l'état des Provinces-Unies [...] più non interruppe per tutta la vita. Reduce a Parigi, fu accolto a corte e protetto dal Richelieu, che lo nominò degli Entreitens (14 Dissertations politiques, 25 Diss. chrétiennes et morales, 28 Diss critiques) e compose trattati gravi e solenni, ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA FRANCESE – MACHIAVELLI – LUIGI XIII – BOISROBERT – ANGOULÊME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALZAC, Jean-Louis Guez de (1)
Mostra Tutti

AGUESSEAU, o Daguesseau, Henri François d'

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Limoges nel 1668, morì a Parigi nel 1751. Fu dal febbraio 1717 al gennaio 1718, dal giugno 1720 al marzo 1722, dall'agosto 1727 alla morte, cancelliere di Francia. Scomparso il card. Fleury, egli [...] 2ª ed., Parigi 1848; F. Monnier, Le chancellier D'A.; sa conduite, ses idées politiques, Parigi 1860; O. de Vallée, Le duc d'Orléans, et le chancelier D'A., études morales et politiques, Parigi 1860; E. Falconnet, Étude biographique (preposta ad una ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – ULTRAMONTANISMO – GIANSENISTICO – SAINT-SIMON – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGUESSEAU, o Daguesseau, Henri François d' (1)
Mostra Tutti

BARRÈRE, Camille

Enciclopedia Italiana (1930)

Diplomatico francese, nato a la Charité-sur-Loire il 23 novembre 1851. Nel 1871, quale comandante dell'artiglieria della guardia nazionale nel quartiere parigino di Saint-Thomas-d'Aquin, partecipò alla [...] nel 1879 un decreto d'amnistia e dopo un anno la nomina a segretario d'ambasciata. Ministro plenipotenziario nel 1882, ebbe la nomina di Herriot, abbandonò la carriera diplomatica. Nel 1926 fu eletto membro libero dell'Académie des sciences morales. ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – REVUE DES DEUX MONDES – GUERRA ITALO-TURCA – MONACO DI BAVIERA – TRIPLICE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARRÈRE, Camille (1)
Mostra Tutti

BOUTROUX, Étienne-Émile-Marie

Enciclopedia Italiana (1930)

Filosofo francese fondatore del contingentismo, nato a Montrouge (Senna) il 28 luglio 1845, morto a Parigi il 23 novembre 1921. Studiò alla scuola normale di Parigi e a Heidelberg. Insegnò nel liceo di [...] Fondation Thiers; fu presidente dell'Académie des sciences morales et politiques, e membro dell'Académie française. Dell'idea di legge naturale nella scienza e nella filosofia contemporanei, a cura di E. Liguori-Barbieri, Firenze 1925. - Complessivi: ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – ACADÉMIE FRANÇAISE – INDETERMINISMO – POSITIVISMO – HEIDELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOUTROUX, Étienne-Émile-Marie (2)
Mostra Tutti

BOURGEOIS, Léon-Victor-Auguste

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo di stato francese, nato a Parigi il 29 maggio 1851, morto a Oger, presso Épernay, il 29 settembre 1925. Sottocapo del contenzioso al Ministero dei lavori pubblici, e destituito nel 1877 dal ministero [...] dell'Académie des sciences morales et politiques, e fu nello stesso anno delegato a rappresentare la Francia alla egli lascia nella Società delle nazioni un'impronta personale superiore a quella dello stesso Wilson. Gli fu assegnato nel 1920 il ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ACADÉMIE DES SCIENCES – CONFERENZA DELL'AIA – VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOURGEOIS, Léon-Victor-Auguste (1)
Mostra Tutti

PARRA, Nicanor

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PARRA, Nicanor Luisa Pranzetti Poeta e matematico cileno, nato a San Fabián de Alico (Nuble) il 5 settembre 1914. Tra le correnti poetiche più recenti rientra in quella che, soprattutto in paesi come [...] nunca de nacer: la poesía de Parra, Valencia 1985; E. Szmulewicz, N. Parra, biografía emotiva, Santiago 1988; L. Morales, Conversaciones con N. Parra, ivi 1991; A. Flores, D. Medina, Aproximaciones a la poesía de N. Parra, Guadalajara (Messico) 1991. ... Leggi Tutto
TAGS: GUADALAJARA – SURREALISTA – VALENCIA – SIVIGLIA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARRA, Nicanor (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 45
Vocabolario
Narco-golpe
narco-golpe (narcogolpe) s. m. Nell’America latina, golpe caratterizzato dalla forte influenza dei narcotrafficanti sulla situazione politica. ◆ Morales cita spesso come esempio un golpe che avrebbe visto il coinvolgimento dei servizi segreti...
Estrattivista
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali